Riflessioni sulla morte - Versione latino Ingenio 2 pagina 204 numero 275

Quid habet vita commodi? Quid non potius laboris? ...

Cos'ha la vita di vantaggio? Perché non c'è di meglio della fatica? Ma ammettiamo che arrechi qualche vantaggio, possiede tuttavia sicuramente o la sazietà o la misura.

Non mi piace infatti deplorare la vita, cosa che molti, anche questi dotti, spesso lo fecero, e non mi pento di aver vissuto, perché ho vissuto così, da non pensare di essere nato invano, mi allontano dalla vita così come da un ostello, non come da una casa. Infatti la natura ci ha dato un albergo per dimorare, non per abitare.

O chiarissimo giorno, quando partirò per quel concilio e sinodo divino di anime e quando mi allontanerò da questa folla e massa! Partirò infatti non solo verso questi uomini, di cui prima ho parlato, ma anche verso il mio Catone, di cui non è nato nessun'uomo migliore, nessuno più prestante per pietà; il corpo di costui è stato cremato da me, cosa che invece si addiceva da quello il mio, l'animo in verità, non abbandonandomi ma volgendosi indietro, effettivamente mi si allontanò verso quei luoghi, in cui distingueva che io stesso sarei dovuto giungere.

Mi sembrò di sopportare fortemente questo mio destino, perché questo stesso mi consolava, pensando che non ci sarebbe stato una lunga digressione ed allontanamento tra noi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone, Cato Maior de senectute

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

lubet verbo impersonale (lubet, libet) Paradigma: lubet, lubuit (o libitum est), lubere - verbo impersonale II coniugazione

deplorare infinito presente (deploro) Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorare - verbo transitivo I coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

paenitet verbo impersonale (paenitet) Paradigma: paenitet, paenituit, paenitere - verbo impersonale II coniugazione

vixisse infinito perfetto (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

vixi indicativo perfetto prima persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

natum (esse) participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) - sottinteso esse Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

existimem congiuntivo presente prima persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

discedo indicativo presente prima persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

Commorandi gerundio genitivo neutro singolare (commoror) Paradigma: commoror, commoraris, commoratus sum, commorari - verbo deponente I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

habitandi gerundio genitivo neutro singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione

proficiscar congiuntivo presente prima persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

discedam congiuntivo presente prima persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

dixi indicativo perfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

natus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

crematum est participio perfetto neutro singolare (cremo) indicativo presente (sum) Paradigma: cremo, cremas, cremavi, crematum, cremare - verbo transitivo I coniugazione

decuit indicativo perfetto terza persona singolare (decet) - verbo impersonale Paradigma: decet, decere, decuit - verbo impersonale II coniugazione

deserens participio presente nominativo maschile singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

respectans participio presente nominativo maschile singolare (respecto) Paradigma: respecto, respectas, respectavi, respectatum, respectare - verbo transitivo I coniugazione

discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

cernebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione

veniendum (esse) gerundivo accusativo neutro singolare (venio) - sottinteso esse Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

visus sum indicativo perfetto deponente prima persona singolare (video) - qui come videor Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione (qui, passivo con valore deponente)

consolabar indicativo imperfetto deponente prima persona singolare (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione

existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

fore infinito futuro (sum) - forma alternativa di futurum esse Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)


Sostantivi

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

commodi genitivo neutro singolare (commodum, commodi) - sostantivo neutro II declinazione

laboris genitivo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione

satietatem accusativo femminile singolare (satietas, satietatis) - sostantivo femminile III declinazione

modum accusativo maschile singolare (modus, modi) - sostantivo maschile II declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii) - sostantivo neutro II declinazione

domo ablativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione (o II decl.)

natura nominativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione

deversorium accusativo neutro singolare (deversorium, deversorii) - sostantivo neutro II declinazione

diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo comune V declinazione

concilium accusativo neutro singolare (concilium, concilii) - sostantivo neutro II declinazione

coetum accusativo maschile singolare (coetus, coetus) - sostantivo maschile IV declinazione

turba ablativo femminile singolare (turba, turbae) - sostantivo femminile I declinazione

conluvione ablativo femminile singolare (conluvies, conluviei) - sostantivo femminile V declinazione

viros accusativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

Catonem accusativo maschile singolare (Cato, Catonis) - sostantivo maschile III declinazione (nome proprio)

pietate ablativo femminile singolare (pietas, pietatis) - sostantivo femminile III declinazione

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

animos nominativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione (qui: "lo spirito", l'anima)

loca accusativo neutro plurale (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione

casum accusativo maschile singolare (casus, casus) - sostantivo maschile IV declinazione

digressum accusativo maschile singolare (digressus, digressus) - sostantivo maschile IV declinazione

discessum accusativo maschile singolare (discessus, discessus) - sostantivo maschile IV declinazione


Aggettivi

multi nominativo maschile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe

docti nominativo maschile plurale doctus, docta, doctum - aggettivo I classe

praeclarum accusativo neutro singolare praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe

divinum accusativo neutro singolare divinus, divina, divinum - aggettivo I classe

meum nominativo maschile singolare meus, mea, meum - aggettivo possessivo

melior nominativo comune singolare bonus, bona, bonum - aggettivo I classe (comparativo)

praestantior nominativo comune singolare praestans, praestans, praestans - aggettivo II classe (comparativo)

fortiter avverbio (fortemente)

longinquum accusativo neutro singolare longinquus, longinqua, longinquum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare

non potius locuzione avverbiale (non piuttosto)

Sed congiunzione (ma)

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo)

sane avverbio (certo, davvero)

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo)

certe avverbio (certamente)

tamen congiunzione (tuttavia)

aut...aut congiunzione correlativa (o...o)

Non avverbio (non)

enim congiunzione (infatti)

mihi pronome personale dativo prima persona singolare

quod pronome relativo accusativo neutro singolare qui, quae, quod

et congiunzione (e)

ei pronome dimostrativo nominativo maschile plurale is, ea, id

saepe avverbio (spesso)

neque congiunzione (e non)

me pronome personale accusativo prima persona singolare

ita avverbio (così)

ut congiunzione (in modo che)

non avverbio (non)

frustra avverbio (invano)

ex preposizione (da)

tamquam congiunzione (come)

e preposizione (da)

enim congiunzione (infatti)

nobis pronome personale dativo prima persona plurale

non avverbio (non)

O interiezione (o)

cum congiunzione (quando)

in preposizione (in)

illud pronome dimostrativo accusativo neutro singolare ille, illa, illud

cumque congiunzione (e quando)

ex preposizione (da)

hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare hic, haec, hoc

Proficiscar verbo

non solum...verum etiam locuzione congiuntiva (non solo...ma anche)

ad preposizione (verso)

de preposizione (riguardo a)

quibus pronome relativo ablativo maschile plurale qui, quae, quod

ante avverbio (prima)

quo pronome relativo ablativo maschile singolare qui, quae, quod

nemo pronome indefinito (nessuno)

est verbo

nemo pronome indefinito (nessuno)

cuius pronome relativo genitivo maschile singolare qui, quae, quod

a preposizione (da)

me pronome personale ablativo prima persona singolare

quod pronome relativo nominativo neutro singolare qui, quae, quod

contra avverbio (al contrario)

ab preposizione (da)

illo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare ille, illa, illud

meum accusativo neutro singolare

vero congiunzione (ma)

non avverbio (non)

sed congiunzione (ma)

in preposizione (in)

ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale is, ea, id

profecto avverbio (certo, davvero)

quo avverbio di luogo (dove)

mihi pronome personale dativo prima persona singolare

ipsi pronome intensivo dativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum

Quem pronome relativo accusativo maschile singolare qui, quae, quod

ego pronome personale nominativo prima persona singolare

meum aggettivo possessivo accusativo neutro singolare

quia congiunzione (poiché)

me pronome riflessivo accusativo

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum

non avverbio (non)

inter preposizione (tra)

nos pronome personale accusativo prima persona plurale

et congiunzione (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3