Requisiti necessari all'oratore - Versione Ingenio 2 pagina 124 numero 230
Comprendenda est rerum plurimarum scientia sine qua verborum...
Bisogna abbracciare la conoscenza di moltissime cose senza la quale la vuota volubilità delle parole deve essere derisa e e la stessa orazione deve essere conformata non solo dalla scelta ma anche dalla costruzione delle parole e devono essere conosciuti a fondo tutti i sentimenti degli animi che la natura ha attribuito al genere umano, dato che ogni forza e ragione del dire nel sedare o nell'eccitare le menti di coloro che ascoltano dev'essere tirata fuori. Che una certa grazia e l'erudizione degna di un uomo libero la velocità e la brevità del rispondere e del provocare, unita alla sottile antichità e urbanità si dispongano.
Inoltre bisogna conservare ogni antichità e la forza delle leggi e non bisogna trascurare la conoscenza delle leggi e del diritto civile. Infatti cosa dovrei io dire di più in merito alla stessa azione che dev'essere moderata in base al movimento del corpo, al gesto , al volto, alla modulazione e alla varietà della voce?
Cosa dovrei dire in merito alla memoria, tesoro di tutte le cose? Pensate e trovate quale cosa si dovrebbe applicare se non il custode delle cose e delle parole, riflettiamo se ogni cosa, anche se potesse essere molto illustre nell'oratore sia destinata ad andar perduta (a sfumarsi).
(By Maria D.)
Versione tratta da Cicerone
Qui trovi a perifrastica passiva (video spiegazione)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Comprendenda est gerundivo nominativo femminile singolare (comprehendo) indicativo presente (sum) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
inanis (est) indicativo presente terza persona singolare (sum) - sottinteso Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
inridenda est gerundivo nominativo femminile singolare (inrideo) indicativo presente (sum) Paradigma: inrideo, inrides, inrisi, inrisum, inridere - verbo transitivo II coniugazione
conformanda (est) gerundivo nominativo femminile singolare (conformo) indicativo presente (sum) - sottinteso Paradigma: conformo, conformas, conformavi, conformatum, conformare - verbo transitivo I coniugazione
pernoscendi sunt gerundivo nominativo maschile plurale (pernosco) indicativo presente (sum) Paradigma: pernosco, pernoscis, pernovi, pernotum, pernoscere - verbo transitivo III coniugazione
tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
expromenda est gerundivo nominativo femminile singolare (expromo) indicativo presente (sum) Paradigma: expromo, expromis, exprompsi, expromptum, expromere - verbo transitivo III coniugazione
Accedant congiuntivo presente terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
respondendi gerundio genitivo maschile singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
lacessendi gerundio genitivo maschile singolare (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi (o lacessii), lacessitum, lacessere - verbo transitivo III coniugazione
coniuncta participio perfetto nominativo femminile singolare (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione
Tenenda (est) gerundivo nominativo femminile singolare (teneo) indicativo presente (sum) - sottinteso Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
neglegenda est gerundivo nominativo femminile singolare (neglego) indicativo presente (sum) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
moderanda est gerundivo nominativo femminile singolare (moderor) indicativo presente (sum) Paradigma: moderor, moderaris, moderatus sum, moderari - verbo deponente I coniugazione
custos sostantivo (custos, custodis) - nominativo comune singolare III declinazione
adhibeatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione
intellegimus indicativo presente prima persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
fuerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)
peritura esse infinito futuro (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii (o perivi), peritum, perire - verbo intransitivo (anomalo)
Sostantivi
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
scientia nominativo femminile singolare (scientia, scientiae) - sostantivo femminile I declinazione
verborum genitivo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione
volubilitas nominativo femminile singolare (volubilitas, volubilitatis) - sostantivo femminile III declinazione
oratio nominativo femminile singolare (oratio, orationis) - sostantivo femminile III declinazione
electione ablativo femminile singolare (electio, electionis) - sostantivo femminile III declinazione
constructione ablativo femminile singolare (constructio, constructionis) - sostantivo femminile III declinazione
animorum genitivo maschile plurale (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
motus accusativo maschile plurale (motus, motus) - sostantivo maschile IV declinazione
natura nominativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione
hominum genitivo comune plurale (homo, hominis) - sostantivo comune III declinazione
generi dativo neutro singolare (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione
ratio nominativo femminile singolare (ratio, rationis) - sostantivo femminile III declinazione
dicendi gerundio genitivo neutro singolare (dico) - verbo transitivo III coniugazione
mentibus dativo femminile plurale (mens, mentis) - sostantivo femminile III declinazione
eorum genitivo comune plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi (o audii), auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
lepos nominativo maschile singolare (lepos, leporis) - sostantivo maschile III declinazione
eruditio nominativo femminile singolare (eruditio, eruditionis) - sostantivo femminile III declinazione
homini dativo maschile singolare (homo, hominis) - sostantivo comune III declinazione
celeritas nominativo femminile singolare (celeritas, celeritatis) - sostantivo femminile III declinazione
brevitas nominativo femminile singolare (brevitas, brevitatis) - sostantivo femminile III declinazione
venustate ablativo femminile singolare (venustas, venustatis) - sostantivo femminile III declinazione
urbanitate ablativo femminile singolare (urbanitas, urbanitatis) - sostantivo femminile III declinazione
antiquitas nominativo femminile singolare (antiquitas, antiquitatis) - sostantivo femminile III declinazione
exemplorum genitivo neutro plurale (exemplum, exempli) - sostantivo neutro II declinazione
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione
legum genitivo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione
iuris genitivo neutro singolare (ius, iuris) - sostantivo neutro III declinazione
civilis genitivo neutro singolare (civilis, civile) - aggettivo II classe
scientia nominativo femminile singolare (scientia, scientiae) - sostantivo femminile I declinazione
actione ablativo femminile singolare (actio, actionis) - sostantivo femminile III declinazione
motu ablativo maschile singolare (motus, motus) - sostantivo maschile IV declinazione
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
gestu ablativo maschile singolare (gestus, gestus) - sostantivo maschile IV declinazione
vultu ablativo maschile singolare (vultus, vultus) - sostantivo maschile IV declinazione
vocis genitivo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione
conformatione ablativo femminile singolare (conformatio, conformationis) - sostantivo femminile III declinazione
varietate ablativo femminile singolare (varietas, varietatis) - sostantivo femminile III declinazione
memoria nominativo femminile singolare (memoria, memoriae) - sostantivo femminile I declinazione
thesauro ablativo maschile singolare (thesaurus, thesauri) - sostantivo maschile II declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
verbis dativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione
inventis ablativo neutro plurale (inventus, inventa, inventum) - participio perfetto di invenio, usato come aggettivo
cogitatis ablativo neutro plurale (cogitatus, cogitata, cogitatum) - participio perfetto di cogito, usato come aggettivo
oratore ablativo maschile singolare (orator, oratoris) - sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi
inanis nominativo femminile singolare inanis, inane - aggettivo II classe
omnes nominativo comune plurale omnis, omne - aggettivo II classe
digna nominativo femminile singolare dignus, digna, dignum - aggettivo I classe
libero dativo maschile singolare liber, libera, liberum - aggettivo I classe
subtili ablativo femminile singolare subtilis, subtile - aggettivo II classe
civilis genitivo neutro singolare civilis, civile - aggettivo II classe
plura accusativo neutro plurale plus, pluris - aggettivo II classe (comparativo di multus)
ipsa nominativo femminile singolare ipse, ipsa, ipsum - aggettivo/pronome intensivo
omnium genitivo comune plurale omnis, omne - aggettivo II classe
praeclarissima nominativo neutro plurale praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe (superlativo)
Altre forme grammaticali
sine qua preposizione (senza) pronome relativo ablativo femminile singolare qui, quae, quod
atque congiunzione (e)
et congiunzione (e)
sed etiam locuzione congiuntiva (ma anche)
et congiunzione (e)
penitus avverbio (profondamente)
quos pronome relativo accusativo maschile plurale qui, quae, quod
quod congiunzione (poiché)
omnis aggettivo
in preposizione (nel, per)
aut...aut congiunzione correlativa (o...o)
eorum pronome dimostrativo genitivo maschile plurale is, ea, id
quidam aggettivo indefinito nominativo maschile singolare quidam, quaedam, quoddam
et congiunzione (e)
et...et congiunzione correlativa (sia...sia)
quoque congiunzione (anche)
igitur congiunzione (dunque)
est verbo
neque...neque congiunzione correlativa (né...né)
Nam congiunzione (infatti)
quid pronome interrogativo accusativo neutro singolare
de preposizione (riguardo a)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
Ac congiunzione (e)
Quid pronome interrogativo accusativo neutro singolare
nisi congiunzione (se non)
rebus dativo femminile plurale
et congiunzione (e)
et congiunzione (e)
etiam si locuzione congiuntiva (anche se)
in preposizione (in)
peritura participio futuro nominativo neutro plurale (pereo)