Settimio Severo, Giulia Domna e i figli - Versione Ingenio 2 pagina 297 numero 326
S. Severus felix ac prudens fuit...
S. Severo fu fortunato e prudente, particolarmente in guerra a tal punto che in nessuno scontro si allontanava se non da vincitore e aumentò il potere, assoggettato il re dei Persiani.
Volendo sposarsi, chiese Giulia Domna, originaria della Siria, che, accompagnando spesso il marito in guerra, fu chiamata "madre dell'accampamento". Ella stessa, dedita agli studi della filosofia, mandò a chiamare uomini dottissimi, tra cui il medico Galeno e il filosofo Filostrato.
Frattanto Settimio, esortando gli Arabi, li assoggettò in resa nella maniera di una provincia. Per queste tante ragioni i Padri Partici gli attribuirono come soprannome Arabico e Adiabenico. Intraprendendo cose più grandi di queste, respinti i nemici munì la Britannia con un muro condotto per un'isola trasversale da entrambe le parti verso il confine dell'oceano. Anzi anche a Tripoli, dalla cui città di Lepto derivava, le genti bellicose furono scacciate lontano.
Dovrei credere che costui abbia eseguito più facilmente tali cose, ardue a farsi, perché implacabile nei delitti, elevava in alto con premi qualsiasi persona valorosa. Fu fondatore delle leggi di gran lunga eque, non lasciava impuniti neppure i piccoli latrocini.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
discesserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
auxeritque congiuntivo perfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
subacto ablativo maschile singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione
ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
petit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
comitaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (comitor) Paradigma: comitor, comitaris, comitatus sum, comitari - verbo deponente I coniugazione
appellata est indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
dedita nominativo femminile singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione
arcessivit indicativo perfetto terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione
adortus nominativo maschile singolare (adorior) Paradigma: adorior, adoriris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione
redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
aggressus nominativo maschile singolare (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione
munivit indicativo perfetto terza persona singolare (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
pulsis ablativo maschile plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
ducto ablativo maschile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
oriebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
submotae nominativo femminile plurale (submoveo) Paradigma: submoveo, submoves, submovi, submotum, submovēre - verbo transitivo II coniugazione
Crediderim congiuntivo perfetto prima persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugione
patravisse infinito perfetto (patro) Paradigma: patro, patras, patravi, patratum, patrāre - verbo transitivo I coniugazione
extollebat indicativo imperfetto terza persona singolare (extollo) Paradigma: extollo, extollis, extuli, elatum, extollĕre - verbo transitivo III coniugazione
patiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
S. Severus nominativo maschile singolare (Septimius Severus - nome proprio)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
congressu ablativo maschile singolare (congressus, congressus - sostantivo maschile IV declinazione)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
Iuliam Domnam accusativo femminile singolare (Iulia Domna - nome proprio)
Siriae genitivo femminile singolare (Syria, Syriae - sostantivo femminile I declinazione)
maritum accusativo maschile singolare (maritus, mariti - sostantivo maschile II declinazione)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)
mater nominativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)
castrorum genitivo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
philosophiae dativo femminile singolare (philosophia, philosophiae - sostantivo femminile I declinazione)
studiis ablativo neutro plurale (studium, studii - sostantivo neutro II declinazione)
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
Galenum accusativo maschile singolare (Galenus, Galeni - sostantivo proprio maschile II declinazione)
medicumm accusativo maschile singolare (medicus, medici - sostantivo maschile II declinazione)
Philostratum accusativo maschile singolare (Philostratus, Philostrati - sostantivo proprio maschile II declinazione)
philosophum accusativo maschile singolare (philosophus, philosophi - sostantivo maschile II declinazione)
dicionem accusativo femminile singolare (dicio, dicionis - sostantivo femminile III declinazione)
provinciae genitivo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)
Arabicum nominativo neutro singolare (Arabicum, Arabici - sostantivo proprio neutro II declinazione, cognome)
Adiabenicum nominativo neutro singolare (Adiabenicum, Adiabenici - sostantivo proprio neutro II declinazione, cognome)
Parthici genitivo maschile singolare (Parthicus, Parthici - sostantivo proprio maschile II declinazione, cognome)
cognomento ablativo neutro singolare (cognomen, cognominis - sostantivo neutro III declinazione)
patres nominativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae - sostantivo femminile I declinazione)
hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
muro ablativo maschile singolare (murus, muri - sostantivo maschile II declinazione)
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae - sostantivo femminile I declinazione)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
Oceani genitivo maschile singolare (Oceanus, Oceani - sostantivo maschile II declinazione)
Tripoli genitivo maschile singolare (Tripolis, Tripolis - sostantivo maschile III declinazione)
Lepti genitivo neutro singolare (Leptis, Leptis - sostantivo femminile III declinazione)
oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis - sostantivo femminile III declinazione)
delictis ablativo neutro plurale (delictum, delicti - sostantivo neutro II declinazione)
praemiis ablativo neutro plurale (praemium, praemii - sostantivo neutro II declinazione)
Legum genitivo femminile plurale (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)
latrocinia accusativo neutro plurale (latrocinium, latrocinii - sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
felix nominativo maschile singolare (felix, felix, felix - aggettivo II classe)
prudens nominativo maschile singolare (prudens, prudens, prudens - aggettivo II classe)
praecipue avverbio (soprattutto)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae - sostantivo maschile I declinazione, aggettivo sostantivato)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
oriundam accusativo femminile singolare (oriundus, oriunda, oriundum - aggettivo I classe)
doctissimos accusativo maschile plurale (doctissimus, doctissima, doctissimum - aggettivo I classe, superlativo)
tanta nominativo neutro plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
maiora accusativo neutro plurale (maior, maior, maius - aggettivo II classe, comparativo)
per transversam preposizione accusativo femminile singolare (per transversus, transversa, transversum - aggettivo I classe)
Bellicosae nominativo femminile plurale (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe)
procul avverbio di luogo (lontano)
ardua nominativo neutro plurale (arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe)
implacabilis nominativo maschile singolare (implacabilis, implacabilis, implacabile - aggettivo II classe)
strenuum accusativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
quemque accusativo maschile singolare (quisque, quaeque, quidque/quodque - pronome/aggettivo indefinito)
aequabilium genitivo femminile plurale (aequabilis, aequabilis, aequabile - aggettivo II classe)
parva accusativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
impunita nominativo neutro plurale (impunitus, impunita, impunitum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione (in)
adeo ut congiunzione consecutiva (a tal punto che)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
nisi congiunzione (se non, eccetto)
que congiunzione enclitica (e)
subacto participio passato (vedi sopra)
Cum congiunzione temporale (quando)
que congiunzione enclitica (e)
saepe avverbio di tempo (spesso)
in preposizione (in)
Ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
philosophiae dativo femminile singolare (philosophia, philosophiae - sostantivo femminile I declinazione)
dedita participio passato (vedi sopra)
quorum genitivo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
Interea avverbio di tempo (frattanto)
Arabas accusativo maschile plurale (Arabs, Arabis - sostantivo maschile III declinazione)
adortus participio perfetto (vedi sopra)
in preposizione (in)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)
Ob preposizione (a causa di)
haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
His dativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
Quin etiam congiunzione rafforzativa (anzi, e inoltre)
cuius genitivo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
utrimque avverbio di luogo (da entrambe le parti)
ad preposizione (a, fino a)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
factu supino in -u (da facio)
quia congiunzione causale (poiché)
ne congiunzione avverbiale (neppure)
quidem avverbio (neppure)