Plinio sente nostalgia della moglie lontana - Versione Ingenio 2 pagina 81 numero 205
C. PLINIUS CALPURNIAE SUAE S....in miseria curisque solacium. Vale.
C. Plinio saluta la sua Calpurnia. È incredibile quanto sia preso dal tuo desiderio. La prima motivazione è l'amore, poi perché non sono abituato a stare lontano.
Di conseguenza avviene che trascorro sveglio gran parte delle notti con la tua immagine, da ciò avviene che di giorno, nelle ore in cui solevo visitarti, gli stessi piedi mi conducono, come si dice molto recentemente, alla tua camera, che insomma malato e mesto e come chi è escluso retrocedo dal vuoto ingresso.
Un sol momento mi priva di tali tormenti, momento in cui trascorro il tempo nel foro e tra le liti degli amici.
Tu pensa che vita sia la mia, a cui tu sei riposo nel lavoro, conforto nelle miserie e nelle preoccupazioni. Stammi bene.
(By Maria) D. ) Versione tratta da Plinio
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
S (salutem) - sottinteso, sta per "dicit salutem"
Incredibile est locuzione verbale (è incredibile)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
tenear congiuntivo presente passivo prima persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
consuevimus indicativo perfetto prima persona plurale (consuesco)
Paradigma: consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescere - verbo intransitivo III coniugazione
abesse infinito presente (absum)
Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
vigil exigo locuzione verbale (trascorro in veglia)
Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
visere solebam infinito presente (viso) indicativo imperfetto (soleo)
Paradigma: viso, visis, visi, visum, visere - verbo transitivo III coniugazione
Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semi-deponente II coniugazione
ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
recedo indicativo presente prima persona singolare (recedo)
Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
caret indicativo presente terza persona singolare (careo)
Paradigma: careo, cares, carui, -, carere - verbo intransitivo II coniugazione ( ablativo)
conteror indicativo presente passivo prima persona singolare (contero)
Paradigma: contero, conteris, contrivi, contritum, conterere - verbo transitivo III coniugazione
Aestima imperativo presente seconda persona singolare (aestimo)
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimare - verbo transitivo I coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Plinius nominativo maschile singolare (Plinius, Plinii) - II declinazione (nome proprio)
Calpurniae dativo femminile singolare (Calpurnia, Calpurniae) - I declinazione (nome proprio)
desiderio ablativo neutro singolare (desiderium, desiderii) - II declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - III declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
noctium genitivo femminile plurale (nox, noctis) - III declinazione
imagine ablativo femminile singolare (imago, imaginis) - III declinazione
horis ablativo femminile plurale (hora, horae) - I declinazione
diaetam accusativo femminile singolare (diaeta, diaetae) - I declinazione
pedes nominativo maschile plurale (pes, pedis) - III declinazione
limine ablativo neutro singolare (limen, liminis) - III declinazione
tempus nominativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
tormentis ablativo neutro plurale (tormentum, tormenti) - II declinazione
foro ablativo neutro singolare (forum, fori) - II declinazione
amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
litibus ablativo femminile plurale (lis, litis) - III declinazione
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
requies nominativo femminile singolare (requies, requietis) - III declinazione
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) - III declinazione
miseria ablativo femminile singolare (miseria, miseriae) - I declinazione
curisque ablativo femminile plurale (cura, curae) - I declinazione -que
solacium nominativo neutro singolare (solacium, solacii) - II declinazione
AGGETTIVI
suae dativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Incredibile nominativo neutro singolare (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
tua ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
tua accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
verissime avverbio di superlativo (vere)
aeger nominativo maschile singolare (aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe)
maestus nominativo maschile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)
similis nominativo maschile singolare (similis, simile - aggettivo II classe)
excluso ablativo maschile singolare (exclusus, exclusa, exclusum - participio perfetto/aggettivo)
vacuo ablativo neutro singolare (vacuus, vacua, vacuum - aggettivo I classe)
Unum nominativo neutro singolare (unus, una, unum - numerale/aggettivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
C. (Gaius)
- (significa 'dicit')
quanto ablativo neutro singolare (quantus, quanta, quantum - aggettivo interrogativo/esclamativo)
tui genitivo del pronome personale tu (di te)
primum avverbio (anzitutto)
deinde avverbio (poi)
quod congiunzione subordinante (il fatto che)
non avverbio di negazione
Inde est quod locuzione (per questo il fatto che)
interdiu avverbio di tempo (durante il giorno)
quibus pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)
ut congiunzione comparativa (come)
denique avverbio (infine)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
cui pronome relativo dativo femminile singolare (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo