Ritratto di Antonino Pio - Versione Latino Ingenio 2 pagina 334 numero 344
Antoninus Pius tanta sane diligentia subiectos...
Resse correttamente i popoli da lui assoggettati con tanta diligenza, da curare tutti e ogni cosa, come se fossero le proprie.
Le province sotto di lui fiorirono tutte quante. Gli esattori delle imposte furono estinti. La confisca dei beni fu più rara quanto mai, così che uno soltanto fu proscritto responsabile di una tirannide presa con la forza, cioè Attilio Tiziano, castigando il senato, a partire da cui vietò che fossero ricercati i complici, sempre con il contributo di suo figlio per ogni cosa. E Prisciano responsabile della tirannide presa con la forza perì, ma di morte volontaria.
Vietò che si indagasse in merito a tale congiura. Il nutrimento di Antonino Pio fu tale, che l'abbondanza fu senza biasimo, la parsimonia senza sporcizie, e la sua tavola era organizzata dai propri servi, i propri uccellatori, pescatori e cacciatori. Mostrò il bagno di cui si serviva, al popolo senza ricompensa e non mutò per nulla alcuna cosa relativamente alla qualità della vita privata.
Tolse i salari a molti, che vedeva che accettavano oziosi, dicendo che non c'è nulla di più sordido, anzi di più crudele, rispetto al caso in cui colui, che non abbia conferito nulla a favore dello stato con il proprio lavoro, corrompesse lo stato.
(By Mara D. )
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
rexit indicativo perfetto terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
curaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione
floruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, -, florere - verbo intransitivo II coniugazione
extincti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
proscriberetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (proscribo) Paradigma: proscribo, proscribis, proscripsi, proscriptum, proscribere - verbo transitivo III coniugazione
affectatae genitivo femminile singolare (participio perfetto di affecto) Paradigma: affecto, affectas, affectavi, affectatum, affectare - verbo transitivo I coniugazione
puniente ablativo maschile singolare (participio presente di punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
requiri vetuit indicativo perfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetare - verbo transitivo I coniugazione
adiuto dativo maschile singolare (participio perfetto di adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione
Perit indicativo presente terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii/perivi, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
quaeri vetuit indicativo perfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetare - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
instrueretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione
usus fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, -, uti - verbo deponente III coniugazione
exhibuit indicativo perfetto terza persona singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione
mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione
subtraxit indicativo perfetto terza persona singolare (subtraho) Paradigma: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahere - verbo transitivo III coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
accipere infinito presente (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
dicens nominativo maschile singolare (participio presente di dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
adroderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adrodo) Paradigma: adrodo, adrodis, adrosi, adrosum, adrodere - verbo transitivo III coniugazione
conferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
Sostantivi
Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)
Pius nominativo maschile singolare (Pius, Pii)
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae)
populos accusativo maschile plurale (populus, populi)
Provinciae nominativo femminile plurale (provincia, provinciae)
Quadruplatores nominativo maschile plurale (quadruplator, quadruplatoris)
Publicatio nominativo femminile singolare (publicatio, publicationis)
bonorum genitivo neutro plurale (bona, bonorum)
affectatae genitivo femminile singolare (participio perfetto di affecto)
tyrannidis genitivo femminile singolare (tyrannis, tyrannidis)
reus nominativo maschile singolare (reus, rei)
Atilius nominativo maschile singolare (Atilius, Atilii)
Titianus nominativo maschile singolare (Titianus, Titiani)
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)
consios accusativo maschile plurale (conscius, conscii)
filio dativo maschile singolare (filius, filii)
Priscianus nominativo maschile singolare (Priscianus, Prisciani)
reus nominativo maschile singolare (reus, rei)
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)
coniuratione ablativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis)
Victus nominativo maschile singolare (victus, victus)
Antonini genitivo maschile singolare (Antoninus, Antonini)
Pii genitivo maschile singolare (Pius, Pii)
opulentia nominativo femminile singolare (opulentia, opulentiae)
reprehensione ablativo femminile singolare (reprehensio, reprehensionis)
parsimonia nominativo femminile singolare (parsimonia, parsimoniae)
sordibus ablativo femminile plurale (sordes, sordium)
mensa nominativo femminile singolare (mensa, mensae)
servos accusativo maschile plurale (servus, servi)
aucupes accusativo maschile plurale (auceps, aucupis)
piscatores accusativo maschile plurale (piscator, piscatoris)
venatores accusativo maschile plurale (venator, venatoris)
Balneum nominativo neutro singolare (balneum, balnei)
mercede ablativo femminile singolare (merces, mercedis)
populo dativo maschile singolare (populus, populi)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
privatae genitivo femminile singolare (privatus, privatae)
qualitate ablativo femminile singolare (qualitas, qualitatis)
Salaria accusativo neutro plurale (salarium, salarii)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
publicam accusativo femminile singolare (publica, publicae)
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)
Aggettivi
tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
subiectos accusativo maschile plurale (subiectus, subiecta, subiectum) - aggettivo I classe
cunctae nominativo femminile plurale (cunctus, cuncta, cunctum) - aggettivo I classe
rarior nominativo femminile singolare (rarus, rara, rarum) - aggettivo I classe (comparativo)
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
tantum avverbio (con valore di aggettivo)
voluntaria ablativo femminile singolare (voluntarius, voluntaria, voluntarium) - aggettivo I classe
sordibus ablativo femminile plurale (sordes, sordium) - aggettivo (con valore di sostantivo, "miseria")
propriis ablativo maschile plurale (proprius, propria, proprium) - aggettivo I classe
omnino avverbio (con valore di aggettivo)
otiosos accusativo maschile plurale (otiosus, otiosa, otiosum) - aggettivo I classe
sordidius neutro singolare (comparativo di sordidus)
crudelius neutro singolare (comparativo di crudelis)
Altre forme grammaticali
sane avverbio
sibi dativo singolare (pronome riflessivo)
omnia accusativo neutro plurale (pronome indefinito)
omnes accusativo maschile plurale (pronome indefinito)
quasi congiunzione comparativa
sua nominativo neutro plurale (aggettivo possessivo)
et congiunzione copulativa
ita ut congiunzione consecutiva
hoc est espressione esplicativa
a preposizione che regge l'ablativo
quo ablativo neutro singolare (pronome relativo)
semper avverbio di tempo
De preposizione che regge l'ablativo
qua ablativo femminile singolare (pronome relativo)
ut congiunzione consecutiva
sine preposizione che regge l'ablativo
per preposizione che regge l'accusativo
quo ablativo neutro singolare (pronome relativo)
nec congiunzione negativa
quicquam accusativo neutro singolare (pronome indefinito)
dicens nominativo maschile singolare (participio presente)
nihil nominativo neutro singolare (pronome indefinito)
immo avverbio
quam congiunzione comparativa
si congiunzione condizionale
is nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo)
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo)
in preposizione che regge l'accusativo