Rimedi contro il mal di denti - Versione latino Ingenio 2 pagina 122 numero 226

In dentium autem dolore, qui ipse quoque maximis...

In verità nel dolore dei denti, che anche lui stesso può essere incluso nei massimi tormenti, bisogna sfrondare il vino di tutto.

Inizialmente bisogna non mangiare, poi utilizzare un cibo semplice e morbido, affinché i denti non si irritino mangiando; poi bisogna muovere verso l'esterno il vapore d'acqua calda con una spugna, applicare un cerotto fatto di ligustro, e chiuderlo con la lana, e bisogna velare il capo. Perciò se il dolore è molto forte, si contragga utilmente il ventre, e si applichino sopra le mascelle impacchi caldi, e sia tenuto sulla bocca un liquido caldo con alcuni medicamenti, e lo si cambi molto spesso.

Si introduca anche una sonda ricoperta con una benda, e con questo terrà caldo il dente. Alcuni applicano e spalmano anche la mirra, il cardamomo, il croco con un fazzoletto di lino sulla spalla di quella parte, dove il dente duole: se questa è più alta, della scapola; se è più bassa, rispetto al petto; e ciò solleva il dolore, e quando lo ha tolto, bisogna subito rimuoverlo.

Se in verità il dente si è consumato, non è necessario affrettarsi ad estirparlo, a meno che la situazione costringe.
(By Maria D. )

Versione tratta da Celso

ANALISI GRAMMATICALE

 


Verbi

adnumerari potest infinito presente passivo (adnumero) indicativo presente (possum) Paradigma: adnumero, adnumeras, adnumeravi, adnumeratum, adnumerare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo (anomalo)

circumcidendum est gerundivo nominativo neutro singolare (circumcido) indicativo presente (sum) Paradigma: circumcido, circumcidis, circumcidi, circumcisum, circumcidere - verbo transitivo III coniugazione

abstinendum (est) gerundivo nominativo neutro singolare (abstineo) - sottinteso est Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo intransitivo II coniugazione (con ablativo)

utendum (est) gerundivo nominativo neutro singolare (utor) - sottinteso est Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione (con ablativo)

inritet congiuntivo presente terza persona singolare (inrito) Paradigma: inrito, inritas, inritavi, inritatum, inritare - verbo transitivo I coniugazione

admovendus (est) gerundivo nominativo maschile singolare (admoveo) - sottinteso est Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovere - verbo transitivo II coniugazione

inponendumque (est) gerundivo nominativo neutro singolare (impono) indicativo presente (sum) - sottinteso est (con enclitica -que) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

conprehendendum (est) gerundivo nominativo neutro singolare (comprehendo) - sottinteso est Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

velandum est gerundivo nominativo neutro singolare (velo) indicativo presente (sum) Paradigma: velo, velas, velavi, velatum, velare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)

ducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

inponuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

continetur indicativo presente passivo terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione

mutatur indicativo presente passivo terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione

involutum participio perfetto accusativo neutro singolare (involvo) Paradigma: involvo, involvis, involvi, involutum, involvere - verbo transitivo III coniugazione

demittitur indicativo presente passivo terza persona singolare (demitto) Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittere - verbo transitivo III coniugazione

fovetur indicativo presente passivo terza persona singolare (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovere - verbo transitivo II coniugazione

inlinunt indicativo presente terza persona plurale (inlino) Paradigma: inlino, inlinis, inlevi (o inlivi), inlitum (o inlitum), inlinere - verbo transitivo III coniugazione

inponuntque indicativo presente terza persona plurale (impono) - con enclitica -que Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

dolet indicativo presente terza persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione

is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse - verbo intransitivo (anomalo)

levat indicativo presente terza persona singolare (levo) Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levare - verbo transitivo I coniugazione

levavit indicativo perfetto terza persona singolare (levo) Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levare - verbo transitivo I coniugazione

summovendum est gerundivo nominativo neutro singolare (summoveo) indicativo presente (sum) Paradigma: summoveo, summoves, summovi, summotum, summovere - verbo transitivo II coniugazione

exesus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (exedo) Paradigma: exedo, exedis, exedi, exesum, exedere - verbo transitivo III coniugazione

festinare infinito presente (festino) Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festinare - verbo intransitivo I coniugazione

eximendum gerundivo accusativo neutro singolare (eximo) Paradigma: eximo, eximis, exemi, exemptum, eximere - verbo transitivo III coniugazione

coegit indicativo perfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

non est necesse locuzione (non è necessario)


Sostantivi

dentium genitivo maschile plurale (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione

dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

tormentis ablativo neutro plurale (tormentum, tormenti) - sostantivo neutro II declinazione

vinum nominativo neutro singolare (vinum, vini) - sostantivo neutro II declinazione

Cibo ablativo maschile singolare (cibus, cibi) - sostantivo maschile II declinazione

modico ablativo maschile singolare (modicus, modica, modicum) - aggettivo I classe, qui sostantivato (misura)

dentes accusativo maschile plurale (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione

spongiam accusativo femminile singolare (spongia, spongiae) - sostantivo femminile I declinazione

vapor nominativo maschile singolare (vapor, vaporis) - sostantivo maschile III declinazione

aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

lana ablativo femminile singolare (lana, lanae) - sostantivo femminile I declinazione

caput nominativo neutro singolare (caput, capitis) - sostantivo neutro III declinazione

dolor nominativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

alvus nominativo femminile singolare (alvus, albi) - sostantivo femminile II declinazione (qui: "intestino")

cataplasmata nominativo neutro plurale (cataplasma, cataplasmatis) - sostantivo neutro III declinazione (di origine greca)

maxillas accusativo femminile plurale (maxilla, maxillae) - sostantivo femminile I declinazione

ore ablativo neutro singolare (os, oris) - sostantivo neutro III declinazione

umor nominativo maschile singolare (umor, umoris) - sostantivo maschile III declinazione

medicamentis ablativo neutro plurale (medicamentum, medicamenti) - sostantivo neutro II declinazione

Specillum nominativo neutro singolare (specillum, specilli) - sostantivo neutro II declinazione

lana ablativo femminile singolare (lana, lanae) - sostantivo femminile I declinazione

oleum accusativo neutro singolare (oleum, olei) - sostantivo neutro II declinazione

dens nominativo maschile singolare (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione

murram accusativo femminile singolare (murra, murrae) - sostantivo femminile I declinazione

cardamomum accusativo neutro singolare (cardamomum, cardamomi) - sostantivo neutro II declinazione

crocum accusativo neutro singolare (crocum, croci) - sostantivo neutro II declinazione

linteolo ablativo neutro singolare (linteolum, linteoli) - sostantivo neutro II declinazione

umero ablativo neutro singolare (umerus, umeri) - sostantivo maschile II declinazione

partis genitivo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione

scapulis ablativo femminile plurale (scapula, scapulae) - sostantivo femminile I declinazione

pectore ablativo neutro singolare (pectus, pectoris) - sostantivo neutro III declinazione

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

dens nominativo maschile singolare (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

maximis ablativo comune plurale magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo)

toto ablativo neutro singolare totus, tota, totum - aggettivo pronominale

primo ablativo maschile singolare primus, prima, primum - aggettivo I classe (qui, come avverbio "prima")

molli ablativo comune singolare mollis, molle - aggettivo II classe

calidae genitivo femminile singolare calidus, calida, calidum - aggettivo I classe

cyprino ablativo neutro singolare cyprinus, cyprina, cyprinum - aggettivo I classe (qui: "fatto con olio di ciprino")

gravior nominativo comune singolare gravis, grave - aggettivo II classe (comparativo)

calida nominativo neutro plurale calidus, calida, calidum - aggettivo I classe

calidus nominativo maschile singolare calidus, calida, calidum - aggettivo I classe

aliquibus ablativo comune plurale aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito

calidum accusativo neutro singolare calidus, calida, calidum - aggettivo I classe

superior nominativo comune singolare superior, superius - aggettivo II classe (comparativo)

inferior nominativo comune singolare inferior, inferius - aggettivo II classe (comparativo)


Altre forme grammaticali

In preposizione (in)

autem congiunzione (invece, poi)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum

quoque congiunzione (anche)

ex preposizione (da)

quidam pronome indefinito nominativo maschile singolare

deinde avverbio (poi)

eo pronome dimostrativo ablativo neutro singolare is, ea, id

ne congiunzione (affinché non)

mandentis participio presente genitivo comune singolare (mando)

tum avverbio (allora)

extrinsecus avverbio (dall'esterno)

per preposizione (attraverso)

Quod si locuzione congiuntiva (che se)

utiliter avverbio (utilmente)

et congiunzione (e)

super preposizione (sopra)

et congiunzione (e)

cum preposizione (con)

saepius avverbio (più spesso)

etiam avverbio (anche)

in preposizione (in)

eoque pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (con enclitica -que) is, ea, id

Quidam pronome indefinito nominativo maschile plurale quidam, quaedam, quoddam

etiam avverbio (anche)

in preposizione (in)

et congiunzione (e)

eius pronome dimostrativo genitivo femminile singolare is, ea, id

qua pronome relativo ablativo femminile singolare qui, quae, quod

si congiunzione (se)

a preposizione (da)

idque pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (con enclitica -que) is, ea, id

et congiunzione (e)

cum congiunzione (quando)

protinus avverbio (subito)

Si vero locuzione congiuntiva (se poi)

nisi congiunzione (a meno che, se non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3