Le Amazzoni, un popolo di donne guerriere - Versione Ingenio 1 pagina 344 numero 90
Postquam pacem armis obtinuerant, ne genus exstingueretur, ...
Dopo che avevano ottenuto la pace in armi, affinché la specie non si estinguesse, cercavano uno stanziamento tra i confini più vicini, ma uccidevano i maschi.
Le fanciulle non si dedicavano al riposo né al lavoro della lana, ma alle armi, ai cavalli, alle battute di caccia. Ai neonati veniva bruciata la mammella destra, affinché i lanci delle saette non fossero ostacolati; da ciò sono chiamate Amazzoni. Due di queste furono regine, Martesia e Lampeto, le quali combattevano a vicenda alternativamente e, affinché la vittoria non mancasse d'autorità, andavano dicendo di essere nate da Marte.
Pertanto dopo che avevano assoggettato la maggior parte dell'Europa e e alcune città dell'Asia, inviarono in patria una parte dell'esercito con un ingente bottino. Talvolta due sorelle trattavano il regno delle Amazzoni, Antiopia e Orizia; ma Orizia combatteva esternamente.
Dunque, quando ercole giunse ai lidi delle Amazzoni, la folla poco numerosa la quale era con la regina Antiopa diede una facile vittoria ai nemici. E così ne furono distrutte e catturate molte, tra queste due altre le sorelle di Antiopa, Melanippa da Ercole, Ippolita da Teseo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Giustino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
obtinuĕrant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
exstingueretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingues, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione
petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
occidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
exercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione
urebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (uro) Paradigma: uro, uris, ussi, ustum, urere - verbo transitivo III coniugazione
impedirentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi (o impedii), impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
dictae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
careret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (careo) Paradigma: careo, cares, carui, caritum, carere - verbo intransitivo II coniugazione (regge l'ablativo)
genitas esse infinito perfetto passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
praedicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicare - verbo transitivo I coniugazione
subegerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
dimiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
tractabant indicativo imperfetto terza persona plurale (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - verbo transitivo I coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
adplicuit indicativo perfetto terza persona singolare (adplico) Paradigma: adplico, adplicas, adplicavi (o adplicui), adplicatum (o adplicitum), adplicare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
caesae captaeque sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (caedo, capio) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
genus nominativo neutro singolare (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione
concubitus accusativo maschile plurale (concubitus, concubitus) - sostantivo maschile IV declinazione
finitimorum genitivo maschile plurale (finitimus, finitimi) - sostantivo maschile II declinazione (gli abitanti confinanti)
mares nominativo maschile plurale (mas, maris) - sostantivo maschile III declinazione
Virgines nominativo femminile plurale (virgo, virginis) - sostantivo femminile III declinazione
otio ablativo neutro singolare (otium, otii) - sostantivo neutro II declinazione
lanificio ablativo neutro singolare (lanificium, lanificii) - sostantivo neutro II declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
equis ablativo maschile plurale (equus, equi) - sostantivo maschile II declinazione
venationibus ablativo femminile plurale (venatio, venationis) - sostantivo femminile III declinazione
Infantibus dativo maschile plurale (infans, infantis) - sostantivo comune III declinazione
mamma nominativo femminile singolare (mamma, mammae) - sostantivo femminile I declinazione
sagittarum genitivo femminile plurale (sagitta, sagittae) - sostantivo femminile I declinazione
iactus nominativo maschile plurale (iactus, iactus) - sostantivo maschile IV declinazione
Amazones nominativo femminile plurale (Amazon, Amazonis) - sostantivo femminile III declinazione
reginae nominativo femminile plurale (regina, reginae) - sostantivo femminile I declinazione
Martesia nominativo femminile singolare (Martesia, Martesiae) - sostantivo femminile I declinazione
Lampeto nominativo femminile singolare (Lampeto, Lampetonis) - sostantivo femminile III declinazione (di origine greca)
vicibus ablativo femminile plurale (vicis, vicis) - sostantivo femminile III declinazione
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
victoria nominativo femminile singolare (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - sostantivo femminile III declinazione
Marte ablativo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
Europae genitivo femminile singolare (Europa, Europae) - sostantivo femminile I declinazione
Asiae genitivo femminile singolare (Asia, Asiae) - sostantivo femminile I declinazione
civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae) - sostantivo femminile I declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione (complemento di luogo, moto a luogo)
sorores nominativo femminile plurale (soror, sororis) - sostantivo femminile III declinazione
Amazonum genitivo femminile plurale (Amazon, Amazonis) - sostantivo femminile III declinazione
regna accusativo neutro plurale (regnum, regni) - sostantivo neutro II declinazione
Antiopa nominativo femminile singolare (Antiopa, Antiopae) - sostantivo femminile I declinazione
Orithyia nominativo femminile singolare (Orithyia, Orithyiae) - sostantivo femminile I declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Hercules nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis) - sostantivo maschile III declinazione
litus accusativo neutro singolare (litus, litoris) - sostantivo neutro III declinazione
Amazonum genitivo femminile plurale (Amazon, Amazonis) - sostantivo femminile III declinazione
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
regina ablativo femminile singolare (regina, reginae) - sostantivo femminile I declinazione
victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo comune III declinazione
his dativo comune plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
Melanippa nominativo femminile singolare (Melanippa, Melanippae) - sostantivo femminile I declinazione
Hercule ablativo maschile singolare (Hercules, Herculis) - sostantivo maschile III declinazione
Hippolyta nominativo femminile singolare (Hippolyta, Hippolytae) - sostantivo femminile I declinazione
Theseo ablativo maschile singolare (Theseus, Thesei) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
dextera nominativo femminile singolare dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe
innumerabiles accusativo maschile plurale innumerabilis, innumerabile - aggettivo II classe
plures nominativo femminile plurale plus, pluris - aggettivo II classe (comparativo di multus)
maiorum genitivo femminile plurale magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (comparativo)
ingenti ablativo comune singolare ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe
duae nominativo femminile plurale duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale
infrequens nominativo femminile singolare infrequens, infrequens, infrequens - aggettivo II classe
facilem accusativo femminile singolare facilis, facile - aggettivo II classe
multae nominativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe
aliae nominativo femminile plurale alius, alia, aliud - aggettivo pronominale
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione (dopo che)
ne congiunzione (affinché non)
sed congiunzione (ma)
non avverbio (non)
sed congiunzione (ma)
et congiunzione (e)
ne congiunzione (affinché non)
et congiunzione (e)
postquam congiunzione (dopo che)
et congiunzione (e)
nonnullas aggettivo indefinito accusativo femminile plurale nonnullus, nonnulla, nonnullum
cum preposizione (con)
ingenti aggettivo
Interdum avverbio (intanto)
et congiunzione (e)
foris avverbio di luogo (fuori)
Igitur congiunzione (dunque)
cum congiunzione (quando)
ad preposizione (a, verso)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
cum preposizione (con)
facilem aggettivo
Multae aggettivo
itaque congiunzione (e così, pertanto)
caesae captaeque participi perfetti (con enclitica -que)
in preposizione (tra)
his pronome dimostrativo ablativo comune plurale hic, haec, hoc
ab preposizione (da)
a preposizione (da)