Tragica fine di due luogotenenti - Versione Ingenio 2 pagina 22 numero 179
Sabinus trìbunos militum quos in praesentia circum ...
Sabino ordinò ai tribuni militari che al momento aveva intorno a lui e ai centurioni delle prime file di seguirlo e, essendosi accostato più vicino ad Ambiorige, principe degli Eburoni, comandò ai suoi di gettare le armi.
Frattanto mentre si adoperavano tra di loro relativamente alle condizioni ed un discorso molto lungo fu intrapreso volutamente da Ambiorige, Sabino a poco a poco dopo essere stato circondato fu ucciso.
Allora in verità i Galli secondo la loro consuetudine acclamarono la vittoria e sollevarono un ululato e compiuto un attacco verso i nostri sconvolgevano le file. Lì Lucio cotta combattendo fu ucciso con la maggior parte dei soldati.
I rimanenti si ritirarono nell'accampamento da dove erano usciti. Tra questi l'aquilifero Lucio Petrosidio, essendo incalzato da una grande moltitudine di nemici, gettò l'aquila dentro la trincea: questo stesso combattendo molto coraggiosamente dinanzi all'accampamento fu ucciso. Quelli sostennero a stento il combattimento fino a notte: durante la notte tolta la speranza di salvezza tutti ad uno ad uno proprio loro stessi si uccisero. I pochi della battaglia vacillando giunsero con percorsi incerti per le selve presso il legato Tito Labieno nei quartieri invernali e lo informarono sulle cose avvenute. (By Maria D.)
Versione tratta da Cesare
Qui trovi versione stesso titolo diversa dal libro MIRUM ITER
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
sequi infinito presente deponente (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
accessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
abiciant congiuntivo presente terza persona plurale (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione
agunt indicativo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
instituitur indicativo presente terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
circumventus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione
interficìtur indicativo presente terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
conclamant indicativo presente terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamtum, conclamāre - verbo transitivo I coniugazione
tollunt indicativo presente terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
facto participio perfetto passivo ablativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
perturbant indicativo presente terza persona plurale (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre - verbo transitivo I coniugazione
pugnans participio presente nominativo maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
interficitur indicativo presente terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
recipiunt indicativo presente terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant egressi indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugione
premeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
proiecit indicativo perfetto terza persona singolare (proicio) Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicĕre - verbo transitivo III coniugione
occiditur indicativo presente terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
sustinent indicativo presente terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
desperata participio perfetto passivo ablativo femminile singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre - verbo transitivo I coniugazione
interficiunt indicativo presente terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
lapsi participio perfetto deponente nominativo maschile plurale (labor) Paradigma: labor, laberis, lapsus sum, labi - verbo deponente III coniugazione
perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugation
certiorem faciunt rendono più certo/informano (facere comparativo) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Sabinus nominativo maschile singolare (Sabinus, Sabini - sostantivo proprio maschile II declinazione)
tribunos accusativo maschile plurale (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
centuriones accusativo maschile plurale (centurio, centurionis - sostantivo maschile III declinazione)
ordinum genitivo maschile plurale (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
praesentia ablativo femminile singolare (praesentia, praesentiae - sostantivo femminile I declinazione)
Ambiorigem accusativo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
Eburonum genitivo maschile plurale (Eburones, Eburonum - sostantivo maschile III declinazione)
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis - sostantivo maschile III declinazione)
suis dativo maschile plurale (sui, suorum - pronome riflessivo)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
condicionibus ablativo femminile plurale (condicio, condicionis - sostantivo femminile III declinazione)
sermo nominativo maschile singolare (sermo, sermonis - sostantivo maschile III declinazione)
Ambiorige ablativo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae - sostantivo femminile I declinazione)
ululatum accusativo maschile singolare (ululatus, ululatus - sostantivo maschile IV declinazione)
impetuque ablativo maschile singolare (impetus, impetus - sostantivo maschile IV declinazione)
nostros accusativo maschile plurale (noster, nostri - pronome/aggettivo possessivo)
ordines accusativo maschile plurale (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
Lucius Cotta nominativo maschile singolare (Lucius Cotta - nome proprio)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
Reliqui nominativo maschile plurale (reliqui, reliquorum - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
Lucius Petrosidius nominativo maschile singolare (Lucius Petrosidius - nome proprio)
aquilifer nominativo maschile singolare (aquilifer, aquiliferi - sostantivo maschile II declinazione)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
aquilam accusativo femminile singolare (aquila, aquilae - sostantivo femminile I declinazione)
vallum accusativo neutro singolare (vallum, valli - sostantivo neutro II declinazione)
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile III declinazione)
oppugnationem accusativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis - sostantivo femminile III declinazione)
salute ablativo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)
itineribus ablativo neutro plurale (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae - sostantivo femminile I declinazione)
Titum Labienum accusativo maschile singolare (Titus Labienus - nome proprio)
legatum accusativo maschile singolare (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)
hiberna accusativo neutro plurale (hiberna, hibernorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale, aggettivo sostantivato)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Aggettivi
primi genitivo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
longiorque nominativo maschile singolare (longior, longius - aggettivo II classe, comparativo)
consulto ablativo neutro singolare (consultus, consulta, consultum - aggettivo I classe)
maxima ablativo femminile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe, superlativo)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
fortissime avverbio di modo (molto coraggiosamente, superlativo di fortiter)
aegre avverbio di modo (a stento)
incertis ablativo neutro plurale (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)
Pauci nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione (in)
cum congiunzione temporale (quando)
propius avverbio di luogo (più vicino, comparativo di prope)
dum congiunzione temporale (mentre)
de preposizione (riguardo a)
interse avverbio (tra di loro)
autem congiunzione avversativa (invece)
suo more locuzione avverbiale (a loro modo)
atque congiunzione coordinante (e)
in preposizione (in)
ibi avverbio di luogo (lì)
cum preposizione (con)
unde avverbio di luogo (da dove)
Ex quibus preposizione pronome relativo (tra i quali)
cum congiunzione temporale (quando)
intra preposizione (dentro)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
pro preposizione (davanti a)
Illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
ad preposizione (fino a)
noctu avverbio di tempo (di notte)
ad unum locuzione (fino all'ultimo uomo)
se ipsi pronome riflessivo (se stessi)
persilvas (per silvas, attraverso i boschi)
ad preposizione (a, verso)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
de preposizione (riguardo a)