Notizie intorno alla vita del poeta Persio - Versione Ingenio
Natus in Etruria Volaterris, eques Romanus...
Nato in Etruria a Volterra, cavaliere romano, fu unito per sangue e parentela agli uomini della prima classe.
Studiò a Volterra, da lì studiò a Roma presso il grammatico Remmio Palemone e il retore Virginio Flavo e conobbe tardi il filosofo Anneo cornuto e Seneca.
Ebbe come amici fin dalla prima giovinezza il poeta Cesio Basso e Calpurnio statura. Fu proprio di costumi delicati, di verecondia verginale, di singolare aspetto, di pietà insigne verso la madre la sorella e la zia paterna.
Fu frugale, pudico. Scrisse spesso eccezionalmente e lentamente. Lasciò un libro incompiuto. Ma morì anche giovane per un'anomalia dello stomaco.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio, De poetis
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor)
Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
coniunctus participio perfetto nominativo maschile singolare (coniungo)
Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione
Studuit indicativo perfetto terza persona singolare (studeo)
Paradigma: studeo, studes, studui, -, studere - verbo intransitivo II coniugazione ( dativo)
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Scriptitavit indicativo perfetto terza persona singolare (scriptito)
Paradigma: scriptito, scriptitas, scriptitavi, scriptitatum, scriptitare - verbo intransitivo I coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
Decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Etruria ablativo femminile singolare (Etruria, Etruriae) - I declinazione
Volaterris ablativo maschile plurale (Volaterrae, Volaterrarum) - I declinazione (pluralia tantum)
eques nominativo maschile singolare (eques, equitis) - III declinazione
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - III declinazione
affinitate ablativo femminile singolare (affinitas, affinitatis) - III declinazione
ordinis genitivo maschile singolare (ordo, ordinis) - III declinazione
viris ablativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione
Volaterris ablativo maschile plurale (Volaterrae, Volaterrarum) - I declinazione (pluralia tantum)
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione
grammaticum accusativo maschile singolare (grammaticus, grammatici) - II declinazione
Remmium Palaemonem accusativo maschile singolare (Remmius Palaemon, Remmii Palaemonis) - II/III declinazione (nome proprio)
rhetorem accusativo maschile singolare (rhetor, rhetoris) - III declinazione
Verginium Flavum accusativo maschile singolare (Verginius Flavus, Verginii Flavi) - II declinazione (nome proprio)
philosophum accusativo maschile singolare (philosophus, philosophi) - II declinazione
Annaeum Cornutum accusativo maschile singolare (Annaeus Cornutus, Annaei Cornuti) - II declinazione (nome proprio)
Senecam accusativo maschile singolare (Seneca, Senecae) - I declinazione (nome proprio)
Amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) - I declinazione
Caesium Bassum accusativo maschile singolare (Caesius Bassus, Caesii Bassi) - II declinazione (nome proprio)
poetam accusativo maschile singolare (poeta, poetae) - I declinazione
Calpurnium Staturam accusativo maschile singolare (Calpurnius Statura, Calpurnii Staturae) - II/I declinazione (nome proprio)
morum genitivo maschile plurale (mos, moris) - III declinazione
verecundiae genitivo femminile singolare (verecundia, verecundiae) - I declinazione
forma ablativo femminile singolare (forma, formae) - I declinazione
pietatis genitivo femminile singolare (pietas, pietatis) - III declinazione
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione
sororem accusativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione
amitam accusativo femminile singolare (amita, amitae) - I declinazione
librum accusativo maschile singolare (liber, libri) - II declinazione
vitio ablativo neutro singolare (vitium, vitii) - II declinazione
stomachi genitivo maschile singolare (stomachus, stomachi) - II declinazione
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - III declinazione (sostantivo)
AGGETTIVI
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
primi genitivo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo ordinale/numerale)
uni dativo maschile plurale (unus, una, unum - numerale/aggettivo)
morum genitivo maschile plurale (mos, moris) - III declinazione (qui come complemento di qualità)
lenium genitivo maschile plurale (lenis, lene - aggettivo II classe)
virginalis genitivo femminile singolare (virginalis, virginale - aggettivo II classe)
singularis genitivo feminine singolare (singularis, singulare - aggettivo II classe)
insignis genitivo feminine singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)
frugalis nominativo maschile singolare (frugalis, frugale - aggettivo II classe)
pudicus nominativo maschile singolare (pudicus, pudica, pudicum - aggettivo I classe)
raro avverbio
tarde avverbio
Unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo)
imperfectum accusativo maschile singolare (imperfectus, imperfecta, imperfectum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo
et congiunzione coordinante
apud preposizione accusativo
inde avverbio di luogo
et congiunzione coordinante
Sero avverbio di tempo
a preposizione ablativo
et congiunzione coordinante
erga preposizione accusativo
autem congiunzione avversativa
etiam avverbio