Sabino esita a scendere in campo - Versione Ingenio 1 pagina 409 numero 119

Dum haec in Venetis geruntur, Q. Titurius Sabinus...

Mentre si compivano tali cose tra i veneti, Q. Titurio sabino con quelle milizie che aveva ricevuto da Cesare giunse nei confini dei Venelli.

Viridovice era a capo di costoro e teneva il sommo potere di tutte le città che avevano defezionato, dalle quali aveva riunito un esercito e grandi milizie; e in pochi giorni gli Aulerci, gli Eburovici e i Lesovi, dopo che avevano ucciso i più ragguardevoli, perché non volevano fare la guerra, chiusero le porte e si unirono con Viridovice; ed inoltre una gran moltitudine di uomini corruttori e ladroni si erano riuniti da ogni parte della Gallia, i quali avevano intenzione di depredare e guerreggiare.

Sabino si tratteneva nell'accampamento in una posizione adatta ad ogni esigenza, mentre Viridovice faceva uscire le milizie ogni giorno e dava la possibilità di combattere.

Sabino, dato che causava un ritardo e non aveva intenzione di combattere, ormai non solo era giunto in disprezzo dei nemici, ma anche dei nostri.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

geruntur indicativo presente terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

defecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficĕre - verbo intransitivo III coniugazione

coegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione

noluerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo intransitivo anomalo

clauserunt indicativo perfetto terza persona plurale (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione

coniunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione

convenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

praedaturi participio futuro nominativo maschile plurale (praedor) Paradigma: praedor, praedaris, praedatus sum, praedari - verbo transitivo deponente I coniugazione

bellaturique participio futuro nominativo maschile plurale (bellor) Paradigma: bellor, bellari, bellatus sum - verbo deponente I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

produceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugazione

faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

moras moliebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (molior) Paradigma: molior, moliris, molitus sum, moliri - verbo deponente IV coniugazione

pugnaturusque participio futuro nominativo maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

Venetis ablativo maschile plurale (Veneti, Venetorum - sostantivo maschile II declinazione)

Q. Titurius Sabinus nominativo maschile singolare (Titurius Sabinus - nome proprio)

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - sostantivo maschile III declinazione)

fines accusativo maschile plurale (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)

Venellorum genitivo maschile plurale (Venelli, Venellorum - sostantivo maschile II declinazione)

Viridovix nominativo maschile singolare (Viridovix, Viridovicis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

summam accusativo femminile singolare (summa, summae - sostantivo femminile I declinazione)

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

civitatum genitivo femminile plurale (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)

Aulerci nominativo maschile plurale (Aulerci, Aulercorum - sostantivo maschile II declinazione)

Eburovices nominativo maschile plurale (Eburovices, Eburovicum - sostantivo maschile III declinazione)

Lexoviique nominativo maschile plurale (Lexovii, Lexoviorum - sostantivo maschile II declinazione)

principes accusativo maschile plurale (princeps, principis - sostantivo maschile III declinazione)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

portas accusativo femminile plurale (porta, portae - sostantivo femminile I declinazione)

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

latronumque genitivo maschile plurale (latro, latronis - sostantivo maschile III declinazione)

rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

pugnandi genitivo del gerundio (pugno)

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis - sostantivo femminile III declinazione)

hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

contemptionem accusativo femminile singolare (contemptio, contemptionis - sostantivo femminile III declinazione)

militibus dativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

idoneo ablativo maschile singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)

magnasque accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

peritorum genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe)

nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)


Altre forme grammaticali

dum congiunzione temporale (mentre)

in preposizione (in)

cum preposizione (con)

quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

a preposizione (da)

his dativo/ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

ac congiunzione coordinante (e)

earum genitivo femminile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ex preposizione (da)

atque congiunzione coordinante (e)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

quod congiunzione causale (poiché)

seque accusativo singolare (se - pronome riflessivo)

cum preposizione (con)

magnaque aggettivo coordinante (e grande)

undique avverbio di luogo (da ogni parte)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

cotidie avverbio di tempo (ogni giorno)

et congiunzione coordinante (e)

quod congiunzione causale (poiché)

iam avverbio di tempo (già)

non solum congiunzione coordinante (non solo)

sed etiam congiunzione coordinante (ma anche)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3