Ritratto fisico di Cesare - Versione Ingenio 2 pagina 12 numero 174
Caesarem fuisse tradunt excelsa statura...
Raccontano che Cesare fu di elevata statura, di colore chiaro, di membra ben proporzionate, di viso un po' più pieno, di occhi neri e vivaci, di salute prospera, ma nell'ultimo periodo improvvisamente soleva abbandonarsi nell'animo e anche spaventarsi durante il sonno.
Fu colpito due volte da epilessia. Era molto scrupoloso relativamente alla cura del corpo, tanto che non solo si tosava e si radeva più accuratamente, ma si ungeva anche, in modo tale che alcuni lo biasimavano.
Tollerava in verità malvolentieri la deformità della calvizie perché spesso era tentato come soggetto di scherno dei maldicenti. E perciò era abituato a tirare dalla sommità del capo la capigliatura in avanti e di tutti gli onori che gli erano stati decretati dal senato e dal popolo non ne accolse neppure uno e non ne usurpò più volentieri eccetto il diritto perpetuo della corona d'oro.
Raccontano anche che fu notevole nel modo di vivere e che indossava una larga striscia orlata fino alla mano e una cintura alquanto lenta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio, De vita Caesarum
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuisse indicativo perfetto infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
linqui indicativo presente infinito (linquo) Paradigma: linquo, linquis, liqui, lictum, linquĕre - verbo transitivo III coniugazione
exterreri indicativo presente infinito (exterreo) Paradigma: exterreo, exterres, exterrui, exterritum, exterrēre - verbo transitivo II coniugazione
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo intransitivo semideponente II coniugazione
correptus est indicativo perfetto terza persona singolare (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
tonderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (tondeo) Paradigma: tondeo, tondes, totondi, tonsum, tondēre - verbo transitivo II coniugazione
raderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rado) Paradigma: rado, radis, rasi, rasum, radĕre - verbo transitivo III coniugazione
velleretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vello) Paradigma: vello, vellis, velli (o vulsi), vulsum, vellĕre - verbo transitivo III coniugazione
exprobaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (exprobro) Paradigma: exprobro, exprobras, exprobravi, exprobratum, exprobrāre - verbo transitivo I coniugazione
tolerabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
expertus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo transitivo deponente IV coniugazione
revocare infinito presente (revoco) Paradigma: revoco, revocato, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
adsueverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adsuesco) Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescĕre - verbo transitivo III coniugazione
decreti erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione
recepii indicativo perfetto prima persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
usurpavit indicativo perfetto terza persona singolare (usurpo) Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpare - verbo transitivo I coniugazione
induiesse infinito perfetto (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - sostantivo maschile III declinazione)
statura ablativo femminile singolare (statura, staturae - sostantivo femminile I declinazione)
colore ablativo maschile singolare (color, coloris - sostantivo maschile III declinazione)
membris ablativo neutro plurale (membrum, membri - sostantivo neutro II declinazione)
ore ablativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)
valitudine ablativo femminile singolare (valetudo, valetudinis - sostantivo femminile III declinazione)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
animo ablativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
somnum accusativo maschile singolare (somnus, somni - sostantivo maschile II declinazione)
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi - sostantivo maschile II declinazione)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
curam accusativo femminile singolare (cura, curae - sostantivo femminile I declinazione)
calvitii genitivo neutro singolare (calvitium, calvitii - sostantivo neutro II declinazione)
deformitatem accusativo femminile singolare (deformitas, deformitatis - sostantivo femminile III declinazione)
iocis ablativo maschile plurale (iocus, ioci - sostantivo maschile II declinazione)
vertice ablativo maschile singolare (vertex, verticis - sostantivo maschile III declinazione)
honoribus ablativo maschile plurale (honor, honoris - sostantivo maschile III declinazione)
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus - sostantivo maschile IV declinazione)
populo ablativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)
ius nominativo neutro singolare (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)
coronae genitivo femminile singolare (corona, coronae - sostantivo femminile I declinazione)
cultu ablativo maschile singolare (cultus, cultus - sostantivo maschile IV declinazione)
clavum accusativo maschile singolare (clavus, clavi - sostantivo maschile II declinazione)
manum accusativo femminile singolare (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
cincturam accusativo femminile singolare (cinctura, cincturae - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
excelsa ablativo femminile singolare (excelsus, excelsa, excelsum - aggettivo I classe)
candido ablativo maschile singolare (candidus, candida, candidum - aggettivo I classe)
teretibus ablativo neutro plurale (teres, teres, teres - aggettivo II classe)
pleniore ablativo neutro singolare (plenior, plenior, plenius - aggettivo II classe comparativo)
nigris ablativo maschile plurale (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
vegetisque ablativo maschile plurale (vegetus, vegeta, vegetum - aggettivo I classe)
prospera ablativo femminile singolare (prosper, prospera, prosperum - aggettivo I classe)
extremo ablativo neutro singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)
comitiali ablativo maschile singolare (comitialis, comitialis, comitiale - aggettivo II classe)
morosior nominativo maschile singolare (morosior, morosior, morosius - aggettivo II classe comparativo)
diligentius neutro singolare (diligentius - aggettivo II classe comparativo, avverbio)
obnoxiam accusativo femminile singolare (obnoxius, obnoxia, obnoxium - aggettivo I classe)
perpetuum accusativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
notabilem accusativo maschile singolare (notabilis, notabilis, notabile - aggettivo II classe)
latum accusativo maschile singolare (latus, lata, latum - aggettivo I classe)
fimbriatum accusativo maschile singolare (fimbriatus, fimbriata, fimbriatum - aggettivo I classe)
fluxiorem accusativo femminile singolare (fluxior, fluxior, fluxius - aggettivo II classe comparativo)
Altre forme grammaticali
paulo avverbio di misura (un poco)
repente avverbio di tempo (improvvisamente)
etiam avverbio di rafforzamento (anche)
per preposizione (attraverso, durante)
quoque congiunzione (anche)
ut congiunzione (affinché, in modo che)
non solum congiunzione coordinante (non solo)
ac congiunzione coordinante (e)
sed congiunzione coordinante (ma)
quidam pronome indefinito (quidam, quaedam, quoddam)
ex preposizione (da, fuori da)
vero avverbio (in verità, ma)
quia congiunzione subordinante (poiché, perché)
saepe avverbio di tempo (spesso)
ideoque congiunzione coordinante (e perciò)
et congiunzione coordinante (e)
a preposizione (da)
omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
sibi dativo singolare (se - pronome riflessivo)
aut congiunzione coordinante (o, oppure)
quam congiunzione subordinante (di quanto, rispetto a quanto)
tradunt forma verbale (vedi sopra)
et congiunzione coordinante (e)
ad preposizione (a, verso)