Rosmunda ordisce un complotto contro Alboino - Versione Ingenio 1 pagina 388 numero 108
Alboin rex cum in Italia tres annos...
Il re Alboino avendo regnato in Italia tre anni e sei mesi, fu ucciso per un'insidia della sua coniuge.
In verità fu la causa della sua uccisione. Sedendosi lieto ad un banchetto presso Verona, comandò che fosse dato alla regina il vino, nella coppa, che aveva preparato dalla testa del re Cunimondo suo suocero, e la invitò a bere lietamente con suo padre. Dunque Rosmunda non appena si accorse della cosa, provando nel cuore un acuto dolore, desiderando vendicare il funerale del padre con la morte del marito, subito accettò il piano di Elmichi che era scudiero e consanguineo del re, per uccidere il re. Questi persuase la regina, che ella stessa facesse venire per questo piano Peredeo, che era un uomo forte e valoroso.
Dato che Peredeo si rifiutava di compiere il delitto, la regina di notte si mise nel letto al posto della sua serva, con la quale Peredeo giaceva per consuetudine; Peredeo giungendo lì, inconsapevole della cosa, giacque con la regina.
Quando l'uomo si accorse di ciò, Rosmunda gli disse: "Sicuramente ora, Peredeo, hai compiuto il misfatto, così che o tu ucciderai Alboino, o egli stesso ti ucciderà con la sua spada". Allora quello capì il male che aveva fatto e costretto in tal modo acconsentì all'uccisione del re.
(By Maria D. )
Versione tratta da Paolo Diacono
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
regnavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
interemptus est indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
resideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (resido) Paradigma: resido, residis, resedi, resessum, residĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
praecepit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre - verbo transitivo III coniugazione
biberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione
invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
concipiens participio presente nominativo maschile singolare (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiens participio presente nominativo femminile singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
vindicare infinito presente (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
interficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione
adsciret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adscisco) Paradigma: adscisco, adsciscis, adscivi, adscitum, adsciscĕre - verbo transitivo III coniugazione
recusavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione
committere infinito presente (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
supposuit indicativo perfetto terza persona singolare (suppono) Paradigma: suppono, supponis, supposui, suppositum, supponĕre - verbo transitivo III coniugazione
veniens participio presente nominativo maschile singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
perpetratam habes indicativo presente seconda persona singolare (perpetro) Paradigma: perpetro, perpetras, perpetravi, perpetratum, perpetrāre - verbo transitivo I coniugazione
interficies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
extinguet indicativo futuro semplice terza persona singolare (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
coactus adsensit indicativo perfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Alboin nominativo maschile singolare (Alboin, Alboinis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)
annos accusativo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)
menses accusativo maschile plurale (mensis, mensis - sostantivo maschile III declinazione)
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum - sostantivo femminile I declinazione)
coniugis genitivo femminile singolare (coniux, coniugis - sostantivo femminile III declinazione)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
interfectionis genitivo femminile singolare (interfectio, interfectionis - sostantivo femminile III declinazione)
convivio ablativo neutro singolare (convivium, convivii - sostantivo neutro II declinazione)
Veronam accusativo femminile singolare (Verona, Veronae - sostantivo femminile I declinazione)
poculo ablativo neutro singolare (poculum, poculi - sostantivo neutro II declinazione)
capite ablativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)
Cunimundi genitivo maschile singolare (Cunimundus, Cunimundi - sostantivo proprio maschile II declinazione)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
soceri genitivo maschile singolare (socer, soceri - sostantivo maschile II declinazione)
reginae dativo femminile singolare (regina, reginae - sostantivo femminile I declinazione)
vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini - sostantivo neutro II declinazione)
patre ablativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
Rosemunda nominativo femminile singolare (Rosemunda, Rosemundae - sostantivo proprio femminile I declinazione)
rem accusativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
corde ablativo neutro singolare (cor, cordis - sostantivo neutro III declinazione)
dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)
mariti genitivo maschile singolare (maritus, mariti - sostantivo maschile II declinazione)
necem accusativo femminile singolare (nex, necis - sostantivo femminile III declinazione)
patris genitivo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
funus accusativo neutro singolare (funus, funeris - sostantivo neutro III declinazione)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
Helmichis ablativo maschile plurale (Helmichis, Helmichis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
armiger nominativo maschile singolare (armiger, armigeri - sostantivo maschile II declinazione)
conlactaneus nominativo maschile singolare (conlactaneus, conlactanei - sostantivo maschile II declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
reginae dativo femminile singolare (regina, reginae - sostantivo femminile I declinazione)
Peredeo dativo maschile singolare (Peredeus, Peredei - sostantivo proprio maschile II declinazione)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
scelus accusativo neutro singolare (scelus, sceleris - sostantivo neutro III declinazione)
regina nominativo femminile singolare (regina, reginae - sostantivo femminile I declinazione)
noctu avverbio (di notte)
lectulo ablativo maschile singolare (lectulus, lectuli - sostantivo maschile II declinazione)
servae genitivo femminile singolare (serva, servae - sostantivo femminile I declinazione)
consuetudinem accusativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis - sostantivo femminile III declinazione)
rem accusativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
Peredeo vocativo maschile singolare (Peredeus, Peredei - sostantivo proprio maschile II declinazione)
rem accusativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Alboin accusativo maschile singolare (Alboin, Alboinis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii - sostantivo maschile II declinazione)
malum accusativo neutro singolare (malum, mali - sostantivo neutro II declinazione)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)
necem accusativo femminile singolare (nex, necis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
laetanter avverbio di modo (con gioia)
altum accusativo neutro singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
fortis nominativo maschile singolare (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)
strenuusque nominativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
nescius nominativo maschile singolare (nescius, nescia, nescium - aggettivo I classe)
tatem accusativo femminile singolare (talis, talis, tale - aggettivo II classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione (in)
tres accusativo maschile plurale (tre - aggettivo numerale cardinale)
et congiunzione coordinante (e)
sex accusativo maschile plurale (sei - aggettivo numerale cardinale)
autem congiunzione avversativa/avverbiale (invece, d'altra parte)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quod accusativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
de preposizione (da, di)
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ut congiunzione finale (affinché)
cum preposizione (con)
Igitur congiunzione conclusiva (dunque)
ubi congiunzione temporale (quando)
in preposizione (in)
mox avverbio di tempo (subito)
cum preposizione (con)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
et congiunzione coordinante (e)
ut congiunzione finale (affinché)
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione (in)
Cum congiunzione temporale (quando)
se accusativo singolare (se - pronome riflessivo)
noctu avverbio (di notte)
cum preposizione (con)
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
ibi avverbio di luogo (lì)
nescius nominativo maschile singolare (nescius, nescia, nescium - aggettivo I classe)
veniens participio presente nominativo maschile singolare (venio)
Cerete avverbio (certamente)
nunc avverbio di tempo (ora)
talis nominativo neutro singolare (talis, talis, tale - aggettivo II classe)
aut...aut congiunzione disgiuntiva (o...o)
te accusativo singolare (tu - pronome personale)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Tunc avverbio di tempo (allora)
ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
quod accusativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
et congiunzione coordinante (e)
tali ablativo maschile singolare (talis, talis, tale - aggettivo II classe)
in preposizione (in)