Scontro decisivo tra i Romani e i Germani - Versione Ingenio 2 pagina 84 numero 206
Caesar a dextro cornu,...
Cesare dall'ala destra, per il fatto che si era accorto che quella zona dei nemici era minimamente stabile, intraprese la battaglia.
Così i nostri attaccarono energicamente i nemici e così i nemici improvvisamente e velocemente corsero avanti, affinché non fosse dato lo spazio di scagliare le armi da getto verso i nemici. Dopo che furono abbandonate le armi da getto, si combatté con le spade. Ma i Germani fecero velocemente secondo la loro consuetudine una falange e sostennero gli impeti delle spade.
Furono trovati parecchi nostri soldati che erano saltati dentro la falange e strappavano gli scudi con le mani e ferivano dall'alto in basso. Essendo stata respinta e gettata in fuga la schiera dei nemici dall'ala sinistra, dall'ala destra premevano con la loro moltitudine la nostra schiera.
L'adolescente Publio Crasso, che era a capo della cavalleria, accorgendosi di ciò, dato che era il più libero dagli impacci rispetto a quelli che si erano riversati in mezzo alla schiera, inviò la terza schiera in aiuto ai nostro che erano affaticati.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
animadverterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
commisit indicativo perfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
procurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrĕre - verbo intransitivo III coniugione
daretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
relicta sunt indicativo perfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnatum est indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
exceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugione
reperti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
insilirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (insilio) Paradigma: insilio, insilis, insilui, insiltum, insilire - verbo intransitivo IV coniugazione
revellerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (revello) Paradigma: revello, revellis, revelli (o revulsi), revulsum, revellĕre - verbo transitivo III coniugazione
vulnerarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
pulsa nominativo femminile singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
coniecta esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
premebant indicativo imperfetto terza persona plurale (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
animadvertisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugione
praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
expeditior erat indicativo imperfetto terza persona singolare (expedio) Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione
versabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (verso) Paradigma: verso, versas, versavi, versatum, versāre - verbo transitivo I coniugazione
laborantibus dativo maschile plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione
Sostantivi
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - sostantivo maschile III declinazione)
cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus - sostantivo neutro IV declinazione)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetus - sostantivo maschile IV declinazione)
hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
spatium accusativo neutro singolare (spatium, spatii - sostantivo neutro II declinazione)
pila accusativo neutro plurale (pilum, pili - sostantivo neutro II declinazione)
hostes dativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
gladiis ablativo maschile plurale (gladius, gladii - sostantivo maschile II declinazione)
consuetudine ablativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis - sostantivo femminile III declinazione)
phalangem accusativo femminile singolare (phalanga, phalangae - sostantivo femminile I declinazione)
impetus accusativo maschile plurale (impetus, impetus - sostantivo maschile IV declinazione)
gladiorum genitivo maschile plurale (gladius, gladii - sostantivo maschile II declinazione)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
phalangem accusativo femminile singolare (phalanga, phalangae - sostantivo femminile I declinazione)
scuta accusativo neutro plurale (scutum, scuti - sostantivo neutro II declinazione)
manibus ablativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
acies nominativo femminile singolare (acies, aciei - sostantivo femminile V declinazione)
cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus - sostantivo neutro IV declinazione)
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae - sostantivo femminile I declinazione)
cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus - sostantivo neutro IV declinazione)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
suorum genitivo maschile plurale (sui - pronome possessivo)
aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei - sostantivo femminile V declinazione)
Publius Crassus nominativo maschile singolare (Publius Crassus - nome proprio)
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - sostantivo maschile III declinazione)
equitatui dativo maschile singolare (equitatus, equitatus - sostantivo maschile IV declinazione)
aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei - sostantivo femminile V declinazione)
subsidio dativo neutro singolare (subsidium, subsidii - sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
dextro ablativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)
minime avverbio (pochissimo, minimamente)
firmam accusativo femminile singolare (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
complures nominativo maschile plurale (complures, complures, complura - aggettivo II classe)
nostri genitivo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
sinistro ablativo neutro singolare (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
tertiam accusativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)
Altre forme grammaticali
a preposizione (da)
quod congiunzione causale (poiché)
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
esse infinito presente (sum)
ita avverbio di modo (così)
acriter avverbio di modo (acutamente, con veemenza)
in preposizione (contro)
itaque congiunzione coordinante (e così)
repente avverbio di tempo (improvvisamente)
celeriterque avverbio coordinante (e velocemente)
ut congiunzione consecutiva (così che)
non avverbio di negazione (non)
coniciendi genitivo del gerundio (conicio)
postquam congiunzione temporale (dopo che)
At congiunzione coordinante (ma)
celeriter avverbio di modo (velocemente)
ex preposizione (da)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
et congiunzione coordinante (e)
desuper avverbio di luogo (dall'alto)
cum congiunzione temporale (quando)
atque congiunzione coordinante (e)
in preposizione (in)
vehementer avverbio di modo (veementemente)
cum congiunzione temporale (quando)
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quam congiunzione comparativa (che, di quanto)
ii nominativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
inter preposizione (tra)