Silla deve affrontare nemici interni ed esterni - Versione Ingenio 1 pagina 410 numero 121

Anno Urbis conditae sexcentesimo sexagesimo...

Nell'anno seicentosessantaduesimo dalla fondazione di Roma la prima guerra civile si agitò a Roma, nello stesso anno anche quella Mitridatica.

Gaio Mario console per la sesta volta diede adito alla guerra civile. Infatti Silla in qualità di console essendo in procinto di guerreggiare contro Mitridate, che aveva occupato l'Asia e l'Acaia, e tenendo per breve tempo l'esercito in Campania, affinché fossero tollerate le ripercussioni della guerra sociale, di cui abbiamo parlato, che si compiva all'interno dell'Italia, Mario cercò di ottenere che egli stesso fosse mandato alla Guerra Mitridatica.

Per tale motivazione Silla turbato giunse in città con l'esercito, perché aveva intenzione di combattere contro Mario e Sulpicio.

Entrò per primo armato in città: uccise Sulpicio, mise in fuga Mario e poi si diresse in Asia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

conditae participio perfetto passivo femminile genitivo singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

commotum est indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

gesturus esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

occupaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

teneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

diximus indicativo perfetto prima persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

gestum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

tollerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

affectavit indicativo perfetto terza persona singolare (affecto) Paradigma: affecto, affectas, affectavi, affectatum, affectāre - verbo transitivo I coniugazione

mitteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

commotus nominativo maschile singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

dimicaturus erat indicativo imperfetto terza persona singolare (dimicor) Paradigma: dimicor, dimicaris, dimicatus sum, dimicari - verbo deponente I coniugazione

ingressus est indicativo perfetto terza persona singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingredĕris, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Anno ablativo maschile singolare (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

Urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

causam accusativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)

bello dativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

Gaius Marius nominativo maschile singolare (Gaius Marius - nome proprio)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

Sylla nominativo maschile singolare (Sylla, Syllae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

Mithridatem accusativo maschile singolare (Mithridates, Mithridatis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae - sostantivo femminile I declinazione)

Achaiam accusativo femminile singolare (Achaia, Achaiae - sostantivo femminile I declinazione)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

Campania ablativo femminile singolare (Campania, Campaniae - sostantivo femminile I declinazione)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

reliquiae nominativo femminile plurale (reliquiae, reliquiarum - sostantivo femminile I declinazione)

Marius nominativo maschile singolare (Marius, Marii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

Sulpicium accusativo maschile singolare (Sulpicius, Sulpicii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Marium accusativo maschile singolare (Marius, Marii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae - sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

sexcentesimo sexagesimo secundo ablativo maschile singolare (sexcentesimus sexagesimus secundus, sexcentesima sexagesima secunda, sexcentesimum sexagesimum secundum - aggettivo numerale ordinale)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)

Mithridaticum nominativo neutro singolare (Mithridaticus, Mithridatica, Mithridaticum - aggettivo I classe)

civili dativo neutro singolare (civilis, civilis, civile - aggettivo II classe)

sexies avverbio numerale (sei volte)

socialis genitivo neutro singolare (socialis, socialis, sociale - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

dum congiunzione temporale (mentre)

in preposizione (in)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

etiam avverbio (anche)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

et congiunzione coordinante (e)

gesturus esset forma verbale (vedi sopra)

ut congiunzione finale (affinché, in modo che)

paulisper avverbio di tempo (per poco tempo)

de preposizione (riguardo a)

quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

quod congiunzione causale (poiché)

intra preposizione (entro)

Quare congiunzione conclusiva (per la qual cosa)

cum preposizione (con)

ad preposizione (a, verso)

quod congiunzione causale (poiché)

contra preposizione (contro)

et congiunzione coordinante (e)

armatus participio passato nominativo maschile singolare (armo)

mox avverbio di tempo (subito)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3