Tirannia dei decemviri - Versione ingenio 2 pagina 275 numero 312
Plebei circumspectare tum patriciorum vultus...
I plebei guardavano attentamente allora i volti dei patrizi e a captare in base a ciò l'aura della libertà, da cui temendo la schiavitù avevano condotto lo stato in tale condizione.
I più ragguardevoli dei patrizi odiavano i decemviri, odiavano la plebe, non approvavano quelle cose che sarebbero accadute; accumulavano anche ingiurie, tanto che i due consoli e l'antico stato nel desiderio delle cose giunsero a noia dei presenti. E ormai procedeva la maggior parte dell'anno e le due tavolette delle leggi erano state aggiunte alle dieci tavolette dell'anno precedente, ormai non avanzava nulla, perché occorreva allo stato una tale magistratura.
Attendevano quanto prima che fossero emanati i comizi per eleggere i consoli; ciò agitava soltanto le plebi in che modo mai avrebbero potuto riparare il potere tribunizio, monumento per la libertà; frattanto mentre non si faceva alcun accenno dei comizi. E i decemviri cingevano i fianchi ai giovani patrizi; gruppi di questi occupavano i tribunali, questi spingevano, muovevano la plebe e le situazioni della plebe; venivano messi a terra a bastonate, alcuni erano gettati a terra sicuri, e, affinché la crudeltà non fosse gratuita, la donazione degli onesti seguì il supplizio del signore.
La nobile gioventù corrotta da una tale ricompensa non solo non andò incontro all'ingiuria, ma preferì pubblicamente la propria licenza alla libertà di tutti.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
circumspectare infinito presente (circumspecto) Paradigma: circumspecto, circumspectas, circumspectavi, circumspectatum, circumspectāre - verbo transitivo I coniugazione
captare infinito presente (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre - verbo transitivo I coniugazione
timendo gerundio ablativo maschile singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
adduxerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
odisse infinito perfetto (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo
probare infinito presente (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
fierent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (passivo di facio)
cumulari infinito presente passivo (cumulo) Paradigma: cumulo, cumulas, cumulavi, cumulatum, cumulāre - verbo transitivo I coniugazione
veniant congiuntivo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
processerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
erant adiectae indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre - verbo transitivo III coniugazione
supererat indicativo imperfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Exspectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
creandis gerundivo dativo/ablativo maschile plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
edicerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (edico) Paradigma: edico, edicis, edixi, edictum, edicĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
agitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (agitō) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
repararent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (reparo) Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparāre - verbo transitivo I coniugazione
fieri infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (passivo di facio)
saepserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (saepio) Paradigma: saepio, saepis, saepsi, saeptum, saepīre - verbo transitivo IV coniugazione
obsederant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare
agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
caedi infinito presente passivo (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione
subici infinito presente passivo (subicio) Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sequi infinito presente deponente (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
corrupta participio perfetto passivo nominativo femminile singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire - verbo intransitivo irregolare
malle infinito presente (malo) Paradigma: malo, malis, malui, malle - verbo anomalo
Sostantivi
Plebei nominativo maschile plurale (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione, o plebeius, plebei - sostantivo maschile II declinazione)
patriciorum genitivo maschile plurale (patricius, patricii - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
vultus accusativo maschile plurale (vultus, vultus - sostantivo maschile IV declinazione)
libertatis genitivo femminile singolare (libertas, libertatis - sostantivo femminile III declinazione)
auram accusativo femminile singolare (aura, aurae - sostantivo femminile I declinazione)
servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis - sostantivo femminile III declinazione)
statum accusativo maschile singolare (status, status - sostantivo maschile IV declinazione)
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae - locuzione sostantivale)
Primores nominativo maschile plurale (primores, primorum - sostantivo maschile III declinazione, solo plurale)
patrum genitivo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
decemviros accusativo maschile plurale (decemvir, decemviri - sostantivo maschile II declinazione)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae - sostantivo femminile I declinazione)
taedio ablativo neutro singolare (taedium, taedii - sostantivo neutro II declinazione)
consules nominativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)
status nominativo maschile singolare (status, status - sostantivo maschile IV declinazione)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
desiderium accusativo neutro singolare (desiderium, desiderii - sostantivo neutro II declinazione)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
anni genitivo maschile singolare (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)
tabulae nominativo femminile plurale (tabula, tabulae - sostantivo femminile I declinazione)
legum genitivo femminile plurale (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)
decem accusativo femminile plurale (decem - numerale indeclinabile)
tabulas accusativo femminile plurale (tabula, tabulae - sostantivo femminile I declinazione)
magistratu ablativo maschile singolare (magistratus, magistratus - sostantivo maschile IV declinazione)
rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae - locuzione sostantivale)
opus nominativo neutro singolare (opus, operis - sostantivo neutro III declinazione)
consulibus dativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)
comitia accusativo neutro plurale (comitium, comitii - sostantivo neutro II declinazione)
plebes nominativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis - sostantivo femminile III declinazione)
munimentum accusativo neutro singolare (munimentum, munimenti - sostantivo neutro II declinazione)
libertati dativo femminile singolare (libertas, libertatis - sostantivo femminile III declinazione)
mentio nominativo femminile singolare (mentio, mentionis - sostantivo femminile III declinazione)
patriciis dativo maschile plurale (patricius, patricii - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
iuvenibus dativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis - sostantivo maschile III declinazione)
latera accusativo neutro plurale (latus, lateris - sostantivo neutro III declinazione)
catervae nominativo femminile plurale (caterva, catervae - sostantivo femminile I declinazione)
tribunalia accusativo neutro plurale (tribunal, tribunalis - sostantivo neutro III declinazione)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
plebisque genitivo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
res accusativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
virgis ablativo femminile plurale (virga, virgae - sostantivo femminile I declinazione)
securi dativo femminile singolare (securis, securis - sostantivo femminile III declinazione)
crudelitas nominativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis - sostantivo femminile III declinazione)
bonorum genitivo neutro plurale (bona, bonorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
donatio nominativo femminile singolare (donatio, donationis - sostantivo femminile III declinazione)
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini - sostantivo maschile II declinazione)
supplicium nominativo neutro singolare (supplicium, supplicii - sostantivo neutro II declinazione)
mercede ablativo femminile singolare (merces, mercedis - sostantivo femminile III declinazione)
iuventus nominativo femminile singolare (iuventus, iuventutis - sostantivo femminile III declinazione)
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
communenque accusativo maschile singolare (communis, communis, commune - aggettivo II classe)
duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
prioris genitivo maschile singolare (prior, prior, prius - aggettivo II classe, comparativo)
decem numerale indeclinabile
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
pristinus nominativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
maior nominativo femminile singolare (maior, maius - aggettivo II classe, comparativo)
gratutia nominativo femminile singolare (gratuitus, gratuita, gratuitum - aggettivo I classe)
nobilis nominativo femminile singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante (e)
inde avverbio di luogo (da lì)
unde avverbio di luogo (da dove)
in preposizione (in)
nec congiunzione (né)
quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
ut congiunzione finale (affinché)
tandem avverbio di tempo (finalmente)
Iam avverbio di tempo (già)
et congiunzione coordinante (e)
nec congiunzione (né)
quicquam pronome indefinito (niente)
iam avverbio di tempo (ormai)
cur congiunzione interrogativa (perché)
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quam mox locuzione avverbiale (quanto presto)
id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
modo avverbio (solamente)
quonam modo locuzione avverbiale (in che modo)
cum interim locuzione avverbiale (frattanto)
et congiunzione coordinante (e)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
et congiunzione coordinante (e)
ne congiunzione finale negativa (affinché non)
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
non modo non locuzione avverbiale (non solo non)
obviam avverbio (incontro)
sed congiunzione avversativa (ma)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
quam congiunzione comparativa (che, di)