Un esempio di equilibrio perfetto tra uomo e natura - Versione Ingenio 2 pagina 301 numero 327
Caelum est hieme frigidum et gelidum. Aestatis mira clementia: semper aer spiritu aliquo movetur, frequentius tamen auras quam ventos habet....
Il cielo è freddo e gelido in inverno. La clemenza dell'estate è ammirevole: l'aria è sempre mossa da qualche soffio, ha tuttavia le brezze più frequentemente dei venti.
Da questo luogo dovresti vedere molti anziani, udire antiche favole e i sermoni degli antenati, e anche se tu sei giunto in tal luogo, potresti pensare che tu sia nato in un altro secolo. La forma della regione è bellissima. Si immagini qualche immenso anfiteatro, il quale la sola natura delle cose possa forgiare. La spaziosa e larga pianura è cinta dai monti, i monti dalla loro zona più elevata hanno alte ed antiche boscaglie. Da lì discendono le selve con lo stesso monte.
Hanno queste tra i colli rigogliosi, i quali tardi portano tanta messe, ma non di meno. Sotto questi per ogni lato si stendono dei vigneti, dai cui margini nascono degli arbusti. Da lì vi sono prati e campi, che ingenti buoi e fortissimi aratri abbattono. I floridi prati e pieni di gemme nutrono il trifoglio e altre erbe tenere e sempre morbide e per così dire nuove. Tutte quante le cose sono nutrite infatti dai ruscelli perenni; ma anche se ci sia moltissima acqua, non c'è alcuna palude, perché la terra in pendio riceve non assorbe qualunque acqua, si riversa nel Tevere.
Quello si secca in mezzo ai campi, navigabile e trasporta tutti i frutti in città, d'inverno almeno e in primavera; d'estate decresce e la fama dell'immenso fiume, inaridendosi il letto, viene meno, si riprende in autunno. Cosa dovrei dire di più? Trarrai grande godimento, se avrai osservato tale posizione della regione dal monte.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane, Epistulae
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
movetur indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
videas congiuntivo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
audias congiuntivo presente seconda persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
veneris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
putes congiuntivo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
natum participio perfetto maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
Imaginare imperativo presente seconda persona singolare (imaginor) Paradigma: imaginor, imagineris, imaginatus sum, imaginari - verbo deponente I coniugazione
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
effingere infinito presente (effingo) Paradigma: effingo, effingis, effinxi, effictum, effingere - verbo transitivo III coniugazione
cingitur indicativo presente terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
descendunt indicativo presente terza persona plurale (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
porriguntur indicativo presente terza persona plurale (porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
nascuntur indicativo presente terza persona plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
perfringunt indicativo presente terza persona plurale (perfringo) Paradigma: perfringo, perfringis, perfregi, perfractum, perfringere - verbo transitivo III coniugazione
alunt indicativo presente terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alere - verbo transitivo III coniugazione
nutriuntur indicativo presente terza persona plurale (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi/nutrii, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione (forma passiva)
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
absorbuit indicativo perfetto terza persona singolare (absorbeo) Paradigma: absorbeo, absorbs, absorbi/absorpui, absorbitum/absorptum, absorbere - verbo transitivo II coniugazione
effundit indicativo presente terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
secat indicativo presente terza persona singolare (seco) Paradigma: seco, secas, secui, sectum, secare - verbo transitivo I coniugazione
patiens participio presente maschile singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
devehit indicativo presente terza persona singolare (deveho) Paradigma: deveho, devehis, devexi, devectum, devehere - verbo transitivo III coniugazione
summittitur indicativo presente terza persona singolare (summitto) Paradigma: summitto, summittis, summisi, summissum, summittere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)
parente participio presente maschile singolare (areo) Paradigma: areo, ares, arens, arere - verbo intransitivo II coniugazione
deserit indicativo presente terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione
resumit indicativo presente terza persona singolare (resumo) Paradigma: resumo, resumis, resumpsi, resumptum, resumere - verbo transitivo III coniugazione
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
capies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
prospexeris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli - sostantivo neutro II declinazione)
hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis - sostantivo femminile III declinazione)
Aestatis genitivo femminile singolare (aestas, aestatis - sostantivo femminile III declinazione)
clementia nominativo femminile singolare (clementia, clementiae - sostantivo femminile I declinazione)
aer nominativo maschile singolare (aer, aeris - sostantivo maschile III declinazione)
spiritu ablativo maschile singolare (spiritus, spiritus - sostantivo maschile IV declinazione)
auras accusativo femminile plurale (aura, aurae - sostantivo femminile I declinazione)
ventos accusativo maschile plurale (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)
senes accusativo maschile plurale (senex, senis - sostantivo maschile III declinazione)
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae - sostantivo femminile I declinazione)
sermones accusativo maschile plurale (sermo, sermonis - sostantivo maschile III declinazione)
maiorum genitivo maschile plurale (maiores, maiorum - sostantivo maschile III declinazione)
saeculo ablativo neutro singolare (saeculum, saeculi - sostantivo neutro II declinazione)
Regionis genitivo femminile singolare (regio, regionis - sostantivo femminile III declinazione)
forma nominativo femminile singolare (forma, formae - sostantivo femminile I declinazione)
amphitheatrum accusativo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri - sostantivo neutro II declinazione)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
natura nominativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)
planities nominativo femminile singolare (planities, planitiei - sostantivo femminile V declinazione)
montibus ablativo maschile plurale (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
nemora accusativo neutro plurale (nemus, nemoris - sostantivo neutro III declinazione)
silvae nominativo femminile plurale (silva, silvae - sostantivo femminile I declinazione)
monte ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)
colles accusativo maschile plurale (collis, collis - sostantivo maschile III declinazione)
messem accusativo femminile singolare (messis, messis - sostantivo femminile III declinazione)
vineae nominativo femminile plurale (vinea, vineae - sostantivo femminile I declinazione)
margine ablativo maschile singolare (margo, marginis - sostantivo maschile III declinazione)
arbusta nominativo neutro plurale (arbustum, arbusti - sostantivo neutro II declinazione)
Prata nominativo neutro plurale (pratum, prati - sostantivo neutro II declinazione)
campique nominativo maschile plurale (campus, campi - sostantivo maschile II declinazione) -que
boves nominativo maschile plurale (bos, bovis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
aratra nominativo neutro plurale (aratrum, aratri - sostantivo neutro II declinazione)
trifolium accusativo neutro singolare (trifolium, trifolii - sostantivo neutro II declinazione)
herbas accusativo femminile plurale (herba, herbae - sostantivo femminile I declinazione)
rivis ablativo maschile plurale (rivus, rivi - sostantivo maschile II declinazione)
aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae - sostantivo femminile I declinazione)
palus nominativo femminile singolare (palus, paludis - sostantivo femminile III declinazione)
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)
Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis - sostantivo maschile III declinazione)
agros accusativo maschile plurale (ager, agri - sostantivo maschile II declinazione)
navium genitivo femminile plurale (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)
fruges accusativo femminile plurale (frux, frugis - sostantivo femminile III declinazione)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
aestate ablativo femminile singolare (aestas, aestatis - sostantivo femminile III declinazione)
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
alveo ablativo maschile singolare (alveus, alvei - sostantivo maschile II declinazione)
voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis - sostantivo femminile III declinazione)
regionis genitivo femminile singolare (regio, regionis - sostantivo femminile III declinazione)
situm accusativo maschile singolare (situs, situs - sostantivo maschile IV declinazione)
monte ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
frigidum nominativo neutro singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
gelidum nominativo neutro singolare (gelidus, gelida, gelidum - aggettivo I classe)
mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
aliquo ablativo maschile singolare (aliquis, aliquid - aggettivo indefinito)
frequentius avverbio di grado comparativo (con valore di aggettivo neutro singolare)
veteres accusativo maschile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)
immensum accusativo neutro singolare (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe)
Lata nominativo femminile singolare (latus, lata, latum - aggettivo I classe)
diffusa nominativo femminile singolare (diffusus, diffusa, diffusum - aggettivo I classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
procera nominativo neutro plurale (procerus, procera, procerum - aggettivo I classe)
antiqua nominativo neutro plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
pingues accusativo maschile plurale (pinguis, pingue - aggettivo II classe)
opimam accusativo femminile singolare (opimus, opima, opimum - aggettivo I classe)
totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
ingentes nominativo maschile plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
fortissima nominativo neutro plurale (fortissimus, fortissima, fortissimum - aggettivo superlativo I classe)
florida nominativo neutro plurale (floridus, florida, floridum - aggettivo I classe)
gemmea nominativo neutro plurale (gemmeus, gemmea, gemmeum - aggettivo I classe)
teneras accusativo femminile plurale (tener, tenera, tenerum - aggettivo I classe)
molles accusativo femminile plurale (mollis, molle - aggettivo II classe)
novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
perennibus ablativo maschile plurale (perennis, perenne - aggettivo II classe)
plurimum nominativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo superlativo, con valore di sostantivo)
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
devexa nominativo femminile singolare (devexus, devexa, devexum - aggettivo I classe)
immensique genitivo maschile singolare (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe) -que
Altre forme grammaticali
et congiunzione
semper avverbio di tempo
quam congiunzione comparativa
Hinc avverbio di luogo
cumque congiunzione
illo ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo - ille, illa, illud)
alio ablativo maschile singolare (aggettivo indefinito - alius, alia, aliud)
te accusativo seconda persona singolare (pronome personale)
et congiunzione
quale nominativo neutro singolare (pronome/aggettivo interrogativo/relativo - qualis, quale)
sola ablativo femminile singolare (aggettivo - solus, sola, solum)
quae nominativo femminile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
sua ablativo femminile singolare (aggettivo possessivo - suus, sua, suum)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
Inde avverbio di luogo
cum preposizione (con ablativo)
Has accusativo femminile plurale (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
inter preposizione (con accusativo)
qui nominativo maschile plurale (pronome relativo - qui, quae, quod)
sero avverbio
tantum avverbio
sed congiunzione
non avverbio di negazione
minus avverbio di grado comparativo
Sub preposizione (con ablativo)
his ablativo maschile plurale (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
per preposizione (con accusativo)
omne accusativo neutro singolare (aggettivo indefinito - omnis, omne)
a preposizione (con ablativo)
quarum genitivo femminile plurale (pronome relativo - qui, quae, quod)
a preposizione (con ablativo)
inde avverbio di luogo
quos accusativo maschile plurale (pronome relativo - qui, quae, quod)
aliasque aggettivo indefinito (alius, alia, aliud) -que
semper avverbio di tempo
et congiunzione
quasi avverbio/congiunzione
Cuncta nominativo neutro plurale (aggettivo indefinito - cunctus, cuncta, cunctum)
enim congiunzione
sed congiunzione
quia congiunzione
quidquid pronome indefinito
nec congiunzione
Ille nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo - ille, illa, illud)
medios accusativo maschile plurale (aggettivo - medius, media, medium)
dumtaxat avverbio
et congiunzione
hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis - sostantivo femminile III declinazione)
aestate ablativo femminile singolare (aestas, aestatis - sostantivo femminile III declinazione)
autumno ablativo maschile singolare (autumnus, autumni - sostantivo maschile II declinazione)
Quid pronome interrogativo (quis, quid)
plura nominativo/accusativo neutro plurale (aggettivo comparativo - multus, multa, multum)
si congiunzione
hunc accusativo maschile singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
ex preposizione (con ablativo)