Timoleonte fa uccidere il fratello (II) - Versione Ingenio 2 pagina 54 numero 193
Hac mente per haruspicem communemque affinem...
In base a tale riflessione preferì uccidere il fratello tiranno per mezzo di un aruspice e un parente comune, a cui la sorella era sposata.
Egli stesso non solo non gli mise le mani addosso, ma non volle neppure vedere il sangue fraterno. Infatti mentre la cosa veniva portata a termine, fu in un presidio lontano, affinché nessuna guardia potesse soccorrerlo.
Questa particolarissima azione di costui non fu approvata allo stesso modo da tutti. Alcuni infatti pensavano che da lui era stata lesa la pietà e per l'invidia annientavano la lode della virtù. La madre in verità dopo tale avvenimento né volle ammettere il figlio a casa presso di lei né lo guardò, detestandolo come empio e fratricida.
Quello fu turbato da tali cose a tal punto, da desiderare talvolta di porre fine alla vita e allontanarsi con la morte dal cospetto degli uomini ingrati.
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
maluit indicativo perfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, malis, malui, malle - verbo anomalo
nupta erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubĕre - verbo intransitivo III coniugazione
interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
attulit indicativo perfetto terza persona singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo transitivo irregolare
aspicere infinito presente (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
conficeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
succurrere infinito presente (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrĕre - verbo intransitivo III coniugione
probatum est indicativo perfetto terza persona singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)
putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
laesam participio perfetto passivo accusativo femminile singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione
obterebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obtero) Paradigma: obtero, obteris, obtrivi, obtritum, obterĕre - verbo transitivo III coniugazione
post id factum dopo questo fatto (costruzione avverbiale)
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
admittere infinito presente (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre - verbo transitivo III coniugazione
aspicere infinito presente (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
detestans participio presente nominativo maschile singolare (detestor) Paradigma: detestor, detestaris, detestatus sum, detestari - verbo deponente I coniugazione
commotus est indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione (qui al passivo)
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
voluerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
decedere infinito presente (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugione
Sostantivi
mente ablativo femminile singolare (mens, mentis - sostantivo femminile III declinazione)
haruspicem accusativo maschile singolare (haruspex, haruspicis - sostantivo maschile III declinazione)
affinem accusativo maschile singolare (affinis, affinis - sostantivo maschile III declinazione)
soror nominativo femminile singolare (soror, sororis - sostantivo femminile III declinazione)
fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)
tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni - sostantivo maschile II declinazione)
manus accusativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
res nominativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii - sostantivo neutro II declinazione)
satelles nominativo maschile singolare (satelles, satellitis - sostantivo maschile III declinazione)
factum nominativo neutro singolare (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)
pietatem accusativo femminile singolare (pietas, pietatis - sostantivo femminile III declinazione)
invidia ablativo femminile singolare (invidia, invidiae - sostantivo femminile I declinazione)
laudem accusativo femminile singolare (laus, laudis - sostantivo femminile III declinazione)
virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
Mater nominativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus - sostantivo femminile IV declinazione)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
fratricidam accusativo maschile singolare (fratricida, fratricidae - sostantivo maschile I declinazione)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus - sostantivo maschile IV declinazione)
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
communemque accusativo maschile singolare (communis, communis, commune - aggettivo II classe)
praeclarissimum nominativo neutro singolare (praeclarissimus, praeclarissima, praeclarissimum - aggettivo I classe, superlativo)
pari ablativo neutro singolare (par, paris - aggettivo II classe)
omnnibus dativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
ingratorum genitivo maschile plurale (ingratus, ingrata, ingratum - aggettivo I classe)
impiumque accusativo maschile singolare (impius, impia, impium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
per preposizione (attraverso)
cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
non modo locuzione avverbiale (non solo)
sedne congiunzione (ma neanche)
quidem avverbio (certo, davvero)
Nam congiunzione esplicativa (infatti)
dum congiunzione temporale (mentre)
procul avverbio (lontano)
ne quis congiunzione (affinché nessuno)
Nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)
enim congiunzione esplicativa (infatti)
ab preposizione (da)
vero avverbio (davvero, ma)
post preposizione (dopo)
neque congiunzione coordinante (né)
neque congiunzione coordinante (né)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Quibus ablativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
adeo avverbio (a tal punto)
ut congiunzione (che)
nonnumquam avverbio (talvolta)
ex preposizione (da)