Le imprese incredibili di Cinegiro - Versione Ingenio 1 pagina 490 numero 157
Inter ceteros tamen Themistoclis adulescentis gloria emicuit...oribus poenas repetentibus.
Tra tutti gli altri tuttavia spiccò la gloria dell'adolescente Temistocle, in cui già allora apparve l'indole della futura dignità da comandante.
Anche la gloria di Cinegiro, soldato ateniese, fu celebrata con grandi lodi degli scrittori, che dopo le innumerevoli stragi della battaglia, avendo spinto i nemici che fuggivano verso le navi, tenne con la mano destra una nave da carico non la lasciò prima di perdere la mano; allora anche se la mano destra era amputata afferrò la nave con la mano sinistra, avendo perso questa come la stessa, alla fine trattenne la nave con il morso.
In lui vi fu tanta virtù, che spossato dalle tante stragi, perdute le due mani, sconfitto, mutilato alla fine per così dire come una fiera rapace combattè con i denti.
In quella battaglia o piuttosto durante il naufragio morirono duecentomila uomini persiani. Cadde anche Ippia, tiranno ateniese, fautore e istigatore di questa guerra, pretendendo gli dèi vendicatori della patria le pene
Versione tratta da Giustino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
emicuit indicativo perfetto terza persona singolare (emico) Paradigma: emico, emicas, emicui (o emicavi), emicatum, emicare - verbo intransitivo I coniugazione
apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
celebrata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione
egisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
amitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
amputata (esset) participio perfetto nominativo femminile singolare (amputo) - sottinteso esset Paradigma: amputo, amputas, amputavi, amputatum, amputare - verbo transitivo I coniugazione
conprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
amisisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
detinuit indicativo perfetto terza persona singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
fatigatus participio perfetto nominativo maschile singolare (fatigo) Paradigma: fatigo, fatigas, fatigavi, fatigatum, fatigare - verbo transitivo I coniugazione
amissis participio perfetto ablativo comune plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
dimicaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
amisererunt indicativo perfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
Cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
repetentibus participio presente dativo comune plurale (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi (o repetii), repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
ceteros accusativo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera) - aggettivo sostantivato (gli altri)
Themistoclis genitivo maschile singolare (Themistocles, Themistoclis) - sostantivo maschile III declinazione
adulescentis genitivo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - sostantivo comune III declinazione
gloria nominativo femminile singolare (gloria, gloriae) - sostantivo femminile I declinazione
indoles nominativo femminile singolare (indoles, indolis) - sostantivo femminile III declinazione
dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis) - sostantivo femminile III declinazione
Cynegiri genitivo maschile singolare (Cynegirus, Cynegiri) - sostantivo maschile II declinazione
militis genitivo maschile singolare (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione
Atheniensis genitivo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis) - aggettivo sostantivato III declinazione
laudibus ablativo femminile plurale (laus, laudis) - sostantivo femminile III declinazione
proelii genitivo neutro singolare (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione
caedes accusativo femminile plurale (caedes, caedis) - sostantivo femminile III declinazione
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo comune III declinazione
naves accusativo femminile plurale (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione
navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione
dextra ablativo femminile singolare (dextera, dexterae) - sostantivo femminile I declinazione (la mano destra)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione
manum accusativo femminile singolare (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione
dextera nominativo femminile singolare (dextera, dexterae) - sostantivo femminile I declinazione (la mano destra)
navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione
sinistra ablativo femminile singolare (sinistra, sinistrae) - sostantivo femminile I declinazione (la mano sinistra)
morsu ablativo maschile singolare (morsus, morsus) - sostantivo maschile IV declinazione
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione
caedibus ablativo femminile plurale (caedes, caedis) - sostantivo femminile III declinazione
manibus ablativo femminile plurale (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione
fera nominativo femminile singolare (fera, ferae) - sostantivo femminile I declinazione
dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione
milia accusativo neutro plurale (mille, milia) - aggettivo numerale/sostantivo neutro III declinazione
hominum genitivo comune plurale (homo, hominis) - sostantivo comune III declinazione
Persae nominativo maschile plurale (Persa, Persae) - sostantivo maschile I declinazione
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione
naufragio ablativo neutro singolare (naufragium, naufragii) - sostantivo neutro II declinazione
Hippias nominativo maschile singolare (Hippias, Hippiae) - sostantivo maschile I declinazione
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione
Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis) - aggettivo sostantivato III declinazione
autor nominativo maschile singolare (autor, autoris) - sostantivo maschile III declinazione
concitor nominativo maschile singolare (concitor, concitoris) - sostantivo maschile III declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
diis dativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione (forma arcaica per deis)
patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione
ultoribus dativo maschile plurale (ultor, ultoris) - sostantivo maschile III declinazione
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae) - sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
imperatoriae genitivo femminile singolare imperatorius, imperatoria, imperatorium - aggettivo I classe
futurae genitivo femminile singolare futurus, futura, futurum - aggettivo I classe (participio futuro di sum usato come aggettivo)
magnis ablativo comune plurale magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
innumeras accusativo femminile plurale innumerus, innumera, innumerum - aggettivo I classe
onustam accusativo femminile singolare onustus, onusta, onustum - aggettivo I classe
dextra ablativo femminile singolare dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe
sinistra nominativo femminile singolare sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
truncus nominativo maschile singolare truncus, trunca, truncum - aggettivo I classe
rabida nominativo femminile singolare rabidus, rabida, rabidum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Inter preposizione (tra)
tamen congiunzione (tuttavia)
in preposizione (in)
quo pronome relativo ablativo maschile singolare qui, quae, quod
iam tum locuzione avverbiale (già allora)
post preposizione (dopo)
cum congiunzione (quando)
ad preposizione (a)
nec congiunzione (e non)
prius quam locuzione congiuntiva (prima che)
tum quoque locuzione avverbiale (allora anche)
et congiunzione (e)
ipsam pronome intensivo accusativo femminile singolare ipse, ipsa, ipsum
cum congiunzione (dopo che)
ad postremum locuzione avverbiale (alla fine)
Tantam accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo
in preposizione (in)
eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare is, ea, id
ut congiunzione (così che, che)
non...non avverbio correlativo (non...non)
velut avverbio (come)
eo pronome dimostrativo ablativo neutro singolare is, ea, id
sive...sive congiunzione correlativa (sia...sia)
et congiunzione (e)