Le parti dell'oratoria - Versione latino Ingenio 2 pagina 213 numero 278
Omnis orandi ratio, ut plurimi maximique...
Ogni forma dell'arte oratoria, come più e più autori tramandarono, consta di cinque parti:
l'invenzione, la disposizione, l'elocuzione, la memoria, la pronuncia o anche l'azione (si dice infatti o nell'uno o nell'altro modo). È importante che infatti ogni discorso, in cui in verità si esprime una qualche volontà, contenga il fatto e le parole. E se è breve e finito con una conclusione, probabilmente non si debba esigere nient'altro: ma un'orazione più lunga dovrebbe eliminare le cose in più. Infatti non è importante soltanto cosa e in che modo parliamo, ma anche in che ordine: dunque è importante anche curare la disposizione.
Ma non potremo dire tutte le cose che richiede e né qualsiasi cosa nel proprio ordine se non con l'aiuto della memoria, per cui anche questa sarà la quarta parte.
Veramente la pronuncia corrompe tutte quante queste cose come disonorevoli o con la voce o con il gesto e le perde quasi: dunque bisogna attribuire anche a questa necessariamente il quinto argomento.
(By Maria D. )
Versione tratta da Quintiliano, Institutio Oratoria
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
tradiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Interest verbo impersonale (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, -, interesse - verbo intransitivo (anomalo)
enuntiatur indicativo presente passivo terza persona singolare (enuntio) Paradigma: enuntio, enuntias, enuntiavi, enuntiatum, enuntiare - verbo transitivo I coniugazione
habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
finitus participio perfetto nominativo maschile singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi (o finii), finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
desideret congiuntivo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione
exegit indicativo perfetto terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
refert verbo impersonale (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo anomalo
dicamus congiuntivo presente prima persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
curare infinito presente (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione
poterimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo (anomalo)
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
adiuvante participio presente ablativo neutro singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
corrumpit indicativo presente terza persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - verbo transitivo III coniugazione
perdit indicativo presente terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione
tribuendus est gerundivo nominativo maschile singolare (tribuo) indicativo presente (sum) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
ratio nominativo femminile singolare (ratio, rationis) - sostantivo femminile III declinazione
auctores nominativo maschile plurale (auctor, auctoris) - sostantivo maschile III declinazione
partibus ablativo femminile plurale (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
inventione ablativo femminile singolare (inventio, inventionis) - sostantivo femminile III declinazione
dispositione ablativo femminile singolare (dispositio, dispositionis) - sostantivo femminile III declinazione
elocutione ablativo femminile singolare (elocutio, elocutionis) - sostantivo femminile III declinazione
memoria ablativo femminile singolare (memoria, memoriae) - sostantivo femminile I declinazione
pronuntiatione ablativo femminile singolare (pronuntiatio, pronuntiationis) - sostantivo femminile III declinazione
actione ablativo femminile singolare (actio, actionis) - sostantivo femminile III declinazione
sermo nominativo maschile singolare (sermo, sermonis) - sostantivo maschile III declinazione
voluntas nominativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione
rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione
conclusione ablativo femminile singolare (conclusio, conclusionis) - sostantivo femminile III declinazione
oratio nominativo femminile singolare (oratio, orationis) - sostantivo femminile III declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione
dispositionem accusativo femminile singolare (dispositio, dispositionis) - sostantivo femminile III declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione
memoria ablativo femminile singolare (memoria, memoriae) - sostantivo femminile I declinazione
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
voce ablativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione
gestu ablativo maschile singolare (gestus, gestus) - sostantivo maschile IV declinazione
locus nominativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione
Aggettivi
omnis nominativo femminile singolare omnis, omne - aggettivo II classe
plurimi nominativo maschile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe (superlativo)
maximique nominativo maschile plurale magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo, con enclitica -que)
quinque aggettivo numerale cardinale (invariabile)
vero aggettivo nominativo maschile singolare verus, vera, verum - aggettivo I classe (qui: "ogni vero")
brevis nominativo comune singolare brevis, breve - aggettivo II classe
una ablativo femminile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale
longior nominativo comune singolare longus, longa, longum - aggettivo I classe (comparativo)
indecora nominativo femminile singolare indecorus, indecora, indecorum - aggettivo I classe
quarta nominativo femminile singolare quartus, quarta, quartum - aggettivo numerale ordinale
quintus nominativo maschile singolare quintus, quinta, quintum - aggettivo numerale ordinale
Altre forme grammaticali
ut congiunzione (come)
enim congiunzione (infatti)
modo avverbio (solamente)
quoque congiunzione (anche)
vero avverbio (in verità)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare qui, quae, quod
quidem avverbio (certamente, almeno)
aliqua pronome/aggettivo indefinito nominativo femminile singolare aliqui, aliqua, aliquod
Ac congiunzione (e)
si congiunzione (se)
et congiunzione (e)
nihil pronome indefinito (niente)
fortasse avverbio (forse)
ultra avverbio (oltre)
at congiunzione (ma)
non enim tantum...sed etiam locuzione (non solo...ma anche)
quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare
et congiunzione (e)
quo pronome interrogativo ablativo neutro singolare
etiam avverbio (anche)
neque...neque congiunzione correlativa (né...né)
omnia aggettivo neutro plurale omnis, omne
quae pronome relativo nominativo neutro plurale qui, quae, quod
suo aggettivo possessivo ablativo neutro singolare suus, sua, suum
quaeque pronome indefinito nominativo neutro plurale quisque, quidque (qui, quaeque è plurale di quaeque)
nisi congiunzione (se non)
quapropter congiunzione (per la qual cosa)
ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale is, ea, id
quoque congiunzione (anche)
Verum congiunzione (ma)
vel...vel congiunzione correlativa (o...o)
haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale hic, haec, hoc
cuncta aggettivo neutro plurale cunctus, cuncta, cunctum
ac congiunzione (e)
propemodum avverbio (quasi)
huic pronome dimostrativo dativo femminile singolare hic, haec, hoc
quoque congiunzione (anche)
igitur congiunzione (dunque)
est verbo
necessario avverbio (necessariamente)