Non si può innalzare un tempio con le spoglie di un altro (I) - Versione Ingenio 2 pagina 327 numero 342
Eodem anno aedis Iunonis Laciniae detecta est...
Nel medesimo anno fu scoperto il tempio di Giunone Lacinia. Il censore Q. Fulvio Flacco realizzava con intenso sforzo il tempio di Fortuna Equestre, che come pretore in Spagna aveva consacrato durante la guerra celtiberica, affinché non ci fosse a Roma alcun tempio più grande o più magnifico.
Ritenendo che avrebbe posto in aggiunta a quel tempio un grande ornamento di tegole di marmo, procedendo in direzione dei Bruzi scoprì il tempio di Giunone Lacinia in prossimità della parte centrale, credendo che questo sarebbe bastato a coprire ciò che (quanto) sarebbe dovuto essere edificato.
furono preparate le navi, per sollevare e trasportarlo via, quando gli alleati furono spaventati dall'autorità censoria. Dopo che il censore ritornò, le tegole messe in bella vista (esposte) venivano portate dalle navi al tempio. Anche se, taceva, da dove venissero, tuttavia non poté essere nascosto. Dunque sorse un fremito nella curia; da ogni parte veniva chiesto, che i consoli riferissero tale cosa al senato.
In verità quando il censore fatto chiamare giunse in curia, singolarmente e tutti quanti insieme accusarono molto più ostilmente lui in presenza (essendo presente, personalmente) per il fatto che aveva osato violare il tempio consacratissimo di tale regione, che né Pirro, né Annibale avrebbero violato.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
detecta est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (detego) Paradigma: detego, detegis, detexi, detectum, detegere - verbo transitivo III coniugazione
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
voverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (voveo) Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovere - verbo transitivo II coniugazione
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
ratus nominativo maschile singolare (participio perfetto di reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, -, reri - verbo deponente II coniugazione
adiecturum esse infinito futuro (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
profectus nominativo maschile singolare (participio perfetto di proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, -, proficisci - verbo deponente III coniugazione
detegit indicativo presente terza persona singolare (detego) Paradigma: detego, detegis, detexi, detectum, detegere - verbo transitivo III coniugazione
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
ratus nominativo maschile singolare (participio perfetto di reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, -, reri - verbo deponente II coniugazione
tegendum accusativo neutro singolare (gerundivo di tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
aedificaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
paratae fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
tollerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
asportarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (asporto) Paradigma: asporto, asportas, asportavi, asportatum, asportare - verbo transitivo I coniugazione
deterritis ablativo maschile plurale (participio perfetto di deterreo) Paradigma: deterreo, deterris, deterrui, deterritum, deterrere - verbo transitivo II coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii/redivi, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
expositae nominativo femminile plurale (participio perfetto di expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
portabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione
silebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo impersonale (sileo) Paradigma: sileo, siles, silui, -, silere - verbo intransitivo II coniugazione
celari potuit indicativo perfetto terza persona singolare passivo (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celare - verbo transitivo I coniugazione
oritur indicativo presente terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oreris, ortus sum, -, oriri - verbo deponente IV coniugazione
postulatur indicativo presente terza persona singolare passivo impersonale (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione
referant congiuntivo presente terza persona plurale (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
accersitus nominativo maschile singolare (participio perfetto di accerso) Paradigma: accerso, accersis, accersivi, accersitum, accersere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
accusant indicativo presente terza persona plurale (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione
violare ausus sit congiuntivo perfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, -, audere - verbo semideponente II coniugazione
violavissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
anno ablativo maschile singolare (annus, anni)
aedis nominativo femminile singolare (aedes, aedis)
Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis)
Laciniae genitivo femminile singolare (Lacinia, Laciniae)
Fulvius nominativo maschile singolare (Fulvius, Fulvii)
Flaccus nominativo maschile singolare (Flaccus, Flacci)
censor nominativo maschile singolare (censor, censoris)
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis)
Fortunae genitivo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
equestris genitivo femminile singolare (equester, equestris)
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)
praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
Celtiberico ablativo neutro singolare (Celtibericus, Celtiberici)
studio ablativo neutro singolare (studium, studii)
templum nominativo neutro singolare (templum, templi)
ornatum accusativo maschile singolare (ornatus, ornatus)
ei dativo maschile singolare (pronome dimostrativo)
templo dativo neutro singolare (templum, templi)
tegulis ablativo femminile plurale (tegula, tegulae)
marmoreis ablativo femminile plurale (marmoreus, marmorei)
Bruttios accusativo maschile plurale (Bruttii, Bruttiorum)
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis)
Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis)
Laciniae genitivo femminile singolare (Lacinia, Laciniae)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis)
dimidiam accusativo femminile singolare (dimidia, dimidiae)
Naves nominativo femminile plurale (navis, navis)
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)
censoria ablativo femminile singolare (censorius, censorii)
sociis ablativo maschile plurale (socius, socii)
censor nominativo maschile singolare (censor, censoris)
tegulae nominativo femminile plurale (tegula, tegulae)
navibus ablativo femminile plurale (navis, navis)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi)
Fremitus nominativo maschile singolare (fremitus, fremitus)
curia ablativo femminile singolare (curia, curiae)
partibus ablativo femminile plurale (pars, partis)
consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus)
censor nominativo maschile singolare (censor, censoris)
praesentem accusativo maschile singolare (praesens, praesentis)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi)
regionis genitivo femminile singolare (regio, regionis)
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi)
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis)
Aggettivi
enuixo ablativo neutro singolare (enixus, enixa, enixum) - aggettivo I classe
ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo pronominale
amplius neutro singolare (comparativo di amplus)
magnificentius neutro singolare (comparativo di magnificus)
satis avverbio (con valore di aggettivo)
infestius neutro singolare (comparativo di infestus)
singuli nominativo maschile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo numerale distributivo
universique nominativo maschile plurale (universus, universa, universum) - aggettivo I classe
augustissimum accusativo neutro singolare (augustus, augusta, augustum) - aggettivo I classe (superlativo)
Altre forme grammaticali
Eodem ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo)
in preposizione che regge l'ablativo
quam congiunzione comparativa
in preposizione che regge l'accusativo
ut congiunzione finale
non avverbio di negazione
autem congiunzione avversativa
Postquam congiunzione temporale
de preposizione che regge l'ablativo
ad preposizione che regge l'accusativo
Quamquam congiunzione concessiva
unde avverbio di luogo
non tamen correlazione avversativa
non avverbio di negazione
igitur congiunzione conclusiva
ex preposizione che regge l'ablativo
ut congiunzione finale
vero avverbio
in preposizione che regge l'accusativo
multo ablativo neutro singolare (avverbio di quantità)
quod congiunzione causale
non avverbio di negazione