Munazio Planco, presidio della res publica - Versione Ingenio
Plura tibi de meis consiliis scriberem...
Dovrei scriverti parecchie cose in merito alle mie decisioni e renderti la motivazione di ogni cosa più prolissamente, ma due cose me lo consentono in modo più breve:
una, perché nelle lettere pubbliche perseguo ogni cosa, due, perché ho ordinato a M.Varisidio, cavaliere romano, mio familiare, di passare egli stesso presso di te, grazie a cui potresti conoscere ogni cosa. Io per nulla ambiguo ero affetto più fiduciosamente da un mediocre dolore, dato che gli altri sembravano occupare il possedimento della lode, ma mi sono regolato, mentre conducevo la cosa a tal punto, da realizzare qualcosa di degno sia del mio consolato e della vostra aspettativa;
perciò spero che, se la fortuna non mi abbia ingannato, che otterrò, sia che ora gli uomini percepiscano che io sono stato di massimo presidio per lo stato sia che in futuro lo mantengano nella memoria.
Ti chiedo, di sostenere la mia dignità e, per la speranza di tali cose di richiamarmi alla lode, per il loro risultato di rendermi in ciò che resta più alacre. Fai in modo di stare bene e di apprezzarmi scambievolmente. Scritta nel 711 a. c. nel mese di marzo nella Gallia Transalpina.
(By Maria D. )
Versione tratta da Munazio Planco in Cicerone, Epistulae ad familiares
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
scriberem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
redderem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
faciunt indicativo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
sum persecutus indicativo perfetto prima persona singolare (persequor) Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione
iussi indicativo perfetto prima persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
cognoscere posses infinito presente (cognosco) congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (possum) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
affiiciebar indicativo imperfetto prima persona singolare passivo (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione
occupare infinito presente (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
viderentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
temperavi indicativo perfetto prima persona singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperare - verbo intransitivo I coniugazione
perducerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
efficerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
spero indicativo presente prima persona singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione
fefellerit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione
consecuturum participio futuro accusativo maschile singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sentiant congiuntivo presente terza persona plurale (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
teneant congiuntivo presente terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
peto indicativo presente prima persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
suffrageris congiuntivo presente seconda persona singolare (suffragor) Paradigma: suffragor, suffrageris, suffragatus sum, suffragari - verbo deponente I coniugazione
vocasti indicativo perfetto seconda persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Fac valeas imperativo presente seconda persona singolare (facio) congiuntivo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
dilīgas congiuntivo presente seconda persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
Scr. abbreviazione di scripsit (scripsi) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
consiliis ablativo neutro plurale (consilium, consilii) - sostantivo neutro II declinazione
rationemque accusativo femminile singolare (ratio, rationis) congiunzione -que - sostantivo femminile III declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
res nominativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
litteris ablativo femminile plurale (litterae, litterarum) - sostantivo femminile I declinazione (usato solo al plurale)
Varisidium accusativo maschile singolare (Varisidius, Varisidii) - sostantivo maschile II declinazione
equitem accusativo maschile singolare (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione
Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romani) - aggettivo sostantivato (o aggettivo)
familiarem accusativo maschile singolare (familiaris, familiaris) - sostantivo maschile III declinazione
dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione
possessionem accusativo femminile singolare (possessio, possessionis) - sostantivo femminile III declinazione
laudis genitivo femminile singolare (laus, laudis) - sostantivo femminile III declinazione
rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
consulatu ablativo maschile singolare (consulatus, consulatus) - sostantivo maschile IV declinazione
exspectatione ablativo femminile singolare (exspectatio, exspectationis) - sostantivo femminile III declinazione
praesidio dativo neutro singolare (praesidium, praesidii) - sostantivo neutro II declinazione
rei publicae dativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - locuzione sostantivale femminile I/V declinazione
homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
posterum accusativo neutro singolare (posterum, posteri) - sostantivo neutro II declinazione
memoria ablativo femminile singolare (memoria, memoriae) - sostantivo femminile I declinazione
dignitati dativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) - sostantivo femminile III declinazione
spē ablativo femminile singolare (spes, spei) - sostantivo femminile V declinazione
laudem accusativo femminile singolare (laus, laudis) - sostantivo femminile III declinazione
fructu ablativo maschile singolare (fructus, fructus) - sostantivo maschile IV declinazione
reliquum accusativo neutro singolare (reliquum, reliqui) - sostantivo neutro II declinazione
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - sostantivo femminile I declinazione
Transalpina ablativo femminile singolare (Transalpina, Transalpinae) - aggettivo sostantivato
mense ablativo maschile singolare (mensis, mensis) - sostantivo maschile III declinazione
Martio ablativo maschile singolare (Martius, Martii) - aggettivo sostantivato
Aggettivi
Plura nominativo/accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo comparativo)
breiorem accusativo maschile singolare (brevis, breve - aggettivo comparativo)
publicis ablativo femminile plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
M. abbreviazione (Marcus)
mediocri ablativo neutro singolare (mediocris, mediocre - aggettivo II classe)
dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
maximo dativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo superlativo)
quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)
harum pronome dimostrativo genitivo femminile plurale (hic, haec, hoc)
alacriorem accusativo maschile singolare (alacer, alacris, alacre - aggettivo comparativo)
Altre forme grammaticali
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
de preposizione con ablativo
verbosius avverbio comparativo di modo
sed congiunzione coordinante avversativa
una avverbio/aggettivo numerale
quod congiunzione subordinante (causale)
omnia nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)
ad preposizione con accusativo
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
ex quo locuzione (dal quale, da cui)
non avverbio di negazione
medius fidius locuzione esclamativa (per mezzo di Fidio, per Bacco)
cum congiunzione subordinante (temporale/avversativa)
alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud)
sed congiunzione coordinante avversativa
usque avverbio di tempo (fino a)
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
dum congiunzione subordinante (finché)
eo avverbio di luogo
ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)
et... et... congiunzione coordinante (sia... sia...)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
si congiunzione subordinante (condizionale)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
non avverbio di negazione
nos pronome personale nominativo/accusativo prima persona plurale
et... et... congiunzione coordinante (sia... sia...)
nunc avverbio di tempo
in preposizione con accusativo (moto a luogo/tempo)
a preposizione con ablativo (complemento d'agente/moto da luogo)
mutuo avverbio di modo
a. u. c. abbreviazione (anno urbis conditae)