La pudicizia di Lucrezia - Versione Ingenio 1 pagina 420 numero 129

Post paucos dies Sextus Tarquinius Collatiam venit...

Dopo pochi giorni Sesto Tarquinio giunse a Collazia dove fu accolto benevolmente. Dopo cena essendo condotto nell'ospitale camera da letto, (nella camera da letto degli ospiti), ardendo d'amore, giunse con la spada presso Lucrezia che dormiva e, opprimendo con la mano sinistra il petto della donna, disse:

"Taci, Lucrezia, sono Sesto Tarquinio; ho un'arma in mano; morirai, se emetterai un grido". Mentre la donna impaurita non vedeva alcuna via di scampo, in quel momento Tarquinio le confessava l'amore, la pregava, mescolava le minacce alle preghiere. Appena che vedeva la donna ostinata, aggiunse alla paura il disonore: disse che avrebbe posto con lei morta un servo nudo sgozzato affinché dichiarassero che era stata uccisa in un turpe adulterio.

La violenta libidine avendo vinto l'ostinata pudicizia e il feroce Tarquinio essendosene andato da lì, Lucrezia mesta per un male tanto grande inviò lo stesso messaggio a Roma presso il padre Lucrezio e ad Ardea presso il marito Collatino che giungessero. Trovarono Lucrezia che era seduta mesta in camera da letto. Al loro arrivo scoppiarono le lacrime e la donna disse a suo marito: "Sul tuo letto, Collatino, ci sono le impronte di un altro uomo; il mio corpo è stato tanto violato, il mio animo è innocente: la morte te ne darà testimonianza.

ma datemi la garanzia e la fiducia che l'adulterio non sarà impunito. Anche se io mi assolvo dal peccato, non mi libero dal supplizio; nessuna donna d'ora in poi, con l'esempio di Lucrezia, vivrà impudica."

Versione tratta da Livio

Qui trovi soluzione all'esercizio Ingenio 1 pagina 420 numero 1 (relativo a questa stessa versione)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

acceptus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

ductus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

ardens participio presente nominativo maschile singolare (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere - verbo intransitivo II coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

opprimens participio presente nominativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Tace imperativo presente seconda persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

morieris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris (o moriris), mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

emiseris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

fatebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (fateor) Paradigma: fateor, fateris, fassus sum, fateri - verbo deponente II coniugazione

orabat indicativo imperfetto terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione

miscebat indicativo imperfetto terza persona singolare (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum (o mistum), miscere - verbo transitivo II coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

addit indicativo presente terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

positurum esse infinito futuro (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

dicant congiuntivo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

necatam esse infinito perfetto passivo (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

vicisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

profectus esset congiuntivo piuccheperfetto (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

veniant congiuntivo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

sedentem participio presente accusativo femminile singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione

inveniunt indicativo presente terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

ortae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (orior) Paradigma: orior, oriris (o oreris), ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

violatum participio perfetto neutro singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violare - verbo transitivo I coniugazione

dabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

date imperativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

absolvo indicativo presente prima persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione

libero indicativo presente prima persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione

vivet indicativo futuro semplice terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

celatum habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celare - verbo transitivo I coniugazione

defigit indicativo presente terza persona singolare (defigo) Paradigma: defigo, defigis, defixi, defixum, defigere - verbo transitivo III coniugazione

muribunda aggettivo moribundus, moribunda, moribundum - aggettivo I classe

cecidi indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

dies accusativo maschile plurale (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione

Sextus nominativo maschile singolare (Sextus, Sexti) - sostantivo maschile II declinazione

Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) - sostantivo maschile II declinazione

Collatiam accusativo femminile singolare (Collatia, Collatiae) - sostantivo femminile I declinazione

cena ablativo femminile singolare (cena, cenae) - sostantivo femminile I declinazione

hospitale aggettivo

cubiculum accusativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi) - sostantivo neutro II declinazione

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii) - sostantivo maschile II declinazione

Lucretiam accusativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae) - sostantivo femminile I declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione

mulieris genitivo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione

pectorem accusativo maschile singolare (pectus, pectoris) - sostantivo neutro III declinazione

Lucretia nominativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae) - sostantivo femminile I declinazione

Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) - sostantivo maschile II declinazione

ferrum nominativo neutro singolare (ferrum, ferri) - sostantivo neutro II declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione

vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione

mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione

opem accusativo femminile singolare (ops, opis) - sostantivo femminile III declinazione

Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) - sostantivo maschile II declinazione

amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

precibus ablativo femminile plurale (prex, precis) - sostantivo femminile III declinazione (spesso al plurale)

minas accusativo femminile plurale (minae, minarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

metum accusativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione

dedecus accusativo neutro singolare (dedecus, dedecoris) - sostantivo neutro III declinazione

servum accusativo maschile singolare (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione

adulterio ablativo neutro singolare (adulterium, adulterii) - sostantivo neutro II declinazione

libido nominativo femminile singolare (libido, libidinis) - sostantivo femminile III declinazione

pudicitiam accusativo femminile singolare (pudicitia, pudicitiae) - sostantivo femminile I declinazione

Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) - sostantivo maschile II declinazione

Lucretia nominativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae) - sostantivo femminile I declinazione

malo ablativo neutro singolare (malum, mali) - sostantivo neutro II declinazione

nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii) - sostantivo maschile II declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione

Lucretium accusativo maschile singolare (Lucretius, Lucretii) - sostantivo maschile II declinazione

Ardeam accusativo femminile singolare (Ardea, Ardeae) - sostantivo femminile I declinazione

virum accusativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

Collatinum accusativo maschile singolare (Collatinus, Collatiinini) - sostantivo maschile II declinazione

Lucretiam accusativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae) - sostantivo femminile I declinazione

cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi) - sostantivo neutro II declinazione

Adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) - sostantivo maschile IV declinazione

lacrimae nominativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - sostantivo femminile I declinazione

mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione

viro dativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

Vestigia nominativo neutro plurale (vestigium, vestigii) - sostantivo neutro II declinazione

Collatine vocativo maschile singolare (Collatinus, Collatiinini) - sostantivo maschile II declinazione

lecto ablativo maschile singolare (lectus, lecti) - sostantivo maschile II declinazione

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

animus nominativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione

testimonium accusativo neutro singolare (testimonium, testimonii) - sostantivo neutro II declinazione

dexteras accusativo femminile plurale (dextera, dexterae) - sostantivo femminile I declinazione

fidemque accusativo femminile singolare (fides, fidei) - sostantivo femminile V declinazione

adulterum accusativo maschile singolare (adulter, adulteri) - sostantivo maschile II declinazione

peccato ablativo neutro singolare (peccatum, peccati) - sostantivo neutro II declinazione

supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione

mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione

exemplos ablativo neutro singolare (exemplum, exempli) - sostantivo neutro II declinazione

Cultrum accusativo maschile singolare (culter, cultri) - sostantivo maschile II declinazione

veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis) - sostantivo femminile III declinazione

corde ablativo neutro singolare (cor, cordis) - sostantivo neutro III declinazione


Aggettivi

paucos accusativo maschile plurale paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe

benigne avverbio

hospitale ablativo neutro singolare hospitalis, hospitale - aggettivo II classe

dormientem accusativo femminile singolare dormiens, dormiens, dormiens - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)

sinistra ablativo femminile singolare sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe

pavida nominativo femminile singolare pavidus, pavida, pavidum - aggettivo I classe

obstinatam accusativo femminile singolare obstinatus, obstinata, obstinatum - aggettivo I classe

nudum accusativo maschile singolare nudus, nuda, nudum - aggettivo I classe

iugulatum accusativo maschile singolare iugulatus, iugulata, iugulatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

turpi ablativo neutro singolare turpis, turpe - aggettivo II classe

necatam accusativo femminile singolare necatus, necata, necatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

violenta nominativo femminile singolare violentus, violenta, violentum - aggettivo I classe

ferox nominativo maschile singolare ferox, ferox, ferox - aggettivo II classe

maesta nominativo femminile singolare maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe

eundem accusativo maschile singolare idem, eadem, idem - aggettivo pronome

sedentem accusativo femminile singolare sedens, sedens, sedens - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)

suorum genitivo maschile plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

alieni genitivo maschile singolare alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe

innocens nominativo maschile singolare innocens, innocens, innocens - aggettivo II classe

impunitum accusativo maschile singolare impunitus, impunita, impunitum - aggettivo I classe

ulla nominativo femminile singolare ullus, ulla, ullum - aggettivo pronome

impudica nominativo femminile singolare impudicus, impudica, impudicum - aggettivo I classe

celatum accusativo maschile singolare celatus, celata, celatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

praeacuti nominativo maschile plurale praeacutus, praeacuta, praeacutum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Post preposizione

ubi avverbio di luogo

benigne avverbio

Cum congiunzione (quando, dal momento che)

esset verbo

ad preposizione

et congiunzione

sinistra aggettivo

sum verbo

in preposizione

si congiunzione

nullam pronome indefinito accusativo femminile singolare nullus, nulla, nullum

tum avverbio di tempo

orabat verbo

Ubi congiunzione (quando)

dedecus sostantivo

se pronome riflessivo accusativo

mortua aggettivo

esse verbo

ut congiunzione (affinché, in modo che)

in preposizione

Cum congiunzione (quando, dal momento che)

inde avverbio di luogo

eundem aggettivo dimostrativo

ad preposizione

ut congiunzione (affinché, in modo che)

Adventu sostantivo

suorum aggettivo possessivo

et congiunzione

suo aggettivo possessivo

Collatine vocativo

tuo aggettivo possessivo

tantum avverbio

innocens aggettivo

Sed congiunzione

date verbo

non avverbio di negazione

fore verbo

Ego pronome personale nominativo prima persona singolare

etsi congiunzione (anche se)

non avverbio di negazione

nec congiunzione (e non)

deinde avverbio di tempo

Quem pronome relativo accusativo maschile singolare qui, quae, quod

sub preposizione

et congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3