Nel triclinio
In antiquorum Romanorum villis, praesertim patriciorum, triclinium erat. Sic appellabaturquia in triclinio tres lecti erant: summus, medius, imus....
Nelle ville degli antichi romani, soprattutto dei patrizi, c'era il triclinio. Era chiamato così perché nel triclinio c'erano tre letti: di destra, centrale, di sinistra.
Nel triclinio centrale c'era la mensa. I letti erano cosparsi di coperte dipinte e di grandi cuscini.
Il signore, la signora e i convitati si accomodavano sui letti, mangiavano il cibo e bevevano il vino. Il banchetto serale comprendeva l'antipasto, il primo piatto, il secondo piatto. i servi servivano la cena ai commensali e riempivano le coppe fino all'orlo.
I convitati permanevano per molte ore. Durante il banchetto i cori danzanti e gli spettacoli dilettavano i convitati.
(By Maria D. )