La scelta volontaria della morte - Versione Ingenio 2 pagina 237 numero 90
Tullius Marcellinus, quem optime noveras...
Tullio Marcellino, che hai conosciuto molto bene, da ragazzo tranquillo e presto da anziano, affetto da una malattia curabile ma lunga e fastidiosa e che prescriveva molte cose, iniziò a deliberare in merito alla morte.
Convocò parecchi amici, i quali gli diedero vari consigli. Ma il nostro amico stoico, uomo egregio e, per elogiarlo con le cui parole era degno essere elogiato, uomo forte e valoroso, mi sembrò che lo avesse esortato ottimamente. Iniziò infatti così: "Mio Marcellino, non tormentarti come se dovessi deliberare su una cosa importante.
Vivere non è una grande cosa: tutti i tuoi servi vivono, tutti gli animali: l'importante è morire onestamente, prudentemente, coraggiosamente. Pensa per quanto tempo tu faccia lo stesso: il cibo, il sonno, la libidine si affanna per questo circolo; il voler morire non è soltanto prudente o forte o misero, può essere anche fastidioso". Non occorreva un tale esortatore, ma un ascoltatore; i servi non volevano obbedire, tuttavia il nostro stoico sottrasse da loro la paura. A Marcellino non fu necessario il ferro, non il sangue: per tre giorni non toccò cibo e ordinò che fosse posto un tabernacolo nella stessa camera da letto.
Poi fu portato uno sgabello, sul quale giacque a lungo e e versata subito dopo sotto dell'acqua calda si consumò a poco a poco, come diceva, non senza un certo piacere, che la lenta consumazione è solita apportare.
(By Maria D. )
Versione da Seneca, Epistulae ad Lucilium
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
noveras indicativo piuccheperfetto seconda persona singolare (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
correptus participio perfetto maschile singolare (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione
imperante participio presente ablativo neutro singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo anomalo/difettivo
deliberare infinito presente (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberare - verbo transitivo I coniugazione
Convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocare - verbo transitivo I coniugazione
dederrunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
laudem congiuntivo presente prima persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
laudari infinito presente passivo (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
dignus est indicativo presente terza persona singolare (dignor) Paradigma: dignor, dignaris, dignatus sum, dignari - verbo deponente I coniugazione
cohortatus esse infinito perfetto (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo anomalo/difettivo
Noli torqueri imperativo negativo (nolo) infinito presente passivo (torqueo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquere - verbo transitivo II coniugazione
deliberes congiuntivo presente seconda persona singolare (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris (o moriris), mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
Cogita imperativo presente seconda persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
curritur indicativo presente passivo terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris (o moriris), mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
posest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo (anomalo)
opus erat predicato nominale (opus est dativo o ablativo)
suasore sostantivo (suasor, suasoris) - maschile III declinazione
adiutore sostantivo (adiutor, adiutoris) - maschile III declinazione
parere infinito presente (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere - verbo intransitivo II coniugazione
nolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo
detraxit indicativo perfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
opus sostantivo (opus, operis) - neutro III declinazione
abstinuit indicativo perfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo intransitivo II coniugazione
poni infinito presente passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
inlatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum (inlatum), inferre - verbo anomalo
iacuit indicativo perfetto terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacere - verbo intransitivo II coniugazione
suffusa participio perfetto femminile singolare (suffundo) Paradigma: suffundo, suffundis, suffudi, suffusum, suffundere - verbo transitivo III coniugazione
defecit indicativo perfetto terza persona singolare (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione
aiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, aio (verbo difettivo)
adferre infinito presente (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo anomalo
solet indicativo presente terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione
Sostantivi
Tullius nominativo maschile singolare (Tullius, Tullii) - sostantivo maschile II declinazione
Marcellinus nominativo maschile singolare (Marcellinus, Marcellini) - sostantivo maschile II declinazione
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - sostantivo maschile III declinazione
senex nominativo maschile singolare (senex, senis) - sostantivo maschile III declinazione
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi) - sostantivo maschile II declinazione
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii) - sostantivo neutro II declinazione
amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
Stoicus nominativo maschile singolare (Stoicus, Stoici) - sostantivo maschile II declinazione
homo nominativo maschile singolare (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione
marcelline vocativo maschile singolare (Marcellinus, Marcellini) - sostantivo maschile II declinazione
re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
servi nominativo maschile plurale (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione
animalia nominativo neutro plurale (animal, animalis) - sostantivo neutro III declinazione
circulum accusativo maschile singolare (circulus, circuli) - sostantivo maschile II declinazione
ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri) - sostantivo neutro II declinazione
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - sostantivo maschile III declinazione
triduo ablativo neutro singolare (triduum, tridui) - sostantivo neutro II declinazione
cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi) - sostantivo neutro II declinazione
tabernaculum accusativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi) - sostantivo neutro II declinazione
Solium nominativo neutro singolare (solium, solii) - sostantivo neutro II declinazione
voluptate ablativo femminile singolare (voluptas, voluptatis) - sostantivo femminile III declinazione
dissolutio nominativo femminile singolare (dissolutio, dissolutionis) - sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
quietus nominativo maschile singolare quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe
senex nominativo maschile singolare (ma può essere usato come aggettivo) senex, senis - aggettivo II classe
insanabili ablativo maschile singolare insanabilis, insanabile - aggettivo II classe
longo ablativo maschile singolare longus, longa, longum - aggettivo I classe
molesto ablativo maschile singolare molestus, molesta, molestum - aggettivo I classe
multa accusativo neutro plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe
complures accusativo maschile plurale complures, complura - aggettivo II classe
varia accusativo neutro plurale varius, varia, varium - aggettivo I classe
egregius nominativo maschile singolare egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe
fortis nominativo maschile singolare fortis, forte - aggettivo II classe
strenuus nominativo maschile singolare strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe
optimas nominativo maschile singolare (da optimus) optimus, optima, optimum - aggettivo I classe (superlativo)
magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
magnum nominativo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
honeste avverbio (da honestus)
prudenter avverbio (da prudens)
fortiter avverbio (da fortis)
quamdiu avverbio
idem accusativo neutro singolare idem, eadem, idem - aggettivo pronome
prudens nominativo maschile singolare prudens, prudens, prudens - aggettivo II classe
fortis nominativo maschile singolare fortis, forte - aggettivo II classe
miser nominativo maschile singolare miser, misera, miserum - aggettivo I classe
fastidiosus nominativo maschile singolare fastidiosus, fastidiosa, fastidiosum - aggettivo I classe
suasore sostantivo maschile III declinazione
adiutore sostantivo maschile III declinazione
ullo ablativo neutro singolare ullus, ulla, ullum - aggettivo pronome
calda nominativo femminile singolare calidus, calida, calidum - aggettivo I classe (sottinteso aqua, quindi come sostantivo)
quada ablativo femminile singolare quidam, quaedam, quoddam - aggettivo pronome indefinito
lenis nominativo femminile singolare lenis, lene - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
quem pronome relativo accusativo maschile singolare qui, quae, quod
et congiunzione
non avverbio
sed congiunzione
qui pronome relativo nominativo maschile plurale qui, quae, quod
varia aggettivo
Sed congiunzione
noster aggettivo possessivo nominativo maschile singolare noster, nostra, nostrum
ut congiunzione
quibus pronome relativo ablativo neutro plurale qui, quae, quod
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
Sic avverbio
enim congiunzione
Noli verbo
mi pronome possessivo vocativo maschile singolare meus, mea, meum (usato come vocativo di ego)
tamquam congiunzione
de preposizione
omnes aggettivo
tui pronome possessivo nominativo maschile plurale tuus, tua, tuum
omnia aggettivo
quamdiu avverbio
iam avverbio
idem aggettivo dimostrativo
per preposizione
hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare hic, haec, hoc
non avverbio
tantum avverbio
aut congiunzione
etiam congiunzione
Non avverbio
illi pronome dimostrativo dativo maschile singolare ille, illa, illud
tamen avverbio
illis pronome dimostrativo dativo maschile plurale ille, illa, illud
metum sostantivo
Non avverbio
non avverbio
et congiunzione
in preposizione
ipso aggettivo dimostrativo ablativo neutro singolare ipse, ipsa, ipsum
deinde avverbio
in preposizione
quo pronome relativo ablativo neutro singolare qui, quae, quod
diu avverbio
subinde avverbio
ut congiunzione
non avverbio
sine preposizione
quam pronome relativo accusativo femminile singolare qui, quae, quod
adferre verbo
solet verbo