Promesse di Annibale ai soldati alla vigilia della battaglia del Ticino - Versione Ingenio 2 pagina 116 numero 224
Cum utrimque ad certamen accensi militum animi essent...
Gli animi dei soldati essendo stati infervorati da ogni parte allo scontro, i Romani unirono il Ticino con un ponte e per rendere sicuro il ponte vi posero sopra un fortino:
Annibale inviò ai nemici occupati nell'opera di fortificazione Aderbale con l'ala dei Numidi per saccheggiare i campi degli alleati e del popolo romano; ordinò di rispettare i Galli quanto più possibile e che gli animi dei principi fossero sollecitati alla ribellione. Realizzato il ponte, fatto passare l'esercito romano nel campo degli insubri a cinque miglia da Vittumule si stanziò.
Qui Annibale aveva l'accampamento; decidendo d'incalzare lo scontro, ritenendo che niente era mai stato detto e ammonito per esortare i soldati, a quelli che erano stati chiamati all'assemblea promise sicuri premi per la cui speranza avrebbero potuto combattere: avrebbe dato un campo in Italia, in Africa, in Spagna, dove ognuno avrebbe voluto; chi avesse preferito il denaro al campo, lo avrebbe soddisfatto con l'argento; quelli tra gli alleati che avessero preferito divenire cittadini cartaginesi, avrebbe accordato il potere; propose la libertà anche ai servi che avevano seguito i signori e avrebbe restituito ai signori l'atto di prendere due per ciascuno al posto di questi.
Tenuta tale orazione, pregando le divinità, sacrificò un agnello.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
iungunt indicativo presente terza persona plurale (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione
tutandi (causa) gerundivo genitivo neutro singolare (tuto) Paradigma: tuto, tutas, tutavi, tutatum, tutare - verbo transitivo I coniugazione
imponunt indicativo presente terza persona plurale (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
occupatis participio perfetto ablativo maschile plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
depopulandos gerundivo accusativo maschile plurale (depopulor) Paradigma: depopulor, depopularis, depopulatus sum, depopulari - verbo deponente I coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
parci infinito presente passivo (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci (o parsi), parsum (o parcitum), parcere - verbo intransitivo III coniugazione (regge il dativo)
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
sollicitari infinito presente passivo (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - verbo transitivo I coniugazione
perfecto participio perfetto ablativo neutro singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione
traductus participio perfetto nominativo maschile singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione
consedit indicativo perfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
instare infinito presente (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instare - verbo intransitivo I coniugazione
cerneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
ratus participio perfetto nominativo maschile singolare (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione
dictum (esse) participio perfetto nominativo neutro singolare (dico) - sottinteso esse Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
praemonitumque (esse) participio perfetto nominativo neutro singolare (praemoneo) - sottinteso esse (con enclitica -que) Paradigma: praemoneo, praemones, praemonui, praemonitum, praemonere - verbo transitivo II coniugazione
cohortandos gerundivo accusativo maschile plurale (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
vocatis participio perfetto ablativo comune plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
pronuntiat indicativo presente terza persona singolare (pronuntio) Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiare - verbo transitivo I coniugazione
pugnarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
daturum esse infinito futuro (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
velit congiuntivo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
maluisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, -, malle - verbo anomalo
satisfacturum (esse) participio futuro accusativo neutro singolare (satisfacio) - sottinteso esse Paradigma: satisfacio, satisfacis, satisfeci, satisfactum, satisfacere - verbo intransitivo III coniugazione (con dativo)
fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
facturum (esse) participio futuro accusativo neutro singolare (facio) - sottinteso esse Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
proponit indicativo presente terza persona singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione
prosecutis participio perfetto dativo comune plurale (prosequor) Paradigma: prosequor, prosequeris, prosecutus sum, prosequi - verbo deponente III coniugazione
redditurum (esse) participio futuro accusativo neutro singolare (reddo) - sottinteso esse Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
habita participio perfetto ablativo femminile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
precatus participio perfetto nominativo maschile singolare (precor) Paradigma: precor, precaris, precatus sum, precari - verbo deponente I coniugazione
mactat indicativo presente terza persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis) - sostantivo neutro III declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione
animi nominativo maschile plurale (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
ponte accusativo maschile singolare (pons, pontis) - sostantivo maschile III declinazione
Ticinum accusativo maschile singolare (Ticinum, Ticini) - sostantivo neutro II declinazione (il fiume Ticino)
castellum accusativo neutro singolare (castellum, castelli) - sostantivo neutro II declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo comune III declinazione
opere ablativo neutro singolare (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione
Maharbalem accusativo maschile singolare (Maharbal, Maharbalis) - sostantivo maschile III declinazione (nome proprio)
ala ablativo femminile singolare (ala, alae) - sostantivo femminile I declinazione
Numidarum genitivo maschile plurale (Numida, Numidae) - sostantivo maschile I declinazione
agros accusativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
sociorum genitivo maschile plurale (socius, socii) - sostantivo maschile II declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
populos accusativo maschile plurale (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione
Gallis dativo maschile plurale (Gallus, Galli) - sostantivo maschile II declinazione
principum genitivo maschile plurale (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione
animos accusativo maschile plurale (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
defectionem accusativo femminile singolare (defectio, defectionis) - sostantivo femminile III declinazione
Ponte ablativo maschile singolare (pons, pontis) - sostantivo maschile III declinazione
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
agrum accusativo maschile singolare (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
Insubrium genitivo maschile plurale (Insubres, Insubrum) - sostantivo maschile III declinazione
quinquemilia accusativo neutro plurale (quinquemilia, quinquemilium) - sostantivo numerale
passuum genitivo neutro plurale (passus, passus) - sostantivo maschile IV declinazione (passo)
Victumulis ablativo maschile plurale (Victumulae, Victumularum) - sostantivo femminile I declinazione (nome di città)
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - sostantivo maschile III declinazione (nome proprio)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
certamen nominativo neutro singolare (certamen, certaminis) - sostantivo neutro III declinazione
contionem accusativo femminile singolare (contio, contionis) - sostantivo femminile III declinazione
praemia accusativo neutro plurale (praemium, praemii) - sostantivo neutro II declinazione
spem accusativo femminile singolare (spes, spei) - sostantivo femminile V declinazione
agrum accusativo maschile singolare (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione
Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae) - sostantivo femminile I declinazione
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione
quisque nominativo maschile singolare (quisque, quidque) - pronome indefinito
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - sostantivo femminile I declinazione
agrum accusativo maschile singolare (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
argento ablativo neutro singolare (argentum, argenti) - sostantivo neutro II declinazione
sociorum genitivo maschile plurale (socius, socii) - sostantivo maschile II declinazione
cives nominativo comune plurale (civis, civis) - sostantivo comune III declinazione
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) - aggettivo sostantivato III declinazione
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) - sostantivo femminile III declinazione
Servis dativo maschile plurale (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione
dominos accusativo maschile plurale (dominus, domini) - sostantivo maschile II declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
mancipia accusativo neutro plurale (mancipium, mancipii) - sostantivo neutro II declinazione
dominis dativo maschile plurale (dominus, domini) - sostantivo maschile II declinazione
oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis) - sostantivo femminile III declinazione
deos accusativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
agnum accusativo maschile singolare (agnus, agni) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
accensi nominativo maschile plurale accensus, accensa, accensum - aggettivo I classe (participio perfetto di accendo)
finitimorum genitivo maschile plurale finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe
quingenta nominativo neutro plurale quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale cardinale
Romana nominativo femminile singolare Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
privatas accusativo femminile plurale privatus, privata, privatum - aggettivo I classe
publicis ablativo comune plurale publicus, publica, publicum - aggettivo I classe
omnes nominativo comune plurale omnis, omne - aggettivo II classe
fessos accusativo maschile plurale fessus, fessa, fessum - aggettivo I classe
aliquos accusativo maschile plurale aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito
cuncta accusativo neutro plurale cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione (quando)
utrimque avverbio (da entrambe le parti)
ad preposizione (per)
et congiunzione (e)
insuper avverbio (inoltre)
ob preposizione (a causa di)
Maharbalem sostantivo proprio
cum preposizione (con)
ad preposizione (per)
quam maxime locuzione avverbiale (quanto più possibile)
traductus participio perfetto
in preposizione (in)
ab preposizione (da)
Ibi avverbio di luogo (lì)
cum congiunzione (poiché)
ratus participio perfetto
nihil pronome indefinito (niente)
umquam avverbio (mai)
satis avverbio (abbastanza)
ad preposizione (per)
in preposizione (in)
ubi avverbio di luogo (dove)
quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare
velit verbo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod
quam congiunzione (che, di quanto)
maluisset verbo
ei pronome dimostrativo dativo maschile singolare is, ea, id
se pronome riflessivo accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale
Carthaginienses aggettivo
fieri verbo
vellent verbo
quoque congiunzione (anche)
bina aggettivo distributivo accusativo neutro plurale bini, binae, bina
pro preposizione (al posto di)
his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale hic, haec, hoc
se pronome riflessivo accusativo
Hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare hic, haec, hoc
precatus participio perfetto
agnum sostantivo