Scipione Emiliano: comandante militare e uomo di cultura - Versione Ingenio 1 pagina 352 numero 97
In Macedonia cum patre agens Macedonum...perculsa plebs conticuit.
Agendo in Macedonia con il padre, mise in fuga l'esercito dei Macedoni. In qualità di legato di Lucullo in Spagna presso la città d'Intercatia vinse con una singolare battaglia.
Per primo scalò le mura della città nemica. In qualità di tribuno in Africa sotto il comandante T. Manlio, poiché aveva salvaguardato otto coorti trincerate dall'assedio con strategia e virtù, ricevette la corona d'oro ossidionale.
Nominato console prima del tempo, entro sei mesi distrusse Cartagine. Sconfisse Numanzia in Spagna: da ciò fu Numantino. Ebbe una grande amicizia con Gaio Lelio: fu inviato a pacificare i re stranieri, condusse con sé oltre a lui soltanto due servi. Per le gesta rispose superbo che Ti. Gracco era stato distrutto giustamente; dato che il popolo strepitava, disse: "Tacciano quelli per i quali l'Italia è matrigna, non madre, che io ho venduto sotto la corona.
" Allora la plebe travolta dall'autorità dell'uomo tacque.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aurelio Vittore
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
agens participio presente nominativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo transitivo III coniugazione
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
creatus nominativo maschile singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
delevit indicativo perfetto terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
missus nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
conveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugione
gestas accusativo femminile plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione
caesum esse infinito perfetto passivo (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione
obstrepebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obstrepo) Paradigma: obstrepo, obstrepis, obstrepui, obstrepitum, obstrepĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
Taceant congiuntivo presente terza persona plurale (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vendidi indicativo perfetto prima persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugione
perculsa nominativo femminile singolare (percello) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellĕre - verbo transitivo III coniugazione
conticuit indicativo perfetto terza persona singolare (conticesco) Paradigma: conticesco, conticescis, conticui, conticescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Macedonia ablativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae - sostantivo femminile I declinazione)
patre ablativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
Macedonum genitivo maschile plurale (Macedones, Macedonum - sostantivo maschile III declinazione)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)
legatus nominativo maschile singolare (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae - sostantivo femminile I declinazione)
Intercatiam accusativo femminile singolare (Intercatia, Intercatiae - sostantivo proprio femminile I declinazione)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
provocatorem accusativo maschile singolare (provocator, provocatoris - sostantivo maschile III declinazione)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)
Muros accusativo maschile plurale (murus, muri - sostantivo maschile II declinazione)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)
Tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)
Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae - sostantivo femminile I declinazione)
T. Manilio ablativo maschile singolare (T. Manilius - nome proprio)
imperatore ablativo maschile singolare (imperator, imperatoris - sostantivo maschile III declinazione)
cohortes accusativo femminile plurale (cohors, cohortis - sostantivo femminile III declinazione)
obsidione ablativo femminile singolare (obsidio, obsidionis - sostantivo femminile III declinazione)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae - sostantivo femminile I declinazione)
Consul nominativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)
tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis - sostantivo femminile III declinazione)
menses accusativo maschile plurale (mensis, mensis - sostantivo maschile III declinazione)
Numantiam accusativo femminile singolare (Numantia, Numantiae - sostantivo proprio femminile I declinazione)
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae - sostantivo femminile I declinazione)
Numantinus nominativo maschile singolare (Numantinus, Numantini - sostantivo proprio maschile II declinazione)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
Gaio Laelio dativo maschile singolare (Gaius Laelius - nome proprio)
reges accusativo maschile plurale (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
servos accusativo maschile plurale (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)
res nominativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Ti. Gracchum accusativo maschile singolare (Tiberius Gracchus - nome proprio)
populus nominativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)
Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)
noverca nominativo femminile singolare (noverca, novercae - sostantivo femminile I declinazione)
mater nominativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)
corona ablativo femminile singolare (corona, coronae - sostantivo femminile I declinazione)
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis - sostantivo femminile III declinazione)
viri genitivo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
singulari ablativo neutro singolare (singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe)
hostilis genitivo/accusativo maschile singolare (hostilis, hostilis, hostile - aggettivo II classe)
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
octo accusativo femminile plurale (otto - aggettivo numerale cardinale indeclinabile)
vallatas accusativo femminile plurale (vallatus, vallata, vallatum - aggettivo I classe)
obsidionalem accusativo femminile singolare (obsidionalis, obsidionalis, obsidionale - aggettivo II classe)
auream accusativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
externos accusativo maschile plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)
duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
magnus nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum preposizione (con)
in preposizione (in)
apud preposizione (presso)
quia congiunzione subordinante (poiché, perché)
et congiunzione coordinante (e)
aur errore di battitura, probabilmente "aurea" o "auream" (vedi sopra)
ante preposizione (prima di)
intra preposizione (entro)
hinc avverbio di luogo (da qui)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
cum preposizione (con)
ut congiunzione finale (affinché)
secum (se cum) pronome riflessivo preposizione (con sé)
praeter preposizione (eccetto)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
tantum avverbio di quantità (soltanto)
ob preposizione (a causa di)
iure avverbio (a buon diritto)
esse infinito presente (sum)
quibus dativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
non avverbio di negazione (non)
ego nominativo singolare (io - pronome personale)
sub preposizione (sotto)
tunc avverbio di tempo (allora)