Requisiti necessari all'oratore

Comprendenda est rerum plurimarum scientia sine qua verborum...

Bisogna abbracciare la conoscenza di moltissime cose senza la quale la vuota volubilità delle parole deve essere derisa e e la stessa orazione deve essere conformata non solo dalla scelta ma anche dalla costruzione delle parole e devono essere conosciuti a fondo tutti i sentimenti degli animi che la natura ha attribuito al genere umano, dato che ogni forza e ragione del dire nel sedare o nell'eccitare le menti di coloro che ascoltano dev'essere tirata fuori. Che una certa grazia e l'erudizione degna di un uomo libero la velocità e la brevità del rispondere e del provocare, unita alla sottile antichità e urbanità si dispongano.

Inoltre bisogna conservare ogni antichità e la forza delle leggi e non bisogna trascurare la conoscenza delle leggi e del diritto civile. Infatti cosa dovrei io dire di più in merito alla stessa azione che dev'essere moderata in base al movimento del corpo, al gesto , al volto, alla modulazione e alla varietà della voce?

Cosa dovrei dire in merito alla memoria, tesoro di tutte le cose? Pensate e trovate quale cosa si dovrebbe applicare se non il custode delle cose e delle parole, riflettiamo se ogni cosa, anche se potesse essere molto illustre nell'oratore sia destinata ad andar perduta (a sfumarsi). 
(By Maria D.)

Versione tratta da Cicerone

Qui trovi a perifrastica passiva (video spiegazione)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:21:10 - flow version _RPTC_G1.3