Un esempio di fede incrollabile - Versione Ingenio 2 pagina 53 numero 191
Post paucos dies rumor cucurrit ut audiremur... Et pater recessit a me contristatus.
Dopo pochi giorni la diceria si diffuse così da avere voce. Ed in verità sopraggiunse dalla città mio padre, esaurito dalla noia, e salì presso di me, per distogliermi, dicendo:
"Abbi pietà, figlia, dei miei capelli bianchi: abbi pietà del padre, se sono degno di essere chiamato da te padre: se ti ho condotto con queste mani a questo fiore dell'età, se ti ho preferito a tutti i tuoi fratelli: non mi consegnare al disonore degli uomini. Guarda i tuoi fratelli, guarda tua madre e la madre Terra, guarda tuo figlio che non potrebbe vivere dopo di te. Deponi le intenzioni:
non distruggere tutti quanti noi. Nessuno di noi infatti parlerà liberamente, se tu subirai qualcosa". Pronunciava tali parole come se il padre per la sua pietà baciandomi le mani e gettandosi ai miei piedi e piangendo mi definiva non più come una figlia ma come una signora. E io mi dolevo per il caso di mio padre perché era l'unico di tutta la mia stirpe a non provare gioia per la mia passione, lo confortai dicendo: "Accadrà ciò che Dio vorrà.
Sai infatti che noi non siamo stati costituiti secondo il nostro volere, ma secondo il volere di Dio. " E il padre si allontanò da me contristato.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cucurrit indicativo perfetto terza persona singolare (curro)
Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
audiremur congiuntivo imperfetto prima persona plurale (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione (forma passiva)
Supervenit indicativo perfetto terza persona singolare (supervenio)
Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
consumptus participio perfetto maschile singolare (consumo)
Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo)
Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
deiceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (deicio)
Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugazione
dicens participio presente maschile singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Miserere imperativo presente seconda persona singolare (misereor)
Paradigma: misereor, misereri, misertus sum - verbo deponente II coniugazione
sim congiuntivo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
vocari infinito presente passivo (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
provexi indicativo perfetto prima persona singolare (proveho)
Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehere - verbo transitivo III coniugazione
praeposui indicativo perfetto prima persona singolare (praepono)
Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponere - verbo transitivo III coniugazione
dederis congiuntivo perfetto seconda persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
dedecus accusativo neutro singolare (dedecus, dedecoris - sostantivo neutro III declinazione)
Aspice imperativo presente seconda persona singolare (aspicio)
Paradigma: aspicio, aspis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione
vivere infinito presente (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
poterit indicativo futuro semplice terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
Depone imperativo presente seconda persona singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
extermines congiuntivo presente seconda persona singolare (extermino)
Paradigma: extermino, exterminas, exterminavi, exterminatum, exterminare - verbo transitivo I coniugazione
loquetur indicativo futuro semplice terza persona singolare (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
eris passa indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (patior)
Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
basians participio presente maschile singolare (basio)
Paradigma: basio, basias, basiavi, basiatum, basiare - verbo transitivo I coniugazione
iactans participio presente maschile singolare (iacto)
Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione
lacrimans participio presente maschile singolare (lacrimo)
Paradigma: lacrimo, lacrimas, lacrimavi, lacrimatum, lacrimare - verbo intransitivo I coniugazione
nominabat indicativo imperfetto terza persona singolare (nomino)
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione
dolebam indicativo imperfetto prima persona singolare (doleo)
Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione
gavisurus non esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (gaudeo)
Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudere - verbo semideponente II coniugazione
confortavi indicativo perfetto prima persona singolare (conforto)
Paradigma: conforto, confortas, confortavi, confortatum, confortare - verbo transitivo I coniugazione
dicens participio presente maschile singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Accidet indicativo futuro semplice terza persona singolare (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
voluerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
Scito imperativo presente seconda persona singolare (scio)
Paradigma: scio, scis, scivi/scii, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
constitutos participio perfetto maschile plurale (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
recessit indicativo perfetto terza persona singolare (recedo)
Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
rumor nominativo maschile singolare (rumor, rumoris - sostantivo maschile III declinazione)
civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
taedio ablativo neutro singolare (taedium, taedii - sostantivo neutro II declinazione)
filia vocativo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)
canis dativo/ablativo maschile plurale (canus, cani - sostantivo maschile II declinazione, qui è stato usato per "capelli bianchi")
patri dativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
manibus ablativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
florem accusativo maschile singolare (flos, floris - sostantivo maschile III declinazione)
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis - sostantivo femminile III declinazione)
dedecus accusativo neutro singolare (dedecus, dedecoris - sostantivo neutro III declinazione)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
fratres accusativo maschile plurale (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris - sostantivo femminile III declinazione)
materteram accusativo femminile singolare (matertera, materterae - sostantivo femminile I declinazione)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
casum accusativo maschile singolare (casus, casus - sostantivo maschile IV declinazione)
patris genitivo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
passione ablativo femminile singolare (passio, passionis - sostantivo femminile III declinazione)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis - sostantivo femminile III declinazione)
Dei genitivo maschile singolare (Deus, Dei - sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
paucos accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
consumptus nominativo maschile singolare (consumptus, consumpta, consumptum - participio perfetto con valore di aggettivo)
dignus nominativo maschile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
omibus dativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
universos accusativo maschile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
libere avverbio (con valore di aggettivo neutro singolare)
vera nominativo neutro plurale (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
nostra ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
contristatus nominativo maschile singolare (contristatus, contristata, contristatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Altre forme grammaticali
Post preposizione (con accusativo)
dies accusativo maschile plurale (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)
ut congiunzione finale
autem congiunzione avversativa
et congiunzione
de preposizione (con ablativo)
ad preposizione (con accusativo)
me accusativo singolare (pronome personale)
ut congiunzione finale
te accusativo singolare (pronome personale)
si congiunzione condizionale
his ablativo maschile plurale (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
ad preposizione (con accusativo)
tuos accusativo maschile plurale (aggettivo possessivo - tuus, tua, tuum)
et congiunzione
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
post preposizione (con accusativo)
te accusativo singolare (pronome personale)
nos accusativo plurale (pronome personale)
Nemo pronome indefinito
enim congiunzione
nostrum genitivo partitivo (pronome personale)
si congiunzione condizionale
aliquid accusativo neutro singolare (pronome indefinito)
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
quas avverbio
pro preposizione (con ablativo)
sua ablativo femminile singolare (aggettivo possessivo - suus, sua, suum)
mihi dativo singolare (pronome personale)
et congiunzione
se pronome riflessivo
ad preposizione (con accusativo)
meos accusativo maschile plurale (aggettivo possessivo - meus, mea, meum)
iam avverbio di tempo
non avverbio di negazione
sed congiunzione
Et congiunzione
mei genitivo maschile singolare (aggettivo possessivo - meus, mea, meum)
quod congiunzione causale
de preposizione (con ablativo)
mea ablativo femminile singolare (aggettivo possessivo - meus, mea, meum)
de preposizione (con ablativo)
toto ablativo neutro singolare (aggettivo - totus, tota, totum)
eo ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)
non avverbio di negazione
in preposizione (con ablativo)
nostra ablativo femminile singolare (aggettivo possessivo - noster, nostra, nostrum)
sed congiunzione
in preposizione (con ablativo)
Et congiunzione
a preposizione (con ablativo)