Straordinaria rapidità delle conquiste di Cesare - Versione Ingenio 1 pagina 492 numero 160

Gessit autem novem annis, quibus in imperio fuit, haec fere. Omnem Galliam, quae saltu Pyrenaeo Alpibusque et monte Cebenna...

Compì in verità nei nove anni, in cui fu al potere, all'incirca queste cose. Ridusse in forma di provincia tutta la Gallia, che era racchiusa dal Passo del Pireneo dalle Alpi e dal Monte Cevenna dai fiumi Reno e Rodano, eccetto le città confederate e ben meritevoli.

Per Primo fra i romani fabbricato un ponte attaccando indebolì con grandissime stragi i Germani, che abitavano al di là del Reno e i Britanni prima sconosciuti e superati ordinò denaro e ostaggi;

per tanti successi non sperimento più di tre volte il destino avverso: in Britannia quando fu distrutta quasi la flotta a causa dell'impeto di una tempesta e in Gallia a Gergovia quando la legione fu sbaragliata e nei confini dei Germani quando perse i legati Titurio e Aurunculeio per un'imboscata. (By Maria D.)

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

continetur indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione

incolunt indicativo presente terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolĕre - verbo transitivo III coniugazione

fabricato ablativo maschile singolare (fabrico) Paradigma: fabrico, fabricas, fabricavi, fabricatum, fabricāre - verbo transitivo I coniugazione

adgressus nominativo maschile singolare (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione

adfecit indicativo perfetto terza persona singolare (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre - verbo transitivo III coniugazione

adgressus est indicativo perfetto terza persona singolare (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione

superatisque ablativo maschile plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

expertus nominativo maschile singolare (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione

absumpta nominativo femminile singolare (absumo) Paradigma: absumo, absumis, absumpsi, absumptum, absumĕre - verbo transitivo III coniugazione

fusa nominativo femminile singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione

caesis ablativo maschile plurale (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

annis ablativo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

saltu ablativo maschile singolare (saltus, saltus - sostantivo maschile IV declinazione)

Pyrenaeo ablativo maschile singolare (Pyrenaeus, Pyrenaei - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Alpibusque ablativo femminile plurale (Alpes, Alpium - sostantivo femminile III declinazione)

monte ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)

Cebenna ablativo femminile singolare (Cebenna, Cebennae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

fluminibus ablativo neutro plurale (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

Rheno ablativo maschile singolare (Rhenus, Rheni - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Rhodano ablativo maschile singolare (Rhodanus, Rhodani - sostantivo proprio maschile II declinazione)

civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

provinciae genitivo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae - sostantivo femminile I declinazione)

Germanos accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum - sostantivo maschile II declinazione)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum - sostantivo maschile II declinazione)

ponte ablativo maschile singolare (pons, pontis - sostantivo maschile III declinazione)

cladibus ablativo femminile plurale (clades, cladis - sostantivo femminile III declinazione)

Britannos accusativo maschile plurale (Britanni, Britannorum - sostantivo maschile II declinazione)

pecunias accusativo femminile plurale (pecunia, pecuniae - sostantivo femminile I declinazione)

obsides accusativo maschile plurale (obsides, obsidum - sostantivo maschile III declinazione)

successus accusativo maschile plurale (successus, successus - sostantivo maschile IV declinazione)

casum accusativo maschile singolare (casus, casus - sostantivo maschile IV declinazione)

Britannia ablativo femminile singolare (Britannia, Britanniae - sostantivo femminile I declinazione)

classe ablativo femminile singolare (classis, classis - sostantivo femminile III declinazione)

vi ablativo femminile singolare (vis, vis - sostantivo femminile III declinazione, singolare irregolare)

tempestatis genitivo femminile singolare (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)

Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

Gergoviam accusativo femminile singolare (Gergovia, Gergoviae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

legione ablativo femminile singolare (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)

finibus ablativo maschile plurale (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)

Titurio ablativo maschile singolare (Titurii, Titurii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Aurunculeio ablativo maschile singolare (Aurunculeius, Aurunculeii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

legatis ablativo maschile plurale (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum - sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

novem accusativo maschile plurale (novem - aggettivo numerale cardinale indeclinabile)

socias accusativo femminile plurale (socius, socia, socium - aggettivo I classe)

meritas accusativo femminile plurale (meritus, merita, meritum - aggettivo I classe)

magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

ignotos accusativo maschile plurale (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)

adversum accusativo neutro singolare (adversum, adversa, adversum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione (in)

haec accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

fere avverbio (circa, quasi)

Omnem accusativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

saltu ablativo maschile singolare (saltus, saltus - sostantivo maschile IV declinazione)

et congiunzione coordinante (e)

monte ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)

ac congiunzione coordinante (e)

praeter preposizione (eccetto)

bene avverbio (bene)

in preposizione (in)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

trans preposizione (oltre)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum - aggettivo I classe, sostantivato)

ter avverbio numerale (tre volte)

nec amplius espressione avverbiale (e non più)

prope avverbio (quasi)

absumpta participio perfetto nominativo femminile singolare (absumo)

et congiunzione coordinante (e)

in preposizione (in)

ad preposizione (verso, a)

et congiunzione coordinante (e)

per preposizione (attraverso)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3