Teorie sulla morte e sulla natura dell'anima (II) - Ingenio 2 pagina 178 numero 261
Zenoni Stoico animus ignis videtur. ...
Secondo lo stoico Zenone l'animo è considerato come il fuoco. Senocrate disse che non esisteva la forma dell'animo e percosì dire non c'era alcun corpo, disse che era un numero, la cui forza, come già precedentemente era stata vista da Pitagora, che fosse massima nella natura.
Il suo insegnante Platone immaginò un triplice animo, il cui principio, cioè la ragione, pose nella testa come nella sommità, e volle che fossero sottomesse le due parti, l'ira e il desiderio, che racchiuse nelle sedi: collocò l'ira nel petto, il desiderio al di sotto del diaframma.
Dunque se il cuore o il sangue o il cervello costituisce l'animo, sicuramente, visto che c'è il corpo, si perderà con il restante corpo; se l'anima esiste, forse si disperderà; se è come il fuoco, si estinguerà. Secondo tutti quelli che dissentono nulla può appartenere ad alcuno dopo la morte, parimenti infatti con la vita si perde la sensibilità.
Le opinioni dei restanti sostengono che ci potrebbe essere la speranza che esistano gli animi, essendo usciti dai corpi, giungono in cielo per così dire nel loro domicilio. In verità mi diletta, e vorrei che ciò prima di tutto fosse così, poi, anche se non fosse, vorrei che tuttavia ne fossi persuaso.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone, Tusculanae disputatione
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
videtur indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione (qui usato al passivo con valore di "sembrare")
negavit indicativo perfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
visum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione (qui usato al passivo con valore di "sembrare")
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
finxit indicativo perfetto terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingĕre - verbo transitivo III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
parere infinito presente (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
disclusit indicativo perfetto terza persona singolare (discludo) Paradigma: discludo, discludis, disclusi, disclusum, discludĕre - verbo transitivo III coniugazione
locavit indicativo perfetto terza persona singolare (loco) Paradigma: loco, locas, locavi, locatum, locāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
interibit indicativo futuro semplice terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo
cum congiunzione (quando)
dissipabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (dissipo) Paradigma: dissipo, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)
extinguetur indicativo futuro semplice terza persona singolare (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
amittitur indicativo presente terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
adferunt indicativo presente terza persona plurale (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo transitivo irregolare
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
excesserint congiuntivo futuro anteriore (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
pervenire infinito presente (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
delectat indicativo presente terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione (qui impersonale)
velim congiuntivo presente prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
persuaderi infinito presente passivo (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Zenoni dativo maschile singolare (Zeno, Zenonis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
Stoico dativo maschile singolare (Stoicus, Stoici - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
animus nominativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
ignis nominativo maschile singolare (ignis, ignis - sostantivo maschile III declinazione)
Xenocrates nominativo maschile singolare (Xenocrates, Xenocratis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
figuram accusativo femminile singolare (figura, figurae - sostantivo femminile I declinazione)
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri - sostantivo maschile II declinazione)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis - sostantivo femminile III declinazione)
natura ablativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)
doctor nominativo maschile singolare (doctor, doctoris - sostantivo maschile III declinazione)
Plato nominativo maschile singolare (Plato, Platonis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
principatum accusativo maschile singolare (principatus, principatus - sostantivo maschile IV declinazione)
rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis - sostantivo femminile III declinazione)
capite ablativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)
arce ablativo femminile singolare (arx, arcis - sostantivo femminile III declinazione)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
iram accusativo femminile singolare (ira, irae - sostantivo femminile I declinazione)
cupiditatem accusativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis - sostantivo femminile III declinazione)
locis ablativo maschile plurale (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
pectore ablativo neutro singolare (pectus, pectoris - sostantivo neutro III declinazione)
praecordia accusativo neutro plurale (praecordia, praecordiorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
cor nominativo neutro singolare (cor, cordis - sostantivo neutro III declinazione)
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
cerebrum nominativo neutro singolare (cerebrum, cerebri - sostantivo neutro II declinazione)
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
reliquo ablativo neutro singolare (reliquum, reliqui - sostantivo neutro II declinazione, aggettivo sostantivato)
anima nominativo femminile singolare (anima, animae - sostantivo femminile I declinazione)
ignis nominativo maschile singolare (ignis, ignis - sostantivo maschile III declinazione)
sententiis ablativo femminile plurale (sententia, sententiae - sostantivo femminile I declinazione)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
quemquam accusativo maschile singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito)
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
sensus nominativo maschile singolare (sensus, sensus - sostantivo maschile IV declinazione)
Reliquorum genitivo maschile plurale (reliqui, reliquorum - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
spem accusativo femminile singolare (spes, spei - sostantivo femminile V declinazione)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
corporibus ablativo neutro plurale (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli - sostantivo neutro II declinazione)
domicilium accusativo neutro singolare (domicilium, domicilii - sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)
maxima nominativo femminile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe, superlativo)
triplicem accusativo femminile singolare (triplex, triplex, triplex - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
Igitur congiunzione conclusiva (dunque)
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
et congiunzione coordinante (e)
quasi avverbio di paragone (quasi, come se)
cuius genitivo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
ut congiunzione comparativa (come)
iam ante espressione avverbiale (già prima)
id est espressione (cioè)
in preposizione (in)
sicut congiunzione comparativa (come)
et congiunzione coordinante (e)
quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
si congiunzione condizionale (se)
aut congiunzione disgiuntiva (o)
certe avverbio (certamente)
quoniam congiunzione causale (poiché)
cum congiunzione temporale (quando)
si congiunzione condizionale (se)
fortasse avverbio (forse)
si congiunzione condizionale (se)
His dativo/ablativo maschile/neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
nihil pronome indefinito (niente)
post preposizione (dopo)
ad preposizione (a, verso)
pariter avverbio (allo stesso modo)
enim congiunzione esplicativa (infatti)
cum preposizione (con)
e preposizione (da, fuori da)
quasi avverbio di paragone (quasi, come se)
Me pronome personale accusativo singolare (me)
vero avverbio (davvero)
idque pronome dimostrativo neutro singolare (e ciò)
primum avverbio di tempo (innanzitutto)
ita avverbio di modo (così)
deinde avverbio di tempo (poi)
etiam avverbio (anche)
non avverbio di negazione (non)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)