Tentativo dei Celtiberi di opporsi al dominio romano - Versione Ingenio 1 pagina 389 numero 110

Celtiberi in Hispania, qui bello domiti se Ti. Graccho dediderant, pacati manserant. Rebellaverunt autem sub adventum Ap. Claudi et ab repentina...

I Celtiberi in Spagna, che si erano consegnati dopo essere stati domati in guerra da Ti. Gracco, erano rimasti pacificati.

In verità si erano ribellati sotto l'avvento di Ap. Claudio e dal repentino attacco dell'accampamento romano concitarono la guerra. Era quasi l'alba, quando le sentinelle, che erano nella trincea, avendo visto da lontano il nemico che giungeva, gridarono alle armi. Ap. Claudio, avendo dato il segnale di battaglia, condusse le milizie fuori contemporaneamente da tre porte.

I Celtiberi resistendo all'uscita, in un primo momento la battaglia fu pari, perché per la ristrettezza non tutti i romani potevano combattere nelle gole; non appena evasero oltre la trincea e irruppero improvvisamente, i Celtiberi non poterono sostenere l'impeto di costoro. Furono respinti prima della seconda ora; furono distrutte o catturate molte migliaia di nemici, strappate le insegne, in quel giorno fu espugnato anche l'accampamento:

infatti quelli che cercarono la salvezza con la fuga, si ritirarono nelle loro città. Poi obbedirono tranquilli al potere.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE

 

Verbi

domiti participio perfetto passivo nominativo maschile plurale (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione

dediderant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

pacati manserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (pacifico) Paradigma: pacifico, pacificas, pacificavi, pacificatum, pacificāre - verbo transitivo I coniugazione (e maneo) Paradigma di maneo: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

Rebellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (rebello) Paradigma: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellāre - verbo intransitivo I coniugazione

concitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vidissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

venientem participio presente accusativo maschile singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

conclamaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamtum, conclamāre - verbo transitivo I coniugazione

dedisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educĕre - verbo transitivo III coniugazione

obsisterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (obsisto) Paradigma: obsisto, obsistis, obstiti, obstitum, obsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

evaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

inruperunt indicativo perfetto terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugione

sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

pulsi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugione

caesa participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione

capta participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

adempta participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimĕre - verbo transitivo III coniugazione

expugnata participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

reciperunt indicativo perfetto terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

paruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

Celtiberi nominativo maschile plurale (Celtiberi, Celtiberorum - sostantivo maschile II declinazione)

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae - sostantivo femminile I declinazione)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

adventum accusativo maschile singolare (adventus, adventus - sostantivo maschile IV declinazione)

Ap. Claudi genitivo maschile singolare (Appius Claudius - nome proprio)

oppugnatione ablativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis - sostantivo femminile III declinazione)

castrorum genitivo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

lux nominativo femminile singolare (lux, lucis - sostantivo femminile III declinazione)

vigiles nominativo maschile plurale (vigil, vigilis - sostantivo maschile III declinazione)

vallo ablativo maschile singolare (vallum, valli - sostantivo neutro II declinazione)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

Ap. Claudius nominativo maschile singolare (Appius Claudius - nome proprio)

signum accusativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

pugnae genitivo femminile singolare (pugna, pugnae - sostantivo femminile I declinazione)

portis ablativo femminile plurale (porta, portae - sostantivo femminile I declinazione)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

exitum accusativo maschile singolare (exitus, exitus - sostantivo maschile IV declinazione)

proelium nominativo neutro singolare (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)

angustias accusativo femminile plurale (angustiae, angustiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

faucibus ablativo femminile plurale (fauces, faucium - sostantivo femminile III declinazione, solo plurale)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae - sostantivo femminile I declinazione)

vallum accusativo neutro singolare (vallum, valli - sostantivo neutro II declinazione)

impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetus - sostantivo maschile IV declinazione)

horam accusativo femminile singolare (hora, horae - sostantivo femminile I declinazione)

milia nominativo neutro plurale (milium, milii - sostantivo neutro II declinazione, usato al plurale con numerale)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

signa nominativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)

salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)

fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae - sostantivo femminile I declinazione)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)

imperio dativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

repentina ablativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)

prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

procul avverbio (lontano)

tribus ablativo femminile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

par nominativo neutro singolare (par, par, par - aggettivo II classe)

secundam accusativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo numerale ordinale)

Quieti dativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

in preposizione (in)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

se accusativo singolare (se - pronome riflessivo)

Ti.Graccho dativo maschile singolare (Tiberius Gracchus - nome proprio)

autem congiunzione avversativa (invece, ma)

sub preposizione (sotto, al momento di)

et congiunzione coordinante (e)

ab preposizione (da)

ferme avverbio (quasi, circa)

cum congiunzione temporale (quando)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione (in)

ad preposizione (a)

cum congiunzione temporale (quando)

simul avverbio (contemporaneamente)

Cum congiunzione causale (poiché)

ad preposizione (a, verso)

primo avverbio di tempo (all'inizio)

quia congiunzione causale (poiché)

propter preposizione (a causa di)

non avverbio di negazione (non)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

in preposizione (in)

ubi congiunzione temporale (quando)

extra preposizione (fuori da)

et congiunzione coordinante (e)

repente avverbio di tempo (improvvisamente)

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Ante preposizione (prima di)

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

aut congiunzione disgiuntiva (o)

etiam avverbio (anche)

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

nam congiunzione causale (infatti)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae - sostantivo femminile I declinazione)

in preposizione (in)

sua accusativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3