Ritratto di Silla - Versione latino Ingenio 2 pagina 23 numero 180

Dum ea res geritur, L. Silla quaestor... Quibus rebus et artibus bevi tempore Mario militibusque carissimus fuit.

Mentre viene condotta quell'azione, nell'accampamento giunge il questore L. Silla con una numerosa cavalleria.

Ma poiché il discorso ci ha ricordato di un uomo tanto importante, sembra opportuno scrivere poche parole sula sua indole e sulla sua condotta: infatti non siamo destinati a parlare delle imprese di Silla in un altro luogo. Silla fu di una famiglia patrizia aristocratica, istruito in maniera coltissima, e in pari misura, sia nelle lettere Greche che latine, fu di animo ambizioso, desideroso di piaceri ma ancora più desideroso di gloria; eloquente, astuto, socievole in fatto di amicizia, prodigo di molte cose, ma soprattutto di denaro.

Ed egli, il più fortunato tra tutti prima della vittoria nella guerra civile, non ebbe mai buona sorte superiore alla laboriosità, e molti si chiesero se fosse più determinato o più fortunato. Silla, dunque, come è stato affermato in precedenza, dopo essere arrivato con la cavalleria in Africa e nell'accampamento di Mario, dapprima inesperto e ignorante di guerra, fu nel giro di breve tempo il più capace di tutti.

Oltre a ciò, parlava in modo benevolo ai soldati, dava benefici ai molti che gliene chiedevano, scherzava e agiva in modo serio anche con i più umili. Per queste cose e capacità, egli, in breve tempo, fu molto amato da Mario e dai soldati.

Ulteriore proposta di traduzione e ANALISI GRAMMATICALE

Mentre accadeva quel fatto, il questore L. Silla venne all'accampamento con una grande cavalleria.

Ma poiché il fatto ci ricordò un così grande uomo, sembra opportuno trattare con poche parole sulla natura e sul suo costume: infatti non abbiamo intenzione di parlare delle imprese di Silla in un altro luogo. Silla dunque fu di gente patrizia e nobile, erudito espertissimo nella letteratura greca e in ugual modo in quella latina, d'animo grande, desideroso di piacere ma ancor più di gloria; eloquente, furbo e facile all'amicizia, prodigio di molte cose ma sopratutto di denaro.

E prima della vittoria civile fu il più fortunato di tutti e la sua attività operosa non fu mai inferiore alla fortuna e molti furono incerti se egli fosse più valoroso o più fortunato. Dunque Silla, come sopra ho accennato, dopo che giunse in Africa e nell'accampamento di Mario con la cavalleria, inesperto ed ignaro prima della guerra, divenne il più abile di tutti in breve tempo.

Fino ad ora i soldati si rivolgevano benignamente, a molti che chiedevano dava benefici, con gl'infimi parlava di cose scherzevoli e serie. E in breve tempo per queste cose e meriti divenne carissimo a Mario e ai soldati.
(By Stuurm)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

geritur indicativo presente passivo terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

admonuit indicativo perfetto terza persona singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione

visum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicturi sumus perifrastica attiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

eruditus nominativo maschile singolare (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudivi, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione

dubitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo transitivo I coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

dictum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

appellabat indicativo imperfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

rogantibus participio presente dativo maschile plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare


Sostantivi

res - nominativo femminile singolare (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)

Sulla - nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae, sostantivo maschile I declinazione)

quaestor - nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris, sostantivo maschile III declinazione)

equitatu - ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus, sostantivo maschile IV declinazione)

castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

viri - genitivo maschile singolare (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)

natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae, sostantivo femminile I declinazione)

cultu - ablativo maschile singolare (cultus, cultus, sostantivo maschile IV declinazione)

verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)

loco - ablativo neutro singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)

Sulla - nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae, sostantivo maschile I declinazione)

gentis - genitivo femminile singolare (gens, gentis, sostantivo femminile III declinazione)

litteris - ablativo femminile plurale (littera, litterae, sostantivo femminile I declinazione)

animo - ablativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)

voluptatum - genitivo femminile plurale (voluptas, voluptatis, sostantivo femminile III declinazione)

gloriae - genitivo femminile singolare (gloria, gloriae, sostantivo femminile I declinazione)

omnium - genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

victoriam - accusativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)

industriam - accusativo femminile singolare (industria, industriae, sostantivo femminile I declinazione)

fortuna - nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae, sostantivo femminile I declinazione)

Sulla - nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae, sostantivo maschile I declinazione)

Africam - accusativo femminile singolare (Africa, Africae, sostantivo femminile I declinazione)

castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

Mari - genitivo maschile singolare (Marius, Marii, sostantivo maschile II declinazione)

equitatu - ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus, sostantivo maschile IV declinazione)

belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

tempestatibus - ablativo femminile plurale (tempestas, tempestatis, sostantivo femminile III declinazione)

milites - accusativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)

beneficia - accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii, sostantivo neutro II declinazione)

ioca - accusativo neutro plurale (iocus, ioci, sostantivo maschile II declinazione – spesso neutro plurale in questa accezione)

seria - accusativo neutro plurale (serium, serii, sostantivo neutro II declinazione)

artibus - ablativo femminile plurale (ars, artis, sostantivo femminile III declinazione)

tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)

Mario - dativo maschile singolare (Marius, Marii, sostantivo maschile II declinazione)

militibusque - dativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

tanti genitivo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

idoneum nominativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)

paucis ablativo neutro plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

alio ablativo neutro singolare (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)

patriciae genitivo femminile singolare (patricius, patricia, patricium - aggettivo I classe)

nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)

Graecis ablativo neutro plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)

latinis ablativo neutro plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)

ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

cupidior nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - comparativo: cupidior, cupidius - aggettivo II classe)

felicissimo dativo maschile singolare (felix, felicis - superlativo: felicissimus, felicissima, felicissimum - aggettivo I classe)

civilem accusativo femminile singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)

rudis nominativo maschile singolare (rudis, rude - aggettivo II classe)

ignarus nominativo maschile singolare (ignarus, ignara, ignarum - aggettivo I classe)

sollertissimus nominativo maschile singolare (sollers, sollertis - superlativo: sollertissimus, sollertissima, sollertissimum - aggettivo I classe)

paucis ablativo femminile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

benigne avverbio di modo

humillimis ablativo maschile plurale (humilis, humile - superlativo: humillimus, humillima, humillimum - aggettivo I classe)

brevi ablativo maschile singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)

carissimus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - superlativo: carissimus, carissima, carissimum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Dum congiunzione temporale

ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

cum preposizione con ablativo

Sed congiunzione avversativa

quoniam congiunzione causale

nos pronome personale nominativo prima persona plurale

paucis ablativo neutro plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

neque enim locuzione congiuntiva

atque congiunzione coordinante

iuxta atque locuzione congiuntiva comparativa

sed congiunzione avversativa

numquam avverbio di tempo

super preposizione con accusativo

multique nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

an congiunzione interrogativa disgiuntiva

Igitur congiunzione conclusiva

ut congiunzione comparativa

supra avverbio di luogo

postquam congiunzione temporale

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

antea avverbio di tempo

Ad hoc locuzione avverbiale

multis dativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

Quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3