Tiberio, subdolus e simulator - Versione Ingenio 2 pagina 43 numero 189
Subdolus et occultior, saepe simulando his infensus...
Subdolo e grande simulatore, spesso fingendo era ostile verso coloro, che gli erano più cari, e insidiosamente dedito a coloro che erano in odio verso di lui: d'ingegno di gran lunga acuto per le decisioni repentine.
Abbastanza prudente e abbastanza fortunato prima dell'impero che fu assunto sotto Augusto, tanto che non immeritatamente gli fu affidata la dominazione dello stato.
C'era in lui molta conoscenza delle lettere, era molto chiaro nell'eloquio, ma di pessimo ingegno, truce, avaro, insidioso. Fu di buon esordio, poi fu pernicioso, di libidini molto ricercate quasi verso ogni età e sesso, e punendo più atrocemente gli innocenti come colpevoli, parimenti i suoi e gli stranieri.
Detestamdp le città e le adunanze, trovò come pretesto dei misfatti l'isola di Capri. Ricondusse la Cappadocia nella provincia, rimosso il loro Re Archelao. Represse i latrocini dei getuli. Circondò astutamente Marobodo, Re dei Suevi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aurelio Vittore
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
simulando gerundio ablativo maschile singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione
infensus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (infendo) Paradigma: infendo, infendis, infendi, infensum, infendĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui con valore di aggettivo)
cordi erant dativo di possesso (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
deditus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui con valore di aggettivo)
odio erant dativo di possesso (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sumptum participio perfetto passivo accusativo neutro singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
comitteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
Inerat indicativo imperfetto terza persona singolare (insum) Paradigma: insum, ines, infui, inesse - verbo intransitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
puniens participio presente nominativo maschile singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
execraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (execror) Paradigma: execror, execraris, execratus sum, execrari - verbo deponente I coniugazione
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtenti dativo maschile singolare (obtentus, obtentus - sostantivo maschile IV declinazione)
redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione
remoto participio perfetto passivo ablativo maschile singolare (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione
repressit indicativo perfetto terza persona singolare (reprimō) Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimĕre - verbo transitivo III coniugione
circumvenit indicativo perfetto terza persona singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii - sostantivo neutro II declinazione)
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)
Augusto ablativo maschile singolare (Augustus, Augusti - sostantivo proprio maschile II declinazione)
reipublicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae - locuzione sostantivale)
dominatus nominativo maschile singolare (dominatus, dominatus - sostantivo maschile IV declinazione)
scientia nominativo femminile singolare (scientia, scientiae - sostantivo femminile I declinazione)
litterarum genitivo femminile plurale (litterae, litterarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
eloquio ablativo neutro singolare (eloquium, eloquii - sostantivo neutro II declinazione)
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii - sostantivo neutro II declinazione)
initiis ablativo neutro plurale (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
libidinibus ablativo femminile plurale (libido, libidinis - sostantivo femminile III declinazione)
aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis - sostantivo femminile III declinazione)
sexumque accusativo maschile singolare (sexus, sexus - sostantivo maschile IV declinazione)
insontes accusativo maschile plurale (insons, insontis - sostantivo maschile III declinazione, aggettivo sostantivato)
noxios accusativo maschile plurale (noxius, noxii - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
urbes accusativo femminile plurale (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
conventusque accusativo maschile plurale (conventus, conventus - sostantivo maschile IV declinazione)
Capreas accusativo femminile plurale (Capreae, Caprearum - sostantivo proprio femminile I declinazione, solo plurale)
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae - sostantivo femminile I declinazione)
flagitiis ablativo neutro plurale (flagitium, flagitii - sostantivo neutro II declinazione)
Cappadocas accusativo maschile plurale (Cappadox, Cappadocis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)
Archelao ablativo maschile singolare (Archelaus, Archelaei - sostantivo proprio maschile II declinazione)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Gaetulorum genitivo maschile plurale (Gaetuli, Gaetulorum - sostantivo maschile II declinazione)
latrocinia accusativo neutro plurale (latrocinium, latrocinii - sostantivo neutro II declinazione)
Marobodum accusativo maschile singolare (Marobodus, Marobodi - sostantivo proprio maschile II declinazione)
Suevorum genitivo maschile plurale (Suevi, Suevorum - sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
Subdolus nominativo maschile singolare (subdolus, subdola, subdolum - aggettivo I classe)
occultior nominativo maschile singolare (occultior, occultius - aggettivo II classe, comparativo)
infensus nominativo maschile singolare (infensus, infensa, infensum - aggettivo I classe)
deditus nominativo maschile singolare (deditus, dedita, deditum - aggettivo I classe)
acriore ablativo neutro singolare (acrior, acrius - aggettivo II classe, comparativo)
repentina accusativo neutro plurale (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)
prudens nominativo maschile singolare (prudens, prudentis - aggettivo II classe)
fortunatus nominativo maschile singolare (fortunatus, fortunata, fortunatum - aggettivo I classe)
clarior nominativo maschile singolare (clarior, clarius - aggettivo II classe, comparativo)
pessimo ablativo neutro singolare (pessimus, pessima, pessimum - aggettivo I classe, superlativo)
truci ablativo neutro singolare (trux, trucis - aggettivo II classe)
avaro ablativo neutro singolare (avarus, avara, avarum - aggettivo I classe)
insidioso ablativo neutro singolare (insidiosus, insidiosa, insidiosum - aggettivo I classe)
Bonis ablativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
perniciosus nominativo maschile singolare (perniciosus, perniciosa, perniciosum - aggettivo I classe)
quaesitissimis ablativo femminile plurale (quaesitissimus, quaesitissima, quaesitissimum - aggettivo I classe, superlativo)
omnem accusativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
externosque accusativo maschile plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante (e)
saepe avverbio (spesso)
simulando (usato come ablativo del gerundio, qui con valore avverbiale)
his dativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante (e)
insidiose avverbio (insidiosamente)
iis dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
longe avverbio (di molto)
Satis avverbio (abbastanza)
ante preposizione (prima di)
ut congiunzione finale (affinché)
non avverbio di negazione (non)
immerito avverbio (a buon diritto)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
sed congiunzione avversativa (ma)
deinde avverbio di tempo (poi)
in preposizione (in)
fere avverbio (quasi)
atque congiunzione coordinante (e)
atrocius avverbio (più atrocemente, comparativo di atrociter)
pariter avverbio (allo stesso modo)
Cum congiunzione temporale/causale (quando/poiché)
in preposizione (in)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
callide avverbio (astutamente)