Ritratto poco edificante di un magistrato romano - Versione Ingenio 1 pagina 507 numero 169
Syracusis ita vivebat iste bonus...
A Siracusa viveva un tal onesto comandante durante i mesi invernali così che non solo nessuno lo vedeva facilmente fuori dalla casa, ma neppure fuori dal letto; veniva così occupata la brevità della giornata nei banchetti, la lunghezza della notte negli stupri e nelle azioni disonorevoli.
Ma quando concepiva che era primavera il cui tale inizio non individuava dal Favonio né da alcun austro, ma, quando vedeva una rosa, allora pensava che era iniziata la primavera - si dava al lavoro e alle marce; si dedicava paziente e attivo a tali cose a tal punto (si dava paziente e attivo in tali occupazioni a tal punto che) nessuno mai lo vide seduto (che era seduto) a cavallo.
Infatti, come fu di costume tra i re della Bitinia, era portato sulla lettiga a otto portatori, su cui c'era un guanciale splendido, pieno di rosa. Egli stesso in verità aveva una corona sul capo, un'altra al collo. Così terminato il percorso, quando era giunto in qualche città, veniva trasportato su questa stessa lettiga fino alla camera da letto. I magistrati degli abitanti della Sicilia giungevano in quel luogo, vi giungevano i cavalieri romani; le controversie venivano difese in segreto, poco dopo venivano estorti palesemente i decreti.
Poi non appena veniva assegnato per breve tempo in camera da letto i diritti al prezzo non all'equità, pensava che il restante tempo doveva essere lasciato a libero e a Venere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone, In Verrem II
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
viderit congiuntivo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
continebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione
cepěrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
notabat indicativo imperfetto terza persona singolare (noto) Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notāre - verbo transitivo I coniugazione
viděrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
incipere infinito presente (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione
arbitrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo transitivo deponente I coniugazione
dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
sedentem accusativo maschile singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ferebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fartus nominativo maschile singolare (farcio) Paradigma: farcio, farcis, farsi, fartum, farcire - verbo transitivo IV coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
confecto ablativo maschile singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione
venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
deferebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
veniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
defendebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione
auferebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo
discripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (discribo) Paradigma: discribo, discribis, discripsi, discriptum, discribĕre - verbo transitivo III coniugazione
debēri infinito presente (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Syracusis ablativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum - sostantivo femminile I declinazione)
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris - sostantivo maschile III declinazione)
mensibus ablativo maschile plurale (mensis, mensis - sostantivo maschile III declinazione)
tectum accusativo neutro singolare (tectum, tecti - sostantivo neutro II declinazione)
lectum accusativo neutro singolare (lectum, lecti - sostantivo neutro II declinazione)
diei genitivo femminile singolare (dies, diei - sostantivo femminile V declinazione)
brevitas nominativo femminile singolare (brevitas, brevitatis - sostantivo femminile III declinazione)
conviviis ablativo neutro plurale (convivium, convivii - sostantivo neutro II declinazione)
noctis genitivo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile III declinazione)
longitudo nominativo femminile singolare (longitudo, longitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
stupris ablativo neutro plurale (stuprum, stupri - sostantivo neutro II declinazione)
flagitiis ablativo neutro plurale (flagitium, flagitii - sostantivo neutro II declinazione)
ver nominativo neutro singolare (ver, veris - sostantivo neutro III declinazione)
initium accusativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
Favonio ablativo maschile singolare (Favonius, Favonii - sostantivo maschile II declinazione)
austro ablativo maschile singolare (auster, austri - sostantivo maschile II declinazione)
rosam accusativo femminile singolare (rosa, rosae - sostantivo femminile I declinazione)
ver accusativo neutro singolare (ver, veris - sostantivo neutro III declinazione)
labori dativo maschile singolare (labor, laboris - sostantivo maschile III declinazione)
itineribus dativo neutro plurale (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
equo ablativo maschile singolare (equus, equi - sostantivo maschile II declinazione)
mos nominativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)
Bithiniae genitivo femminile singolare (Bithinia, Bithiniae - sostantivo femminile I declinazione)
regibus dativo maschile plurale (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
lectica nominativo femminile singolare (lectica, lecticae - sostantivo femminile I declinazione)
pulvinus nominativo maschile singolare (pulvinus, pulvini - sostantivo maschile II declinazione)
rosa ablativo femminile singolare (rosa, rosae - sostantivo femminile I declinazione)
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae - sostantivo femminile I declinazione)
capite ablativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)
collo ablativo maschile singolare (collum, colli - sostantivo neutro II declinazione)
itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
cubiculum accusativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi - sostantivo neutro II declinazione)
magistratus nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus - sostantivo maschile IV declinazione)
equites nominativo maschile plurale (eques, equitis - sostantivo maschile III declinazione)
controversiae nominativo femminile plurale (controversia, controversiae - sostantivo femminile I declinazione)
decreta nominativo neutro plurale (decretum, decreti - sostantivo neutro II declinazione)
cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi - sostantivo neutro II declinazione)
pretio ablativo neutro singolare (pretium, pretii - sostantivo neutro II declinazione)
aequitate ablativo femminile singolare (aequitas, aequitatis - sostantivo femminile III declinazione)
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)
Veneri dativo femminile singolare (Venus, Veneris - sostantivo femminile III declinazione)
Libero dativo maschile singolare (Liber, Liberi - sostantivo maschile II declinazione)
tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
Aggettivi
bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
iste nominativo maschile singolare (iste, ista, istud - pronome/aggettivo dimostrativo)
facile avverbio (facile, facile, facile - aggettivo II classe)
paulo avverbio di misura (un poco)
pleniore ablativo neutro singolare (plenior, plenior, plenius - aggettivo II classe comparativo)
nigris ablativo maschile plurale (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
vegetisque ablativo maschile plurale (vegetus, vegeta, vegetum - aggettivo I classe)
prospera ablativo femminile singolare (prosper, prospera, prosperum - aggettivo I classe)
extremo ablativo neutro singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)
comitiali ablativo maschile singolare (comitialis, comitialis, comitiale - aggettivo II classe)
morosior nominativo maschile singolare (morosior, morosior, morosius - aggettivo II classe comparativo)
diligentius neutro singolare (diligentius - aggettivo II classe comparativo, avverbio)
obnoxiam accusativo femminile singolare (obnoxius, obnoxia, obnoxium - aggettivo I classe)
perpetuum accusativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
notabilem accusativo maschile singolare (notabilis, notabilis, notabile - aggettivo II classe)
latum accusativo maschile singolare (latus, lata, latum - aggettivo I classe)
fimbriatum accusativo maschile singolare (fimbriatus, fimbriata, fimbriatum - aggettivo I classe)
fluxiorem accusativo femminile singolare (fluxior, fluxior, fluxius - aggettivo II classe comparativo)
Altre forme grammaticali
ita avverbio di modo (così)
non avverbio di negazione (non)
ne...quidem congiunzione avverbiale (neanche)
quisquam pronome indefinito (quisquam, quidquam/quicquam)
sed congiunzione coordinante (ma)
nec congiunzione coordinante (e non, né)
ita avverbio di modo (così)
cum congiunzione temporale (quando)
autem congiunzione avversativa/avverbiale (invece, d'altra parte)
cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
neque congiunzione coordinante (e non, né)
ab preposizione (da)
aliquo ablativo maschile singolare (aliquis, aliqua, aliquid/aliquod - pronome/aggettivo indefinito)
tum avverbio di tempo (allora)
eo usque avverbio di luogo/tempo (fino a quel punto)
ut congiunzione finale/consecutiva (affinché, in modo che)
nemo pronome indefinito (nessuno)
umquam avverbio di tempo (mai)
in preposizione (in, su)
nam congiunzione coordinante (infatti)
ut congiunzione comparativa (come)
octaphoro ablativo neutro singolare (octaphoros, octaphori - sostantivo maschile greco)
in preposizione (in, su)
perlucidus nominativo maschile singolare (perlucidus, perlucida, perlucidum - aggettivo I classe)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale)
alteram accusativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)
sic avverbio di modo (così)
cum congiunzione temporale (quando)
ad preposizione (a, verso)
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
usque avverbio di luogo (fino a)
eo avverbio di luogo (lì, là)
Siculorum genitivo maschile plurale (Siculus, Sicula, Siculum - aggettivo I classe)
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
secreto avverbio di modo (segretamente)
paulo post avverbio di tempo (poco dopo)
palam avverbio di modo (apertamente)
deinde avverbio di tempo (poi)
ubi congiunzione temporale (quando, dove)
paulisper avverbio di tempo (per poco tempo)
non avverbio di negazione (non)
reliquum accusativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)