Plinio si vanta della sua fama di scrittore - Versione Ingenio 1 pagina 456 numero 146

Plinius Maximo suo salutem dicit. Frequenter agenti mihi evenit ut centumviri, cum diu se intra iudicum auctoritatem gravitatem que tenuissent...

Plinio saluta il suo Massimo. Frequentemente a me che sono impegnato avvenne che i centumviri, essendosi mantenuti a lungo nei limiti dell'autorità e della gravità di giudici, tutti improvvisamente per così dire avvinti e stretti insieme si alzarono e mi lodarono;

frequentemente avevo desiderato questa fama soprattutto dal senato e l'ho ottenuta: tuttavia recentemente ho tratto massimo piacere dal discorso di Cornelio Tacito.

Narrava che era seduto con sé ai recentissimi spettacoli circensi un cavaliere romano. Questi dopo vari ed eruditi sermoni richiese: "Sei italico o provinciale?". Tacito rispose: "mi conosci, ed effettivamente dagli studi". A ciò il cavaliere disse: "sei Tacito o Plinio?" Mi sono rallegrato moltissimo da queste parole, perché i nostri nomi per così dire propri di letterati, non di uomini, si riferiscono alle lettere, perché entrambi di noi noti anche per questi studi, diversamente da questi saremmo stati ignoti.

Versione tratta da Plinio il Giovane

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio)
Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione (qui usato impersonalmente)
agenti participio presente dativo maschile singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
tenuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
consurgerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (consurgo)
Paradigma: consurgo, consurgis, consurrexi, consurrectum, consurgere - verbo intransitivo III coniugazione
laudarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
obtinuī indicativo perfetto prima persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
cepi indicativo perfetto prima persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
Narrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
sedisse infinito perfetto (sideo)
Paradigma: sideo, sides, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
secum locuzione (con sé)
requisivit indicativo perfetto terza persona singolare (requiro)
Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirere - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
Cognoscis indicativo presente seconda persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
laetatus sum indicativo perfetto deponente prima persona singolare (laetor)
Paradigma: laetor, laetaris, laetatus sum, laetari - verbo deponente I coniugazione
redduntur indicativo presente passivo terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
notus participio perfetto nominativo maschile singolare (nosco) - qui come aggettivo
Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
ignotus est locuzione verbale (è sconosciuto)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Plinius nominativo maschile singolare (Plinius, Plinii) - II declinazione (nome proprio)
Maximo dativo maschile singolare (Maximus, Maximi) - II declinazione (nome proprio)
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
centumviri nominativo maschile plurale (centumviri, centumvirorum) - II declinazione
iudicum genitivo maschile plurale (iudex, iudicis) - III declinazione
auctoritatem accusativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - III declinazione
gravitatem accusativo femminile singolare (gravitas, gravitatis) - III declinazione
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione
famam accusativo femminile singolare (fama, famae) - I declinazione
voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis) - III declinazione
sermone ablativo maschile singolare (sermo, sermonis) - III declinazione
Corneli Taciti genitivo maschile singolare (Cornelius Tacitus, Cornelii Taciti) - II declinazione (nome proprio)
equitem accusativo maschile singolare (eques, equitis) - III declinazione
Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romani) - II declinazione (sostantivo)
circensibus ablativo maschile plurale (circenses, circensium) - III declinazione (sott. ludi)
sermones accusativo maschile plurale (sermo, sermonis) - III declinazione
studii ablativo neutro plurale (studium, studii) - II declinazione
eques nominativo maschile singolare (eques, equitis) - III declinazione
nomina nominativo neutro plurale (nomen, nominis) - III declinazione
litterarum genitivo femminile plurale (litterae, litterarum) - I declinazione (al plurale indica la letteratura, gli studi)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione


AGGETTIVI

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Frequenter avverbio
diu avverbio di tempo (a lungo)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
repente avverbio (improvvisamente)
victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum - participio perfetto/aggettivo)
coactique nominativo maschile plurale (coactus, coacta, coactum - participio perfetto/aggettivo) -que
qualem accusativo maschile singolare (qualis, quale - aggettivo)
maxime avverbio di grado superlativo
nuper avverbio di tempo (recentemente)
proximis ablativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo superlativo)
varios accusativo maschile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
eruditosque accusativo maschile plurale (eruditus, erudita, eruditum - aggettivo I classe) -que
Italicus nominativo maschile singolare (Italicus, Italica, Italicum - aggettivo I classe)
provincialis nominativo maschile singolare (provincialis, provinciale - aggettivo II classe)
quidem avverbio
propri​a nominativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)
uterque nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - pronome/aggettivo indefinito)
notus nominativo maschile singolare (notus, nota, notum - participio perfetto/aggettivo)
ignotus nominativo maschile singolare (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

C. (Gaius)
- (significa 'dicit')
cum congiunzione temporale (quando)
se pronome riflessivo accusativo
intra preposizione accusativo
quasi avverbio (come se)
e preposizione ablativo
ex preposizione ablativo
Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
an congiunzione disgiuntiva (o)
et quidem locuzione (e per giunta)
Ad hoc locuzione (a ciò)
quod congiunzione subordinante (il fatto che)
non avverbio di negazione
his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
etiam avverbio (anche)
quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
aliter avverbio (altrimenti)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3