Un collezionista di statue senza scrupoli - Versione Ingenio 2 pagina 287 numero 318

Utinam Verres ne in Orientem profectus esset! ...

Avesse voluto il cielo che Verre non fosse partito per l'oriente! Dico che da Chio portò via bellissime statue, parimenti da Eritri e da Alicarnasso.

Da Tenedo so bene la ricchezza che portò via, portò via con grande gemito della cittadinanza lo stesso Tene, che presso gli abitanti di Tenedo è considerato la santissima divinità, che si dice avesse fondato quella città, dal cui nome è chiamata Tenedo, questo stesso, direi, divenne molto splendidamente Tene, che voi avete visto una volta in comizio.

Cos'altro dovrei dire? In verità quell'espugnazione dell'antichissimo santuario e della nobilissima Giunone di Samo quanto fu luttuosa a Samo! Quanta avversità all'intera Asia, quanto famosa presso tutti, quanto inaudita a nessuno di voi! Per tale espugnazione essendo giunti i legati presso C.Nerone in Asia a Samo, portarono il responso che lamenti di tal genere, che appartenevano ai legati del popolo romano, non occorreva che fossero state fatte giungere al pretore bensì a Roma.

Quali tavolette, quali statue costui portò via lì! Che cose ho sperimentato io in persona in merito a costui essendo giunto recentemente a casa per sigillare.
(By Maria D. )

Versione tratta Cicerone, In Verrem II

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

dico indicativo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

abstulisse infinito perfetto (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo

praetereo indicativo presente prima persona singolare (praetereo) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii/praeterivi, praeteritum, praeterire - verbo transitivo IV coniugazione

eripuit indicativo perfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

habetur indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)

dicitur indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)

condidisse infinito perfetto (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

nominatur indicativo presente terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)

vidistis indicativo perfetto seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

abstulit indicativo perfetto terza persona singolare (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo

dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

tulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

pertinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertinerere - verbo intransitivo II coniugazione

deferri infinito presente passivo (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

oportere infinito presente (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione

sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

cognovi indicativo perfetto prima persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

venissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

Verres nominativo maschile singolare (Verres, Verris - sostantivo maschile III declinazione)

Orientem accusativo maschile singolare (oriens, orientis - sostantivo maschile III declinazione)

Chio ablativo femminile singolare (Chios, Chii - sostantivo femminile II declinazione)

vim accusativo femminile singolare (vis, roboris - sostantivo femminile III declinazione)

signa accusativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

Erythris ablativo femminile plurale (Erythrae, Erythrarum - sostantivo femminile I declinazione)

Halicarnasso ablativo maschile singolare (Halicarnassus, Halicarnassi - sostantivo maschile II declinazione)

Tenedo ablativo femminile singolare (Tenedos, Tenedi - sostantivo femminile II declinazione)

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae - sostantivo femminile I declinazione)

Tenem accusativo maschile singolare (Tenes, Tenetis - sostantivo maschile III declinazione)

Tenedios accusativo maschile plurale (Tenedius, Tenedii - sostantivo maschile II declinazione)

deus nominativo maschile singolare (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)

Tenedus nominativo femminile singolare (Tenedos, Tenedi - sostantivo femminile II declinazione)

comitio ablativo neutro singolare (comitium, comitii - sostantivo neutro II declinazione)

gemitu ablativo maschile singolare (gemĭtus, gemĭtus - sostantivo maschile IV declinazione)

civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

expugnatio nominativo femminile singolare (expugnatio, expugnationis - sostantivo femminile III declinazione)

fani genitivo neutro singolare (fanum, fani - sostantivo neutro II declinazione)

Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis - sostantivo femminile III declinazione)

Samiae genitivo femminile singolare (Samia, Samiae - sostantivo femminile I declinazione)

Samiis dativo maschile plurale (Samius, Samii - sostantivo maschile II declinazione)

Asiae genitivo femminile singolare (Asia, Asiae - sostantivo femminile I declinazione)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis - sostantivo maschile III declinazione)

expugnatione ablativo femminile singolare (expugnatio, expugnationis - sostantivo femminile III declinazione)

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)

Neronem accusativo maschile singolare (Nero, Neronis - sostantivo maschile III declinazione)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae - sostantivo femminile I declinazione)

Samo ablativo femminile singolare (Samus, Sami - sostantivo femminile II declinazione)

querimonias accusativo femminile plurale (querimonia, querimoniae - sostantivo femminile I declinazione)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione)

praetorem accusativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)

tabulas accusativo femminile plurale (tabula, tabulae - sostantivo femminile I declinazione)

signa accusativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

aedibus ablativo femminile plurale (aedes, aedis - sostantivo femminile III declinazione, al plurale significa casa/palazzo)


Aggettivi

pulcherrima accusativo neutro plurale (pulcherrimus, pulcherrima, pulcherrimum - aggettivo superlativo I classe)

sanctissimus nominativo maschile singolare (sanctissimus, sanctissima, sanctissimum - aggettivo superlativo I classe)

pulcherrime avverbio

factum accusativo neutro singolare (factus, facta, factum - aggettivo I classe, o participio perfetto con valore di aggettivo)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

antiquissimi genitivo neutro singolare (antiquissimus, antiquissima, antiquissimum - aggettivo superlativo I classe)

nobilissimi genitivo neutro singolare (nobilissimus, nobilissima, nobilissimum - aggettivo superlativo I classe)

luctuosa nominativo femminile singolare (luctuosus, luctuosa, luctuosum - aggettivo I classe)

acerba nominativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe)

clara nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

inaudita nominativo femminile singolare (inauditus, inaudita, inauditum - aggettivo I classe)

eius modi locuzione aggettivale (di quel genere)


Altre forme grammaticali

Utinam avverbio/congiunzione (di desiderio)

ne avverbio (di negazione)

in preposizione (con accusativo o ablativo)

per preposizione (con accusativo)

item avverbio

et congiunzione

quem accusativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

qui nominativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

apud preposizione (con accusativo)

cuius genitivo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

ex preposizione (con ablativo)

hunc accusativo maschile singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)

ipsum accusativo maschile singolare (pronome intensivo - ipse, ipsa, ipsum)

inquam verbo difettivo

quondam avverbio

cum preposizione (con ablativo)

Quid pronome interrogativo (quis, quid)

aliud nominativo/accusativo neutro singolare (pronome/aggettivo indefinito - alius, alia, aliud)

Illa nominativo femminile singolare (pronome dimostrativo - ille, illa, illud)

vero avverbio

Quam avverbio esclamativo

toti dativo femminile singolare (aggettivo indefinito - totus, tota, totum)

quam avverbio esclamativo

apud preposizione (con accusativo)

nemini dativo maschile singolare (pronome indefinito - nemo, neminis)

vestrum genitivo partitivo (pronome personale - vos)

De preposizione (con ablativo)

cum congiunzione

ad preposizione (con accusativo)

responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi - sostantivo neutro II declinazione, o participio perfetto con valore di sostantivo)

quae nominativo femminile plurale (pronome relativo - qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

sed congiunzione

Quas accusativo femminile plurale (pronome interrogativo/relativo - qui, quae, quod)

illinc avverbio

Quid accusativo neutro plurale (pronome interrogativo/relativo - qui, quae, quod)

egomet pronome personale intensivo (ego -met)

apud preposizione (con accusativo)

istum accusativo maschile singolare (pronome dimostrativo - iste, ista, istud)

nuper avverbio

gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae - sostantivo femminile I declinazione, con valore di causa)

obsignandi genitivo maschile singolare (gerundivo - obsigno)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3