Tempo di tregua - Versione Ingenio 1 pagina 330 numero 83

Postera die Agamemnon totum exercitum ...

L'indomani Agamennone fece uscire tutto l'esercito e i condottieri in campo. I Troiani erano di fronte.

Avvenne una grande strage, si combatté accanitamente, dall'una e dall'altra parte ne caddero moltissimi. La battaglia non era mutata, ma nei successivi quaranta giorni si combatté animosamente. Agamennone non appena vide che venivano uccise ogni giorno molte migliaia di uomini, anzi che proprio lì c'era la rovina e la putrefazione, inviò i legati Ulisse e Diomede presso Priamo: il re dei greci chiedeva una tregua di tre anni, per il fatto che i soldati desideravano dare sepoltura agli amici, curare i feriti, ricostruire le navi, preparare l'esercito, trasportare i viveri.

Ulisse e Diomede andarono di notte da Priamo. Dolone dei troiani andò loro incontro. A costui che chiedeva perché fossero giunti così armati di notte alla città, quelli dissero che erano stati inviati come legati da Agamennone presso Priamo e che chiedevano la tregua.

Priamo non appena udì che questi erano giunti e esposero il loro proposito, convocò tutti i condottieri in consiglio e ordinò di concedere la tregua di tre anni.
(By Maria D. )

Versione tratta da Darete Frigio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

produxit indicativo perfetto terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugazione

Evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

pugnatur indicativo presente terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione (impersonale)

cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

differebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo transitivo irregolare

pugnatum est indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione (impersonale)

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

occidi infinito presente passivo (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

funerare infinito presente (funero) Paradigma: funero, funeras, funeravi, funeratum, funerāre - verbo transitivo I coniugazione

curare infinito presente (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

reficere infinito presente (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficĕre - verbo transitivo III coniugazione

comparare infinito presente (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

convehere infinito presente (conveho) Paradigma: conveho, convehis, convexi, convectum, convehĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

vadunt indicativo presente terza persona plurale (vado) Paradigma: vado, vadis, vasi, vasum, vadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

interroganti dativo maschile singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

missos accusativo maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

exposuisse infinito perfetto (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

die ablativo femminile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

duces accusativo maschile plurale (dux, ducis - sostantivo maschile III declinazione)

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei - sostantivo femminile V declinazione)

Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum - sostantivo maschile II declinazione)

caedes nominativo femminile singolare (caedes, caedis - sostantivo femminile III declinazione)

milia accusativo neutro plurale (milium, milii - sostantivo neutro II declinazione, usato al plurale con numerale)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

perniciem accusativo femminile singolare (pernicies, perniciei - sostantivo femminile V declinazione)

tabem accusativo femminile singolare (tabes, tabis - sostantivo femminile III declinazione)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)

Ulixen accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Diomedem accusativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Priamum accusativo maschile singolare (Priamus, Priami - sostantivo proprio maschile II declinazione)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Graecorum genitivo maschile plurale (Graeci, Graecorum - sostantivo maschile II declinazione)

indutias accusativo femminile plurale (indutiae, indutiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

triennium accusativo neutro singolare (triennium, triennii - sostantivo neutro II declinazione)

milites accusativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)

vulneratos accusativo maschile plurale (vulneratus, vulnerati - sostantivo maschile II declinazione, participio sostantivato)

naves accusativo femminile plurale (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

commeatus accusativo maschile plurale (commeatus, commeatus - sostantivo maschile IV declinazione)

noctu avverbio (di notte)

Dolon nominativo maschile singolare (Dolo, Dolonis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)

desiderium accusativo neutro singolare (desiderium, desiderii - sostantivo neutro II declinazione)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

Postera nominativo femminile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

totum accusativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

acriter avverbio (acutamente, con veemenza)

innumerabiles nominativo maschile plurale (innumerabilis, innumerabilis, innumerabile - aggettivo II classe)

continuos accusativo maschile plurale (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)

animose avverbio (animatamente, coraggiosamente)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Contra preposizione (contro)

et congiunzione coordinante (e)

Nec congiunzione avversativa (e non)

sed congiunzione avversativa (ma)

quadraginta numerale cardinale indeclinabile (quaranta)

ut congiunzione temporale (quando)

cotidie avverbio di tempo (ogni giorno)

immo avverbio (anzi)

ibique avverbio coordinante (e lì)

ad preposizione (a, verso)

quod congiunzione causale (poiché)

Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Dolon nominativo maschile singolare (Dolo, Dolonis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

Huic dativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

quid avverbio interrogativo (perché)

ita avverbio di modo (così)

armati nominativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - participio perfetto)

ab preposizione (da)

et congiunzione coordinante (e)

Eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ut congiunzione temporale (quando)

suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

et congiunzione coordinante (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3