Le legioni: la più efficiente arma da guerra di Roma - Versione Ingenio 1 pagina 356 numero 98
Res militaris in tres dividitur partes: equites, pedites, classem. Equitum alae dicuntur quia ad similitudinem alarum ab utraque parte protegunt acies. ...
Il compartimento militare è diviso in tre parti: i cavalieri, i fanti, la flotta. Sono chiamate ale dei cavalieri perché proteggono le schiere dall'una e dall'altra parte in modo simile alle ali. I campi sono riservati ai cavalieri, i mari o i fiumi alle flotte, i colli, le città, i luoghi scoscesi ai fanti.
Pertanto capiamo più maggiormente che i fanti sono necessari allo stato, perché sono utili ovunque. In verità gli stessi fanti sono divisi in due parti, cioè in truppe ausiliarie e in legioni.
Ma le truppe ausiliarie erano inviate dagli alleati o dalle popolazioni confederate. In verità il valore romano è garantito prima di tutto dall'ordinamento delle legioni. I Macedoni, i Greci, i Dardani, ebbero le falangi, i Galli e i Celtiberi e le altre popolazioni barbare le caterve; i Romani invece hanno le legioni. La legione dato che ha l'armatura pesante, cioè i più importanti, gli armati d'asta, i triari, allo stesso modo l'armatura leggera, cioè i soldati armati alla leggera, gli spadaccini, i frombolieri e i propri cavalieri legionari e proteggono l'accampamento con un unico animo e con ugual accordo, dà istruzione all'esercito schierato a battaglia, combatte da ogni parte in cui viene effettuata, vince facilmente una moltitudine di nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Vegezio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dividitur indicativo presente passivo terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
dicuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
protegunt indicativo presente terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione
servantur indicativo presente passivo terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
intellegimus indicativo presente prima persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
divisi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
mittebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
praestat indicativo presente terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestatum, praestare - verbo intransitivo I coniugazione
habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
munit indicativo presente terza persona singolare (munio) Paradigma: munio, munis, munivi (o munii), munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
instruit indicativo presente terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione
gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
militaris nominativo femminile singolare (militaris, militare) - aggettivo II classe usato come sostantivo (la materia militare)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
equites nominativo maschile plurale (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione
pedites nominativo maschile plurale (pedes, peditis) - sostantivo maschile III declinazione
classem accusativo femminile singolare (classis, classis) - sostantivo femminile III declinazione
Equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione
alae nominativo femminile plurale (ala, alae) - sostantivo femminile I declinazione
similitudinem accusativo femminile singolare (similitudo, similitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
alarum genitivo femminile plurale (ala, alae) - sostantivo femminile I declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
acies accusativo femminile plurale (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
Equitibus dativo maschile plurale (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione
campi nominativo maschile plurale (campus, campi) - sostantivo maschile II declinazione
classibus dativo femminile plurale (classis, classis) - sostantivo femminile III declinazione
maria nominativo neutro plurale (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione
flumina nominativo neutro plurale (flumen, fluminis) - sostantivo neutro III declinazione
peditibus dativo maschile plurale (pedes, peditis) - sostantivo maschile III declinazione
colles nominativo maschile plurale (collis, collis) - sostantivo maschile III declinazione
urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
loca nominativo neutro plurale (locus, loci) - sostantivo neutro II declinazione
reipublicae dativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione sostantiva (la repubblica)
pedites nominativo maschile plurale (pedes, peditis) - sostantivo maschile III declinazione
pedites nominativo maschile plurale (pedes, peditis) - sostantivo maschile III declinazione
partes accusativo femminile plurale (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione (al plurale: truppe ausiliarie)
legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione (al plurale: truppe ausiliarie)
sociis ablativo comune plurale (socius, socii) - sostantivo maschile II declinazione
gentibus ablativo femminile plurale (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione
virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione
legionum genitivo femminile plurale (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
ordinatione ablativo femminile singolare (ordinatio, ordinationis) - sostantivo femminile III declinazione
Macedones nominativo maschile plurale (Macedo, Macedonis) - sostantivo maschile III declinazione
Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci) - sostantivo maschile II declinazione
Dardani nominativo maschile plurale (Dardanus, Dardani) - sostantivo maschile II declinazione
phalangas accusativo femminile plurale (phalanga, phalangae) - sostantivo femminile I declinazione (di origine greca)
Galli nominativo maschile plurale (Gallus, Galli) - sostantivo maschile II declinazione
Celtiberi nominativo maschile plurale (Celtiber, Celtiberi) - sostantivo maschile II declinazione
nationes nominativo femminile plurale (natio, nationis) - sostantivo femminile III declinazione
catervas accusativo femminile plurale (caterva, catervae) - sostantivo femminile I declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
Legio nominativo femminile singolare (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
armaturam accusativo femminile singolare (armatura, armaturae) - sostantivo femminile I declinazione
principes nominativo maschile plurale (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione (soldati)
hastatos accusativo maschile plurale (hastatus, hastati) - sostantivo maschile II declinazione (soldati)
triarios accusativo maschile plurale (triarius, triarii) - sostantivo maschile II declinazione (soldati)
armaturam accusativo femminile singolare (armatura, armaturae) - sostantivo femminile I declinazione
hostium sostantivo (hostis, hostis) genitivo comune plurale
ferentarios accusativo maschile plurale (ferentarius, ferentarii) - sostantivo maschile II declinazione (soldati)
sagittarios accusativo maschile plurale (sagittarius, sagittarii) - sostantivo maschile II declinazione (soldati)
funditores accusativo maschile plurale (funditor, funditoris) - sostantivo maschile III declinazione (soldati)
equites accusativo maschile plurale (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione
legionarios accusativo maschile plurale (legionarius, legionarii) - sostantivo maschile II declinazione (soldati)
animo ablativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
consensu ablativo maschile singolare (consensus, consensus) - sostantivo maschile IV declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
tres accusativo comune plurale tres, tria - aggettivo numerale cardinale
utraque ablativo femminile singolare uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale
abrupta nominativo neutro plurale abruptus, abrupta, abruptum - aggettivo I classe
necessarios accusativo maschile plurale necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe
tiles nominativo comune plurale utilis, utile - aggettivo II classe
duas accusativo femminile plurale duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale
foederatis ablativo comune plurale foederatus, foederata, foederatum - aggettivo I classe
Romana nominativo femminile singolare Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
barbarae nominativo femminile plurale barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe
gravem accusativo femminile singolare gravis, grave - aggettivo II classe
levem accusativo femminile singolare levis, leve - aggettivo II classe
proprius accusativo maschile plurale proprius, propria, proprium - aggettivo I classe
uno ablativo maschile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale
parique ablativo maschile singolare par, par - aggettivo II classe (con enclitica -que)
perfecta nominativo femminile singolare perfectus, perfecta, perfectum - aggettivo I classe
facile avverbio (facilmente)
omni aggettivo ablativo femminile singolare omnis, omne
Altre forme grammaticali
in preposizione (in)
quia congiunzione (poiché)
ad preposizione (a, verso)
et congiunzione (e)
vel congiunzione (o)
Itque congiunzione (e così)
magis avverbio (più)
vero avverbio (in verità, ma)
ipsi pronome intensivo nominativo maschile plurale ipse, ipsa, ipsum
in preposizione (in)
hoc est locuzione (cioè)
sed congiunzione (ma)
a preposizione (da)
vel congiunzione (o)
autem congiunzione (invece, ma)
primum avverbio (innanzitutto)
Macedones sostantivo
Graeci sostantivo
Dardani sostantivo
atque congiunzione (e)
aliae aggettivo pronominale nominativo femminile plurale alius, alia, aliud
quia congiunzione (poiché)
hoc est locuzione (cioè)
eodem modo locuzione avverbiale (nello stesso modo)
et congiunzione (e)
et congiunzione (e)
ex preposizione (da)