Lotte per l'egemonia della Gallia - Versione Ingenio 1 pagina 293 numero 72

Cum Caesar in Galliam venit, alterius factionis principes erant Aedui, alterius Sequani. Hi, quodsumma auctoritas antiquitus erat in Aeduis...

Quando Cesare giunse in Gallia, i principi di una fazione erano gli edui, dell'altra i sequani.

Questi, per il fatto che anticamente la somma autorità era negli edui e grandi erano le loro clientele, avevano unito a loro i germani e Ariovisto e li avevano persuasi verso di loro con grandi elargizioni e promesse. Avevano ucciso ogni nobiltà degli edui in molte battaglie, avevano fatto passare la maggior parte dei clienti dagli edui a loro e avevano ricevuto come ostaggi i figli dei più ragguardevoli.

Con l'arrivo di Cesare le cose vennero cambiate: erano restituiti gli ostaggi agli edui, restituite le vecchie clientele preparate delle nuove tramite Cesare. Dunque la grazia e la dignità degli edui erano state ampliate, i sequani invece avevano perso il principato. Al loro posto erano subentrati i remi: dato che i remi presso cesare uguagliavano in grazia i sequani, coloro che per le antiche inimicizie non potevano unirsi in alcun modo con gli edui, si dichiaravano in clientela con i remi.

Dunque i più ragguardevoli erano considerati di gran lunga gli edui, i remi avevano ottenuto il secondo grado di dignità.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adiunxerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - verbo transitivo III coniugazione

perduxerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione

interfecerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

traduxerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

acceperant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

mutatae sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione

redditi erant - indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

restitutae - participio perfetto nominativo femminile plurale (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione

comparatae - participio perfetto nominativo femminile plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

amplificatae erant - indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (amplifico) Paradigma: amplifico, amplificas, amplificavi, amplificatum, amplificare - verbo transitivo I coniugazione

dimiserant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione

successerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione

adaequabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (adaequo) Paradigma: adaequo, adaequas, adaequavi, adaequatum, adaequare - verbo transitivo I coniugazione

coniungi - infinito presente passivo (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione

poterant - indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo

dicabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicare - verbo transitivo I coniugazione

habebantur - indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

obtinebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Caesar - nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

Galliam - accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae)

factionis - genitivo femminile singolare (factio, factionis)

principes - nominativo maschile plurale (princeps, principis)

Aedui - nominativo maschile plurale (Aedui, Aeduorum)

Sequani - nominativo maschile plurale (Sequani, Sequanorum)

auctoritas - nominativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)

clientelae - nominativo femminile plurale (clientela, clientelae)

Germanos - accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum)

Ariovistum - accusativo maschile singolare (Ariovistus, Ariovisti)

iacturis - ablativo femminile plurale (iactura, iacturae)

pollicitationibusque - ablativo femminile plurale (pollicitatio, pollicitationis)

proeliis - ablativo neutro plurale (proelium, proelii)

nobilitatem - accusativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis)

clientium - genitivo maschile plurale (cliens, clientis)

obsidesque - accusativo maschile plurale (obses, obsidis)

filos - accusativo maschile plurale (filius, filii)

Adventu - ablativo maschile singolare (adventus, adventus)

res - nominativo femminile plurale (res, rei)

gratia - nominativo femminile singolare (gratia, gratiae)

dignitas - nominativo femminile singolare (dignitas, dignitatis)

principatum - accusativo maschile singolare (principatus, principatus)

locum - accusativo maschile singolare (locus, loci)

Remi - nominativo maschile plurale (Remi, Remorum)

inimicitias - accusativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae)

clientelam - accusativo femminile singolare (clientela, clientelae)

dignitatis - genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis)


Aggettivi

alterius - genitivo femminile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo indefinito

summa - nominativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe

magnaeque - nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

magnis - ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

multis - ablativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

secundis - ablativo neutro plurale (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe

omnem - accusativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

magnam - accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

veteres - nominativo femminile plurale (vetus, veteris) - aggettivo II classe

novae - nominativo feminine plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

longe - avverbio di grado (longus, longa, longum) - aggettivo I classe

secundum - accusativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Cum - congiunzione (temporale)

in - preposizione ( accusativo)

quodsumma - congiunzione (causale)

antiquitus - avverbio di tempo

atque - congiunzione

eosque - pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)

ad - preposizione ( accusativo)

sibi - pronome personale, dativo (se)

multis - pronome indefinito, ablativo plurale (multus, multa, multum)

ab - preposizione ( ablativo)

adventu - sostantivo, ablativo maschile singolare (adventus, adventus)

per - preposizione ( accusativo)

Igitur - congiunzione (conclusiva)

autem - congiunzione (avversativa)

in - preposizione ( ablativo)

eorum - pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)

quod - congiunzione (causale)

apud - preposizione ( accusativo)

ii - pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (is, ea, id)

qui - pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

propter - preposizione ( accusativo)

nullo modo - locuzione avverbiale

cum - preposizione ( ablativo)

se - pronome riflessivo, accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3