Teorie sulla morte e sulla natura dell'anima (I) - Versione Ingenio 2 pagina 177 numero 260
Mors igitur ipsa, quae videtur notissima res esse...
Dunque bisogna prima di tutto vedere cosa sia la stessa morte che sembra essere cosa molto nota. Vi sono infatti coloro che pensino che la morte sia l'allontanamento dell'animo dal corpo; vi sono quelli che reputino che non avviene alcun allontanamento, ma l'animo e il corpo muoiono insieme, e che l'animo si estingue nel corpo.
Quelli che sostengono che l'animo si allontana, alcuni (ritengono) che si dissipa subito, altri che permane a lungo, altri sempre.
Su cosa sia poi lo stesso animo, o dove, o da dove abbia origine, c'è un grande disaccordo. Ad alcuni l'animo sembra lo stesso cuore, in base a cui sono definiti gli insensati, i furiosi. Empedocle riteneva che l'animo era il proprio sangue nel cuore; ad altri sembrò che una certa parte del cervello tenesse il potere dell'animo;
ad alcuni non piacque lo stesso cuore ad altri non piacque che una certa parte del cervello fosse l'animo, ma alcuni dissero che la sede e il luogo dell'animo fosse nel cervello altri nel cuore.
(By Maria D. )
Cicerone, Tusculanae disputationes
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
videtur indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione (qui usato al passivo con valore di "sembrare")
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
videndum est perifrastica passiva, gerundivo neutro singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
putent congiuntivo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
censeant congiuntivo presente terza persona plurale (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione
fieri infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (passivo di facio)
occidere infinito presente (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
extingui infinito presente passivo (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
discedere infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
censent indicativo presente terza persona plurale (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione
dissipari infinito presente passivo (dissipo) Paradigma: dissipo, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipāre - verbo transitivo I coniugazione
permanere infinito presente (permaneo) Paradigma: permaneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
oriatur congiuntivo presente terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
videtur indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione (qui usato al passivo con valore di "sembrare")
excordes nominativo maschile plurale (excordo) Paradigma: excordo, excordare - verbo (generalmente usato come aggettivo sostantivato: senza cuore)
vecordes nominativo maschile plurale (vecordo) Paradigma: vecordo, vecordare - verbo (generalmente usato come aggettivo sostantivato: privo di senno)
concordesque nominativo maschile plurale (concordo) Paradigma: concordo, concordas, concordavi, concordatum, concordāre - verbo (generalmente usato come aggettivo sostantivato: concordi)
dicuntur indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
censet indicativo presente terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione
suffusum participio perfetto passivo accusativo neutro singolare (suffundo) Paradigma: suffundo, suffundis, suffudi, suffusum, suffundĕre - verbo transitivo III coniugazione
visa est indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione (qui usato al passivo con valore di "sembrare")
tenere infinito presente (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
placet indicativo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione (impersonale)
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Mors nominativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
res nominativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
animi genitivo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
discessum accusativo maschile singolare (discessus, discessus - sostantivo maschile IV declinazione)
animum accusativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
animumque accusativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
cordi dativo neutro singolare (cor, cordis - sostantivo neutro III declinazione)
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
cerebri genitivo neutro singolare (cerebrum, cerebri - sostantivo neutro II declinazione)
principatum accusativo maschile singolare (principatus, principatus - sostantivo maschile IV declinazione)
sedem accusativo femminile singolare (sedes, sedis - sostantivo femminile III declinazione)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
notissima nominativo femminile singolare (notissimus, notissima, notissimum - aggettivo I classe, superlativo)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
igitur congiunzione conclusiva (dunque)
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quid pronome interrogativo neutro singolare (che cosa)
primum avverbio di tempo (per prima cosa)
enim congiunzione esplicativa (infatti)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
a preposizione (da)
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
nullum accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
sed congiunzione avversativa (ma)
unā avverbio (insieme)
in preposizione (in)
Qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
statim avverbio di tempo (subito)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
diu avverbio di tempo (a lungo)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
semper avverbio di tempo (sempre)
porro avverbio (inoltre, poi)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
aut congiunzione disgiuntiva (o)
ubi avverbio di luogo (dove)
unde avverbio di luogo (da dove)
Aliis dativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
ex quo preposizione pronome relativo (da cui)
nec congiunzione (né)
ipsum accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
quandam accusativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)
sed congiunzione avversativa (ma)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
in preposizione (in)