Le abitazioni di Augusto - Versione Ingenio 1 pagina 469 numero 150
In ceteris partibus vitae continentem ...
È evidente che in tutte le altre zone la vita continuava e senza sospetto di alcun difetto.
Abitò inizialmente nei pressi del foro romano sopra le Scalinate Anularie, nella casa che era stata dell'oratore Calvo; poi sul Palatino, ma tuttavia nella semplice dimora di Ortensio, ragguardevole né per l'estensione né per il modo d'essere, in cui i portici di bianche colonne erano brevi e le stanze senza alcun marmo o un'insigne pavimentazione.
E rimase per più di quarant'anni in questa dimora sia d'inverno che d'estate e, anche se aveva costatato che in inverno sarebbe stato poco salubre per la sua salute la città, tuttavia svernava assiduamente in città.
Svetonio, De vita Caesarum, Vita Augusto
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuisse constat infinito perfetto (sum) indicativo presente (consto) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
Habitavit indicativo perfetto terza persona singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
experiretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione
hiemabat indicativo imperfetto terza persona singolare (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemare - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
partibus ablativo femminile plurale (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
suspicione ablativo femminile singolare (suspicio, suspicionis) - sostantivo femminile III declinazione
vitii genitivo neutro singolare (vitium, vitii) - sostantivo neutro II declinazione
forum accusativo neutro singolare (forum, fori) - sostantivo neutro II declinazione
Scalas accusativo femminile plurale (scala, scalae) - sostantivo femminile I declinazione (spesso plurale)
anularias accusativo femminile plurale (anularia, anulariae) - sostantivo femminile I declinazione (qui come aggettivo sostantivato)
domo ablativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione (o II decl.)
oratoris genitivo maschile singolare (orator, oratoris) - sostantivo maschile III declinazione
Palatio ablativo neutro singolare (Palatium, Palatii) - sostantivo neutro II declinazione
aedibus ablativo femminile plurale (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione (al plurale: casa)
porticus nominativo femminile plurale (porticus, porticus) - sostantivo femminile IV declinazione
columnarum genitivo femminile plurale (columna, columnae) - sostantivo femminile I declinazione
conclavia nominativo neutro plurale (conclave, conclavis) - sostantivo neutro III declinazione
marmore ablativo neutro singolare (marmor, marmoris) - sostantivo neutro III declinazione
pavimento ablativo neutro singolare (pavimentum, pavimenti) - sostantivo neutro II declinazione
annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi) - sostantivo neutro II declinazione
hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis) - sostantivo femminile III declinazione
aestate ablativo femminile singolare (aestas, aestatis) - sostantivo femminile III declinazione
valitudini dativo femminile singolare (valetudo, valetudinis) - sostantivo femminile III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
ceteris ablativo comune plurale ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe
continentem accusativo maschile singolare continens, continens, continens - aggettivo II classe
ullius genitivo comune singolare ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale
Romanum accusativo neutro singolare Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
modicis ablativo comune plurale modicus, modica, modicum - aggettivo I classe
Hortensianis ablativo comune plurale Hortensianus, Hortensiana, Hortensianum - aggettivo I classe
laxitate ablativo femminile singolare laxitas, laxitas - sostantivo femminile III declinazione (qui come aggettivo sostantivato, o si intende la sostanza, la caratteristica)
conspicuis ablativo comune plurale conspicuus, conspicua, conspicuum - aggettivo I classe
breves nominativo femminile plurale brevis, breve - aggettivo II classe
Albanarum genitivo femminile plurale Albanus, Albana, Albanum - aggettivo I classe
nullo ablativo neutro singolare nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale
insigni ablativo neutro singolare insignis, insigne - aggettivo II classe
amplius avverbio di quantità (più)
eodem ablativo maschile singolare idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo
parum avverbio (troppo poco)
salubrem accusativo femminile singolare saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe
suae dativo femminile singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
In preposizione (in)
ac congiunzione (e)
sine preposizione (senza)
primo avverbio (per la prima volta)
iuxta preposizione (vicino a)
supra preposizione (sopra)
in preposizione (in)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
postea avverbio (dopo)
sed congiunzione (ma)
tamen congiunzione (tuttavia)
et congiunzione (e)
neque...neque congiunzione correlativa (né...né)
ullius aggettivo
aut congiunzione (o)
Ac congiunzione (e)
per preposizione (per)
et congiunzione (e)
quamvis congiunzione (sebbene)
esse infinito presente (sum)
tamen congiunzione (tuttavia)
assidue avverbio (assiduamente)
in preposizione (in)