Un discorso persuasivo - Versione Ingenio 1 pagina 343 numero 88
Menenius Agrippa concordiam inter patres plebemque restituit:...
Menennio Agrippa restituì la concordia tra i senatori e la plebe: infatti dato che la plebe per il tributo e la milizia avevano fatto una secessione dai senatori, Agrippa, uomo facondo, fu inviato alla plebe; egli giunse nell'accampamento dei plebei e parlò così: "Una volta le parti del corpo, dato che osservavano che il ventre era ozioso, si distaccarono da questo, e cospirarono che le mani non portassero il cibo alla bocca, né che la bocca accettasse ciò che le veniva dato, né i denti lo triturassero.
Ma, mentre desideravano domare il ventre, anche queste stesse vennero meno, e tutto il corpo giunse all'estrema putrefazione: da ciò fu evidente che il servizio del ventre non era con lentezza, e che questo diffondeva gli alimenti ricevuti per tutte le membra, e ritornarono in grazia con lui. Così il senato e il popolo languiscono in discordia per così dire come un sol corpo, stanno bene con la concordia". Grazie a questa favola Menennio piegò le menti degli uomini: la plebe ritornò in città.
Elesse tuttavia i tribuni per difendere la propria libertà contro la superbia della nobiltà. Poco dopo Menennio morì, uomo in ogni momento (in ogni fase della vita) parimenti caro alla plebe e ai senatori.
(By Maria D. )
Versione tratta da Lhomond
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
restituit indicativo perfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione
secesserat congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (secedo) Paradigma: secedo, secedis, secessi, secessum, secedere - verbo intransitivo III coniugazione
missus est indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
cernebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
discordaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (discordo) Paradigma: discordo, discordas, discordavi, discordatum, discordare - verbo intransitivo I coniugazione
conspiraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (conspiro) Paradigma: conspiro, conspiras, conspiravi, conspiratum, conspirare - verbo intransitivo I coniugazione
portarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione
acciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
datum participio perfetto neutro singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
conficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
domare infinito presente (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione
optant indicativo presente terza persona plurale (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione
defecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
disserĕre infinito presente (dissero) Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserere - verbo transitivo III coniugazione
acceptos participio perfetto maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
reverterunt indicativo perfetto terza persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione
languescunt indicativo presente terza persona plurale (languesco) Paradigma: languesco, languescis, langui, languescere - verbo intransitivo III coniugazione
valent indicativo presente terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
flexit indicativo perfetto terza persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere - verbo transitivo III coniugazione
revertit indicativo perfetto terza persona singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione
Creavit indicativo perfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
defenderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Menenius Agrippa nominativo maschile singolare (Menenius Agrippa, Menenii Agrippae - nome proprio)
concordiam accusativo femminile singolare (concordia, concordiae - sostantivo femminile I declinazione)
patres accusativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
tributum accusativo neutro singolare (tributum, tributi - sostantivo neutro II declinazione)
militiam accusativo femminile singolare (militia, militiae - sostantivo femminile I declinazione)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione)
plebeiorum genitivo maschile plurale (plebeius, plebeii - sostantivo maschile II declinazione)
artus nominativo maschile plurale (artus, artus - sostantivo maschile IV declinazione)
ventrem accusativo maschile singolare (venter, ventris - sostantivo maschile III declinazione)
manus nominativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
os accusativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi - sostantivo maschile II declinazione)
os nominativo neutro singolare (os, oris - sostantivo neutro III declinazione)
dentes nominativo maschile plurale (dens, dentis - sostantivo maschile III declinazione)
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
tabem accusativo femminile singolare (tabes, tabis - sostantivo femminile III declinazione)
ventris genitivo maschile singolare (venter, ventris - sostantivo maschile III declinazione)
ministerium nominativo neutro singolare (ministerium, ministerii - sostantivo neutro II declinazione)
cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi - sostantivo maschile II declinazione)
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri - sostantivo neutro II declinazione)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae - sostantivo femminile I declinazione)
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus - sostantivo maschile IV declinazione)
populus nominativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)
discordia ablativo femminile singolare (discordia, discordiae - sostantivo femminile I declinazione)
concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae - sostantivo femminile I declinazione)
fabula ablativo femminile singolare (fabula, fabulae - sostantivo femminile I declinazione)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
mentes accusativo femminile plurale (mens, mentis - sostantivo femminile III declinazione)
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
tribunos accusativo maschile plurale (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis - sostantivo femminile III declinazione)
nobilitatis genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis - sostantivo femminile III declinazione)
superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae - sostantivo femminile I declinazione)
vi ablativo femminile singolare (via, viae - sostantivo femminile I declinazione)
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
patribus dativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
plebi dativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
facundus nominativo maschile singolare (facundus, facunda, facundum - aggettivo I classe)
humani nominativo maschile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
otiosum accusativo maschile singolare (otiosus, otiosa, otiosum - aggettivo I classe)
extremam accusativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)
segne nominativo neutro singolare (segnis, segne - aggettivo II classe)
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
omni ablativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
carus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
inter preposizione (con accusativo)
nam congiunzione
quia congiunzione
ob preposizione (con accusativo)
a preposizione (con ablativo)
ad preposizione (con accusativo)
is nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)
et congiunzione
ita avverbio
Olim avverbio di tempo
quod congiunzione
eo ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)
ab preposizione (con ablativo)
ne congiunzione finale
nec congiunzione
At congiunzione
dum congiunzione
quoque avverbio
totumque aggettivo indefinito (totus, tota, totum) -que
ad preposizione (con accusativo)
inde avverbio di luogo
haud avverbio di negazione
eumque pronome dimostrativo (is, ea, id) -que
per preposizione (con accusativo)
cum preposizione (con ablativo)
Sic avverbio
quasi congiunzione
Hac ablativo femminile singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
tamen avverbio
ut congiunzione finale
suam accusativo femminile singolare (aggettivo possessivo - suus, sua, suum)
adversus preposizione (con accusativo)
Paulo post locuzione avverbiale (poco dopo)
e preposizione (con ablativo)
pariter avverbio
ac congiunzione