Un'esitazione pagata a carissimo prezzo - Versione Ingenio 2 pagina 237 numero 291
Erat in exercitu Alexandri Sisenes Perses. Quondam a praetore Aegypti missus ad Philippum, exsilium patria sede mutaverat et regis amicitia fruebatur; secutus ...
C'era nell'esercito di Alessandro il persiano Sisene. Dato che fu inviato dal pretore dell'Egitto presso Filippo, aveva cambiato l'esilio dalla patria con una sede e fruiva dell'amicizia del re; seguendo poi in Asia Alessandro, era considerato tra gli alleati fedeli.
A lui un soldato cretese consegnò una lettera sigillata con un anello, il cui sigillo era ignoto. Nabarzane, pretore di Dario, l'aveva inviata ed esortava Sisene a manifestare qualcosa degno della nobiltà e dei costumi: ciò sarebbe stato presso il re di grande onore per lui. Sisene, dato che era innocente, tentò spesso di portare a conoscenza questa lettera presso Alessandro;
ma vedendo che il re era incalzato da tante preoccupazioni e dalla preparazione della guerra, attendendo il momento più opportuno, diede adito al sospetto (offrì il sospetto) di un inizio di una decisione scellerata. Ed infatti la lettera, prima che gli fosse restituita, era giunta nelle mani di Alessandro, e dopo che fu letta e impresso il sigillo dell'ignoto anello, il re ordinò che fosse data a Sisene per valutare la fiducia di costui.
Sisene, dato che per parecchi giorni non si era avvicinato al re, sembrò che l'avesse intercettata per un piano scellerato e per ordine del re fu senza dubbio ucciso nella schiera dai Cretesi.
(By Maria D. )
Versione tratta Curzio Rufo, Historia Alexandri Magni
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
missus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione
mutarat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
fruebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (fruor) Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione
secutus participio perfetto deponente nominativo maschile singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
habebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione (qui al passivo)
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
ignotum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre - verbo intransitivo III coniugazione (qui al passivo)
miserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione
hortabaturque indicativo imperfetto terza persona singolare (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
ederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugione
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
temptavit indicativo perfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
deferre infinito presente (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare
videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
urgueri infinito presente passivo (urgeo) Paradigma: urgeo, urges, ursi, urgēre - verbo transitivo II coniugazione
exspectans participio presente nominativo maschile singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
redderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
pervenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
lectamque participio perfetto passivo accusativo femminile singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugione
inpresso participio perfetto passivo ablativo neutro singolare (imprimo) Paradigma: imprimo, imprimis, impressi, impressum, imprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
iuserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugione
dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugation
aestimandam gerundivo accusativo femminile singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione
adierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo intransitivo irregolare
visus est indicativo perfetto terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione
suppressisse infinito perfetto (supprimo) Paradigma: supprimo, supprimis, suppressi, suppressum, supprimĕre - verbo transitivo III coniugione
occisus est indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Sostantivi
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)
Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander, Alexandri - sostantivo proprio maschile II declinazione)
Sisenes nominativo maschile singolare (Sisenes, Sisenis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
Perses nominativo maschile singolare (Persa, Persae - sostantivo maschile I declinazione)
praetore ablativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)
Aegypti genitivo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti - sostantivo proprio femminile II declinazione)
Philippum accusativo maschile singolare (Philippus, Philippi - sostantivo proprio maschile II declinazione)
exsilium accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii - sostantivo neutro II declinazione)
patria ablativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)
sede ablativo femminile singolare (sedes, sedis - sostantivo femminile III declinazione)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae - sostantivo proprio femminile I declinazione)
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri - sostantivo proprio maschile II declinazione)
socios accusativo maschile plurale (socius, socii - sostantivo maschile II declinazione)
Huic dativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
miles nominativo maschile singolare (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
epistulam accusativo femminile singolare (epistula, epistulae - sostantivo femminile I declinazione)
anulo ablativo maschile singolare (anulus, anuli - sostantivo maschile II declinazione)
signum nominativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)
Nabarzanes nominativo maschile singolare (Nabarzanes, Nabarzanis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)
Darei genitivo maschile singolare (Dareus, Darei - sostantivo proprio maschile II declinazione)
Sisenem accusativo maschile singolare (Sisenes, Sisenis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
aliquid pronome indefinito (qualcosa)
nobilitate ablativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis - sostantivo femminile III declinazione)
moribus ablativo maschile plurale (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)
honori dativo maschile singolare (honor, honoris - sostantivo maschile III declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae - sostantivo femminile I declinazione, qui plurale con significato di lettera)
Sisenes nominativo maschile singolare (Sisenes, Sisenis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri - sostantivo proprio maschile II declinazione)
curis ablativo femminile plurale (cura, curae - sostantivo femminile I declinazione)
apparatuque ablativo maschile singolare (apparatus, apparatus - sostantivo maschile IV declinazione)
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
suspicionem accusativo femminile singolare (suspitio, suspicionis - sostantivo femminile III declinazione)
consilii genitivo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
epistula nominativo femminile singolare (epistula, epistulae - sostantivo femminile I declinazione)
manus nominativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander, Alexandri - sostantivo proprio maschile II declinazione)
sigillo ablativo neutro singolare (sigillum, sigilli - sostantivo neutro II declinazione)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Siseni dativo maschile singolare (Sisenes, Sisenis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)
dies accusativo maschile plurale (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
agmine ablativo neutro singolare (agmen, agminis - sostantivo neutro III declinazione)
Aggettivi
pastoralis nominativo maschile singolare (pastoralis, pastoralis, pastorale - aggettivo II classe)
fidelis nominativo maschile plurale (fidelis, fidelis, fidele - aggettivo II classe)
Cretensis nominativo maschile singolare (Cretensis, Cretensis, Cretensi - aggettivo II classe)
obsignatam accusativo femminile singolare (obsignatus, obsignata, obsignatum - aggettivo I classe, o participio)
ignotum nominativo neutro singolare (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)
dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
magnu dativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
innoxius nominativo maschile singolare (innoxius, innoxia, innoxium - aggettivo I classe)
aptius accusativo neutro singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe, comparativo)
scelesti genitivo neutro singolare (scelestus, scelesta, scelestum - aggettivo I classe)
ignoti genitivo neutro singolare (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)
conplures accusativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)
scelesto ablativo neutro singolare (scelestus, scelesta, scelestum - aggettivo I classe)
dubie avverbio (dubbiamente)
Altre forme grammaticali
in preposizione (in)
Quondam avverbio di tempo (un tempo)
a preposizione (da)
ad preposizione (a, verso)
et congiunzione coordinante (e)
deinde avverbio di tempo (poi)
in preposizione (in)
inter preposizione (tra)
Huic dativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ut congiunzione finale (affinché)
id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
apud preposizione (presso)
Has accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
utpote congiunzione (poiché)
saepe avverbio di tempo (spesso)
sed congiunzione avversativa (ma)
cum congiunzione temporale (quando)
tot avverbio di quantità (tanti)
priusquam congiunzione temporale (prima che)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
in preposizione (in)
lectamque participio perfetto passivo accusativo femminile singolare (lego)
et congiunzione coordinante (e)
inpresso participio perfetto passivo ablativo neutro singolare (imprimo)
ad preposizione (per, al fine di)
quia congiunzione causale (poiché)
per preposizione (per, attraverso)
non avverbio di negazione (non)
et congiunzione coordinante (e)
a preposizione (da)
haud dubie locuzione avverbiale (senza dubbio)
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus - sostantivo maschile IV declinazione)