Timori di un padre - Versione Ingenio 2 pagina 143 numero 3

Tyndareus ex Leda procreavit Clytaemnestram et Helenam;...

Tindaro procreò da Leda Clitemnestra ed Elena; diede in matrimonio Clitemnestra ad Agamennone; Molti pretendenti fra i cittadini chiedevano in matrimonio Elena per la sua bellezza.

Poichè il padre temeva ( timebat) che sua figlia Clitemnestra fosse ripudiata da Agamennone e c'era il pericolo che (periculum erat ne) nascessero discordie dalla contesa dei pretendenti stabilì con il giudizio di Elena di mettere la corona a quello che voleva sposare.

Elena la mise a Menelao, al quale Tindaro la diede come moglie e morendo non ebbe timore di lasciare ( non timuit ne relinqueret) il regno a Menelao.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreare - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione

repudiaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (repudio) Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiare - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

nascerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, -, nasci - verbo deponente III coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo intransitivo anomalo

nubere infinito presente (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubere - verbo intransitivo III coniugazione

imponeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

moriens nominativo maschile singolare (participio presente di morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, -, mori - verbo deponente III coniugazione

timuit indicativo perfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione

relinqueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Tyndareus nominativo maschile singolare (Tyndareus, Tyndarei)

Leda ablativo femminile singolare (Leda, Ledae)

Clytaemnestram accusativo femminile singolare (Clytaemnestra, Clytaemnestrae)

Helenam accusativo femminile singolare (Helena, Helenae)

Agamemnoni dativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis)

coniugium accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae)

complures nominativo maschile plurale (complures, complurium)

proci nominativo maschile plurale (procum, proci)

civitatibus ablativo femminile plurale (civitas, civitatis)

Pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

Clytaemnestra nominativo femminile singolare (Clytaemnestra, Clytaemnestrae)

Agamemnone ablativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis)

periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi)

procum genitivo maschile plurale (procum, proci)

contentione ablativo femminile singolare (contentio, contentionis)

discordiae nominativo femminile plurale (discordia, discordiae)

arbitrio ablativo neutro singolare (arbitrium, arbitrii)

Helenae genitivo femminile singolare (Helena, Helenae)

cui dativo maschile singolare (pronome relativo)

coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae)

Helena nominativo femminile singolare (Helena, Helenae)

Menelao dativo maschile singolare (Menelaus, Menelai)

Tyndareus nominativo maschile singolare (Tyndareus, Tyndarei)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

Menelao dativo maschile singolare (Menelaus, Menelai)


Aggettivi

sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe


Altre forme grammaticali

ex preposizione che regge l'ablativo

et congiunzione copulativa

propter preposizione che regge l'accusativo

in preposizione che regge l'accusativo

quia congiunzione causale

ne congiunzione finale/completiva negativa

ab preposizione che regge l'ablativo

ne congiunzione finale/completiva negativa

ut congiunzione finale

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 09:40:01 - flow version _RPTC_G1.3