Le donne mettono fine a uno scontro sanguinoso - Versione Ingenio 2 pagina 193 numero 271
Tum Sabinae mulieres, quarum ex iniuria bellum ortum erat...
Allora le donne sabine, per il cui oltraggio era sorta la guerra, con i capelli scomposti e la veste strappata, vinta la paura femminile dalle disgrazie, osando lanciarsi tra i dardi che volavano, osando, compiuto un attacco di traverso dividere le schiere nemiche, separare le ire, pregando da un lato i padri, dall'altro i mariti, che non si macchiassero del sangue nefando del suocero e del genero, di non macchiare di parricidio i loro parti, progenie, quelli dei nipoti, questi dei figli:
Se è spiacevole l'affinità, il connubio tra di voi, rivolgete le ire verso di noi; siamo noi la causa della guerra, delle ferite e delle stragi per gli uomini e per i genitori; moriremo piuttosto che vivere vedove o orfane". La cosa colpì sia la folla che i condottieri; avvenne silenzio e una calma repentina; di conseguenza i condottieri avanzarono per stipulare un patto.
Giovò non solo fare la pace ma anche realizzare dalle due un'unica città.
(By Maria D. )
Versione tratta Livio, Ab urbe condita
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ortum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, orīris (o orĕris), ortus sum, orīri - verbo deponente IV coniugazione
ausae (sunt) participio perfetto nominativo femminile plurale (audeo) - sottinteso sunt Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semideponente II coniugazione
inferre infinito presente (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo anomalo
dirimere infinito presente (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione
orantes participio presente nominativo femminile plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
respergerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (respergo) Paradigma: respergo, respergis, respersi, respersum, respergere - verbo transitivo III coniugazione
macularent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (maculo) Paradigma: maculo, maculas, maculavi, maculatum, maculare - verbo transitivo I coniugazione
piget verbo impersonale (pigeo) Paradigma: pigeo, piges, piguit (o pigitum est), pigere - verbo transitivo II coniugazione (qui impersonale)
vertite imperativo presente seconda persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
peribimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii (o perivi), peritum, perire - verbo intransitivo (anomalo)
vivemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
Movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (forma passiva di facio)
prodeunt indicativo presente terza persona plurale (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii (o prodivi), proditum, prodire - verbo intransitivo (anomalo)
iuvat indicativo presente terza persona singolare (iuvo) Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) - sostantivo femminile I declinazione
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
crinibus ablativo maschile plurale (crinis, crinis) - sostantivo maschile III declinazione
veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis) - sostantivo femminile III declinazione
malis ablativo neutro plurale (malum, mali) - sostantivo neutro II declinazione (qui "sventure")
pavore ablativo maschile singolare (pavor, pavoris) - sostantivo maschile III declinazione
tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - sostantivo neutro II declinazione
acies accusativo femminile plurale (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
iras accusativo femminile plurale (ira, irae) - sostantivo femminile I declinazione
patres accusativo maschile plurale (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - sostantivo maschile III declinazione
soceri nominativo maschile plurale (socer, soceri) - sostantivo maschile II declinazione
generique nominativo maschile plurale (gener, generi) - sostantivo maschile II declinazione (con enclitica -que)
parricidio ablativo neutro singolare (parricidium, parricidii) - sostantivo neutro II declinazione
partus accusativo maschile plurale (partus, partus) - sostantivo maschile IV declinazione
nepotum genitivo maschile plurale (nepos, nepotis) - sostantivo maschile III declinazione
liberum genitivo maschile plurale (liberi, liberorum) - sostantivo maschile II declinazione (i figli)
progeniem accusativo femminile singolare (progenies, progeniei) - sostantivo femminile V declinazione
adfinitatis genitivo femminile singolare (adfinitas, adfinitatis) - sostantivo femminile III declinazione
conubii genitivo neutro singolare (conubium, conubii) - sostantivo neutro II declinazione
nos pronome personale accusativo plurale (noi)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione
vulnerum genitivo neutro plurale (vulnus, vulneris) - sostantivo neutro III declinazione
caedium genitivo femminile plurale (caedes, caedis) - sostantivo femminile III declinazione
viris dativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
parentibus dativo comune plurale (parens, parentis) - sostantivo comune III declinazione
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
duces accusativo maschile plurale (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
silentium nominativo neutro singolare (silentium, silentii) - sostantivo neutro II declinazione
quies nominativo femminile singolare (quies, quietis) - sostantivo femminile III declinazione
foedus accusativo neutro singolare (foedus, foederis) - sostantivo neutro III declinazione
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
Sabinae nominativo femminile plurale Sabinus, Sabina, Sabinum - aggettivo I classe
passis ablativo femminile plurale passus, passa, passum - aggettivo I classe (participio perfetto di pando, usato come aggettivo)
scissa ablativo femminile singolare scissus, scissa, scissum - aggettivo I classe (participio perfetto di scindo, usato come aggettivo)
muliebri ablativo neutro singolare muliebris, muliebre - aggettivo II classe
volantia accusativo neutro plurale volans, volans, volans - aggettivo II classe (participio presente di volo, usato come aggettivo)
infestas accusativo femminile plurale infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe
nefando ablativo maschile singolare nefandus, nefanda, nefandum - aggettivo I classe
orbae nominativo femminile plurale orbus, orba, orbum - aggettivo I classe
repentina nominativo femminile singolare repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe
unam accusativo femminile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale
Altre forme grammaticali
Tum avverbio (allora)
quarum pronome relativo genitivo femminile plurale qui, quae, quod
ex preposizione (da)
vito aggettivo/participio perfetto ablativo maschile singolare (vinco)
se pronome riflessivo accusativo
inter preposizione (tra)
ex preposizione (da)
transverso ablativo neutro singolare (transversus, transversa, transversum) - aggettivo (qui sostantivato come locuzione)
impetu sostantivo (impetus, impetus) - ablativo maschile singolare IV declinazione
facto participio perfetto ablativo neutro singolare (facio)
hinc...hinc avverbio correlativo (di qui...di qui, da una parte...dall'altra)
ne congiunzione (affinché non)
se pronome riflessivo accusativo
nepotum sostantivo
illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale ille, illa, illud
hi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale hic, haec, hoc
Si congiunzione (se)
inter preposizione (tra)
vos pronome personale accusativo seconda persona plurale
in preposizione (su, contro)
nos pronome personale accusativo prima persona plurale
melus avverbio (meglio)
quam congiunzione (che)
viduae nominativo femminile plurale (vidua, viduae) - sostantivo femminile I declinazione
aut congiunzione (o)
Movet verbo
res nominativo femminile singolare
cum...tum congiunzione correlativa (sia...sia)
inde avverbio (di lì, poi)
ad preposizione (per, a)
faciendum gerundivo accusativo neutro singolare (facio)
Nec congiunzione (e non)
modo avverbio (solo)
sed congiunzione (ma)
ex preposizione (da)
duabus aggettivo numerale ablativo femminile plurale duo, duae, duo