Riflessioni sulla natura dell'amore - Versione Ingenio 1 pagina 470 numero 152

Amor est passio quaedam innata procedens...

L'amore è una certa passione innata che procede dallo sguardo e e dallo smodato pensiero della bellezza dell'altro sesso, per cui qualcuno desidera sopra ogni altra cosa impadronirsi dell'altro con gli abbracci e colmare tutti i precetti dell'amore secondo la volontà di entrambi.

Da un unico pensiero che l'animo concepisce in base a ciò che vede procede la passione: infatti quando qualcuno vede qualcosa adatta all'amore e che è forgiata secondo il proprio arbitrio, inizia subito a desiderarla nel cuore; poi in verità pensa in merito alla alla stessa tante volte, quante più s'infiamma da questo amore.

Si dice in verità amore dal termine che significa prendere ed essere preso. Infatti colui che ama è preso dai vincoli del desiderio e desidera prendere l'altro con il suo amo. Come infatti il pescatore astuto tenta con le sue esche di attrarre i pesci e prendere gli stessi con l'uncino del suo amo, così in verità colui che ama, preso dall'amore tramite le sue lusinghe, tende ad attrarre l'altro e si applica con ogni sforzo che i due uniscano con un vincolo incorporale i diversi cuori, conservarli per così dire sempre congiunti ed uniti.

O, che mirabile cosa è l'amore, che fa brillare l'uomo di tante virtù, insegna ad ognuno di abbondare di buone maniere!
(By Maria D.)

Versione tratta da Andrea Cappellan

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)

procedens participio presente nominativo femminile singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

potiri infinito presente (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione (regge l'ablativo)

complere infinito presente (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complere - verbo transitivo II coniugazione

concipit indicativo presente terza persona singolare (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - verbo transitivo III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

formatam participio perfetto accusativo femminile singolare (formo) Paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formare - verbo transitivo I coniugazione

incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

concupiscere infinito presente (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi (o concupii), concupitum, concupiscere - verbo transitivo III coniugazione

cogitat indicativo presente terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione

ardescit indicativo presente terza persona singolare (ardesco) Paradigma: ardesco, ardescis, arsi, arsum, ardescere - verbo intransitivo III coniugazione

Dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

significat indicativo presente terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significare - verbo transitivo I coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

capi infinito presente passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione

captus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

desiderat indicativo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

conatur indicativo presente deponente terza persona singolare (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione

attrahere infinito presente (attraho) Paradigma: attraho, attraheis, attraxi, attractum, attrahere - verbo transitivo III coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione

captus participio perfetto nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

nititur indicativo presente deponente terza persona singolare (nitor) Paradigma: nitor, niteris, nixus sum (o nisus sum), niti - verbo deponente III coniugazione

attrahere infinito presente (attraho) Paradigma: attraho, attraheis, attraxi, attractum, attrahere - verbo transitivo III coniugazione

instat indicativo presente terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instare - verbo intransitivo I coniugazione

unire infinito presente (unio) Paradigma: unio, unis, univi (o unii), unitum, unire - verbo transitivo IV coniugazione

unita (servare) participio perfetto nominativo femminile plurale (unio) - concordato con corda Paradigma: unio, unis, univi (o unii), unitum, unire - verbo transitivo IV coniugazione

servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

fulgere infinito presente (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, -, fulgere - verbo intransitivo II coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione

abundare infinito presente (abundo) Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

passio nominativo femminile singolare (passio, passionis) - sostantivo femminile III declinazione

visio ablativo femminile singolare (visio, visionis) - sostantivo femminile III declinazione

cogitatione ablativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis) - sostantivo femminile III declinazione

formae genitivo femminile singolare (forma, formae) - sostantivo femminile I declinazione

sexus genitivo maschile singolare (sexus, sexus) - sostantivo maschile IV declinazione

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

amplessibus ablativo maschile plurale (amplexus, amplexus) - sostantivo maschile IV declinazione

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione

amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

praecepta accusativo neutro plurale (praeceptum, praecepti) - sostantivo neutro II declinazione

cogitatione ablativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis) - sostantivo femminile III declinazione

animus nominativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

passio nominativo femminile singolare (passio, passionis) - sostantivo femminile III declinazione

amori dativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

arbitrio ablativo neutro singolare (arbitrium, arbitrii) - sostantivo neutro II declinazione

eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)

corde ablativo neutro singolare (cor, cordis) - sostantivo neutro III declinazione

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

verbo ablativo neutro singolare (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione

cupidinis genitivo femminile singolare (cupido, cupidinis) - sostantivo femminile III declinazione

vinculis ablativo neutro plurale (vinculum, vinculi) - sostantivo neutro II declinazione

hami genitivo maschile singolare (hamus, hami) - sostantivo maschile II declinazione

piscator nominativo maschile singolare (piscator, piscatoris) - sostantivo maschile III declinazione

cibiculis ablativo neutro plurale (cibiculum, cibiculi) - sostantivo neutro II declinazione

pisces accusativo maschile plurale (piscis, piscis) - sostantivo maschile III declinazione

ipsos pronome intensivo accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

hami genitivo maschile singolare (hamus, hami) - sostantivo maschile II declinazione

unco ablativo maschile singolare (uncus, unci) - sostantivo maschile II declinazione

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

blandimentis ablativo neutro plurale (blandimentum, blandimenti) - sostantivo neutro II declinazione

nisibus ablativo maschile plurale (nisus, nisus) - sostantivo maschile IV declinazione

corda accusativo neutro plurale (cor, cordis) - sostantivo neutro III declinazione

vinculo ablativo neutro singolare (vinculum, vinculi) - sostantivo neutro II declinazione

amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

virtutibus ablativo femminile plurale (virtus, virtutis) - sostantivo femminile III declinazione

hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) - sostantivo comune III declinazione

bonis ablativo neutro plurale (bonum, boni) - sostantivo neutro II declinazione (qui: "benefici")

moribus ablativo maschile plurale (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

quaedam nominativo femminile singolare quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito

innata nominativo femminile singolare innatus, innata, innatum - aggettivo I classe

immoderata ablativo femminile singolare immoderatus, immoderata, immoderatum - aggettivo I classe

alterius genitivo comune singolare alter, altera, alterum - aggettivo pronominale

uterque genitivo comune singolare uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale

sola ablativo femminile singolare solus, sola, solum - aggettivo pronominale

apta accusativo femminile singolare aptus, apta, aptum - aggettivo I classe

suo ablativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo

formatam accusativo femminile singolare formatus, formata, formatum - aggettivo I classe (participio perfetto di formo)

magis avverbio (più)

astutus nominativo maschile singolare astutus, astuta, astutum - aggettivo I classe

omni ablativo neutro singolare omnis, omne - aggettivo II classe

diversa accusativo neutro plurale diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe

incorporali ablativo neutro singolare incorporalis, incorporale - aggettivo II classe

mira nominativo femminile singolare mirus, mira, mirum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

qua pronome relativo ablativo femminile singolare qui, quae, quod

ex preposizione (da)

et congiunzione (e)

ob quam locuzione (a causa della quale)

aliquis pronome indefinito nominativo maschile singolare

super omnia locuzione avverbiale (sopra ogni cosa)

de preposizione (riguardo a)

utriusque aggettivo pronominale genitivo comune singolare

Ex preposizione (da)

quam pronome relativo accusativo femminile singolare qui, quae, quod

ex preposizione (da)

quod congiunzione (poiché)

nam congiunzione (infatti)

cum congiunzione (quando)

aliquam pronome indefinito accusativo femminile singolare aliqui, aliqua, aliquod

et congiunzione (e)

statim avverbio (subito)

vero congiunzione (ma)

quotiens...totiens locuzione avverbiale (ogni volta che...tante volte)

de preposizione (riguardo a)

autem congiunzione (invece, poi)

ab preposizione (da)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare

vel congiunzione (o)

Nam congiunzione (infatti)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod

aliumque pronome indefinito accusativo maschile singolare (con enclitica -que) alius, alia, aliud

suo aggettivo possessivo ablativo maschile singolare

Sicut enim locuzione congiuntiva (poiché come)

suis aggettivo possessivo ablativo neutro plurale

et congiunzione (e)

ita vero locuzione avverbiale (così in verità)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare

suis aggettivo possessivo ablativo neutro plurale

totisque aggettivo nominativo femminile singolare (totus, tota, totum) con enclitica -que

semper avverbio (sempre)

O interiezione (o)

quam avverbio esclamativo (quanto)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare

tantis aggettivo ablativo comune plurale (tantus, tanta, tantum)

quemque pronome indefinito accusativo maschile singolare quisque, quidque

docet verbo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3