La Sibilla cumana predice il futuro a Enea - Versione InGenio 1 pagina 98 numero 13

Aeneas in Campaniae oras perveniebat et ad terram Cumarum appellebat. Ibi Sibyllam Cumanam petebat et in spelunca atra inveniebat....

Enea giungeva alle spiagge della Campania e si accostava alla terra di Cuma. Qui cercava la Sibilla Cumana e la trovava in una scura spelonca.

Presso la spelonca, come la sacerdotessa ordinava, Enea immolava le vittime alla dea Proserpina e chiedeva alla Sibilla il futuro. Allora la Sibilla era ispirata dalla divinità, diventava pallida, lacerava la tunica, scioglieva la chioma, agitava la testa, camminava nella spelonca e alla fine diceva:

"Enea, ora la minaccia delle onde finisce, ma incomincerà la minaccia delle terre: infatti la Dea Giunone è irata, perché abbandonavi in Africa la regina di Tiro. Finalmente un giorno giungerai alle terre latine, ma combatterai cruente battaglie, chiederai aiuto e temerai l'insidia degli abitanti.

Una donna Lavinia, figlia del Re Latino, sarà causa di tribolazioni, ma alla fine vincerai con grande audacia e prudenza e comanderai la terra latina.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione)

appellebat indicativo imperfetto terza persona singolare (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione)

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)

inveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione)

iubebat indicativo imperfetto terza persona singolare (iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione)

immolabat indicativo imperfetto terza persona singolare (immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione)

quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione)

inflabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (inflō, inflās, inflāvī, inflātum, inflāre - verbo transitivo I coniugazione)

pallescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pallesco, pallesces, pallui, -, pallescere - verbo intransitivo III coniugazione)

lacerabat indicativo imperfetto terza persona singolare (lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerare - verbo transitivo I coniugazione)

solvebat indicativo imperfetto terza persona singolare (solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione)

iactabat indicativo imperfetto terza persona singolare (iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione)

deambulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulare - verbo intransitivo I coniugazione)

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)

finiunt indicativo presente terza persona plurale (finio, finis, finivi, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione)

incipient indicativo futuro semplice terza persona plurale (incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo intransitivo III coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

relinquebas indicativo imperfetto seconda persona singolare (relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione)

pervenies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione)

pugnabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo transitivo I coniugazione)

petes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)

timebis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione)

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

vinces indicativo futuro semplice seconda persona singolare (vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione)

reges indicativo futuro semplice seconda persona singolare (rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione)


Sostantivi

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)

Campaniae genitivo femminile singolare (Campania, Campaniae)

oras accusativo femminile plurale (ora, orae)

terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)

Cumarum genitivo femminile plurale (Cumae, Cumarum)

Sibyllam accusativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae)

spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae)

speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae)

vates nominativo maschile singolare (vates, vatis)

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)

victimas accusativo femminile plurale (victima, victimae)

deae dativo femminile singolare (dea, deae)

Proserpinae genitivo/dativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae)

Sibylla ablativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae)

futura accusativo neutro plurale (futurum, futuri) - sostantivato

Sibylla nominativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae)

deo ablativo maschile singolare (deus, dei)

tunicam accusativo femminile singolare (tunica, tunicae)

comam accusativo femminile singolare (coma, comae)

cerviculam accusativo femminile singolare (cervicula, cerviculae)

spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae)

Aenea vocativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)

undarum genitivo femminile plurale (unda, undae)

minae nominativo femminile plurale (minae, minarum)

terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)

minae nominativo femminile plurale (minae, minarum)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis)

Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae)

reginam accusativo femminile singolare (regina, reginae)

Tyriam accusativo femminile singolare (Tyria, Tyriae) - aggettivo sostantivato

terras accusativo femminile plurale (terra, terrae)

Latinas accusativo femminile plurale (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo sostantivato

pugnas accusativo femminile plurale (pugna, pugnae)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

incolarum genitivo maschile plurale (incola, incolae)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

Femina nominativo femminile singolare (femina, feminae)

Lavinia nominativo femminile singolare (Lavinia, Laviniae)

Latini genitivo maschile singolare (Latinus, Latini)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

aerumnarum genitivo femminile plurale (aerumna, aerumnae)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae)

prudentia ablativo femminile singolare (prudentia, prudentiae)

terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)

Latinam accusativo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo sostantivato


Aggettivi

atra ablativo femminile singolare (ater, atra, atrum - aggettivo I classe)

irata nominativo femminile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)

cruentas accusativo femminile plurale (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

in preposizione che regge l'accusativo

ad preposizione che regge l'accusativo

Ibi avverbio di luogo

in preposizione che regge l'ablativo

Apud preposizione che regge l'accusativo

ut congiunzione comparativa

e preposizione che regge l'ablativo

Tum avverbio di tempo

a preposizione che regge l'ablativo

et congiunzione copulativa

quod congiunzione causale

in preposizione che regge l'ablativo

Tandem avverbio di tempo

aliquando avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3