Nozioni di astronomia

De mundo - Mundus est universitas rerum, in quo omnia sunt et extraquem nihi; qui Graece dicitur “cosmos”. Elementa mundi quattuor...

Sul mondo. Il mondo è la totalità delle cose, in cui vi sono tutte le cose e oltre il quale non c'è nulla; questo in greco si chiama cosmo.

Gli elementi del mondo sono quattro: il fuoco da cui deriva il cielo, l'acqua da cui c'è il mare e l'oceano, l'aria da cui ci sono i venti e le tempeste, la terra che per la sua forma chiamiamo universo.

Le regioni del cielo sono quattro: l'oriente, l'occidente, meridione, settentrione. Il cielo è diviso in cinque circoli: l'artico e l'antartico, che per l'eccessiva forza del freddo sono inabitabili; l'equinoziale la cui regione che è posta sotto non è abitabile per l'eccessiva forza del caldo;

brumale e solstiziale sotto cui è abitata (vi sono infatti soprattutto zone temperate); tramite cui l'eclittica va con i dodici segni zodiacali, in cui il sole completa il percorso annuale.
(By Maria D. )

Versione trata da Ampelio, Liber memorialis

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
appellamus indicativo presente prima persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
dividitur indicativo presente passivo terza persona singolare (divido)
Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
subiacet indicativo presente terza persona singolare (subiaceo)
Paradigma: subiaceo, subiaces, subiacui, -, subiacere - verbo intransitivo II coniugazione
incolitur indicativo presente passivo terza persona singolare (incolo)
Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - verbo transitivo III coniugazione
habitatur indicativo presente passivo terza persona singolare (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione
vadit indicativo presente terza persona singolare (vado)
Paradigma: vado, vadis, vasi, vasum, vadere - verbo intransitivo III coniugazione
conficit indicativo presente terza persona singolare (conficio)
Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Mundus nominativo maschile singolare (mundus, mundi) - II declinazione
universitas nominativo femminile singolare (universitas, universitatis) - III declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
Elementa nominativo neutro plurale (elementum, elementi) - II declinazione
mundi genitivo maschile singolare (mundus, mundi) - II declinazione
ignis nominativo maschile singolare (ignis, ignis) - III declinazione
caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli) - II declinazione
aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae) - I declinazione
mare nominativo neutro singolare (mare, maris) - III declinazione
Oceanum nominativo neutro singolare (Oceanus, Oceani) - II declinazione
aer nominativo maschile singolare (aer, aeris) - III declinazione
venti nominativo maschile plurale (ventus, venti) - II declinazione
tempestates nominativo femminile plurale (tempestas, tempestatis) - III declinazione
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
formam accusativo femminile singolare (forma, formae) - I declinazione
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis) - III declinazione
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae) - I declinazione
Caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli) - II declinazione
regiones nominativo femminile plurale (regio, regionis) - III declinazione
oriens nominativo maschile singolare (oriens, orientis) - III declinazione
occidens nominativo maschile singolare (occidens, occidentis) - III declinazione
meridies nominativo femminile singolare (meridies, meridiei) - V declinazione
septentrio nominativo maschile singolare (septentrio, septentrionis) - III declinazione
circulos accusativo maschile plurale (circulus, circuli) - II declinazione
vim accusativo femminile singolare (vis, vis) - III declinazione
frigoris genitivo neutro singolare (frigus, frigoris) - III declinazione
regio nominativo femminile singolare (regio, regionis) - III declinazione
ardoris genitivo maschile singolare (ardor, ardoris) - III declinazione
circulus nominativo maschile singolare (circulus, circuli) - II declinazione
signis ablativo neutro plurale (signum, signi) - II declinazione
sol nominativo maschile singolare (sol, solis) - III declinazione
cursum accusativo maschile singolare (cursus, cursus) - IV declinazione


AGGETTIVI

quattuor numerale (indeclinabile)
Graece avverbio
cosmos nominativo maschile singolare (cosmos, indeclinabile) - greco
quinque numerale (indeclinabile)
arcticum accusativo maschile singolare (arcticus, arctica, arcticum - aggettivo I classe)
antarcticum accusativo maschile singolare (antarcticus, antarctica, antarcticum - aggettivo I classe)
nimiam accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)
inhabitabiles nominativo maschile plurale (inhabitabilis, inhabitabile - aggettivo II classe)
aequinoctialem accusativo maschile singolare (aequinoctialis, aequinoctiale - aggettivo II classe)
brumalem accusativo maschile singolare (brumalis, brumale - aggettivo II classe)
solstitialem accusativo maschile singolare (solstitialis, solstitiale - aggettivo II classe)
obliquus nominativo maschile singolare (obliquus, obliqua, obliquum - aggettivo I classe)
annuum accusativo maschile singolare (annuus, annua, annuum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo/pronome indefinito
et congiunzione coordinante
extraquem locuzione (extra quem - fuori del quale)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ex quo locuzione (dal quale)
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
propter preposizione accusativo
eius pronome determinativo genitivo femminile singolare (is, ea, id)
ob preposizione accusativo
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
sub preposizione ablativo
per preposizione accusativo
cum preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 14:24:25 - flow version _RPTC_G1.3