Un excursus "edificante" sulle conquiste romane - Versione Ingenio 1 pagina 270 numero 66

Cum Gallis multi consules varia fortuna conflixerunt. Marius Gallos de Italia expulit et, postquam Alpes trascendit, feliciter adversus eos pugnavit. Caius Caesar cum multis legionibus perannos octo ...

Molti consoli si scontrarono con i Galli con varia fortuna Mario cacciò i Galli dall'Italia e, dopo che valicò le Alpi, combatté fortunatamente contro di loro. Caio Cesare si spinse con molte legioni per otto anni dalle Alpi per il Rodano fino alle Gallie;

si scontrò con i barbari situati oltre il Reno: passò in Britannia; nel decimo anno rese le Gallie e le Britannie tributarie.

Dalla costa marittima gradatamente siamo giunti nell'Illirico, il console Levino navigò per primo il Mar Adriatico e il Mar Ionio, ottenne le città marittime. Siamo andati incontro ai greci che si rifugiavano sotto la nostra protezione. Gli ateniesi che combattevano contro Filippo, re dei Macedoni, chiesero il nostro aiuto.

L'Acaia fu a lungo libera sotto la nostra amicizia: alla fine, poiché i legati dei romani furono violati presso Corinto, Corinto fu catturata grazie al proconsole Lucio Mummio, si ottenne tutta l'Acaia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Festo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

conflixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confligo)

Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione

expulit indicativo perfetto terza persona singolare (expello)

Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione

trascendit indicativo perfetto terza persona singolare (transcendo)

Paradigma: transcendo, transcendis, transcendi, transcensum, transcendere - verbo transitivo III coniugazione

pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno)

Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo)

Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione

conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo)

Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione

transivit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo)

Paradigma: transeo, transis, transii/transivi, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

pervenimus indicativo perfetto prima persona plurale (pervenio)

Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

navigavit indicativo perfetto terza persona singolare (navigo)

Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - verbo intransitivo I coniugazione

obtinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo)

Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

confugientibus participio presente dativo plurale (confugio)

Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione

occurrimus indicativo perfetto prima persona plurale (occurro)

Paradigma: occurro, occurris, occurri/occucurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione

confligentes participio presente maschile plurale (confligo)

Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione

petierunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto)

Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

violati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (violo)

Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)

capta participio perfetto femminile singolare (capio)

Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

obtenta est indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)

Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)


Sostantivi

Gallis ablativo maschile plurale (Gallus, Galli - sostantivo maschile II declinazione)

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione)

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)

Alpes accusativo femminile plurale (Alpes, Alpium - sostantivo femminile III declinazione)

legionibus ablativo femminile plurale (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

Alpibus ablativo femminile plurale (Alpes, Alpium - sostantivo femminile III declinazione)

Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni - sostantivo maschile II declinazione)

Gallias accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

barbaris ablativo maschile plurale (barbarus, barbari - sostantivo maschile II declinazione)

Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni - sostantivo maschile II declinazione)

Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae - sostantivo femminile I declinazione)

anno ablativo maschile singolare (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

Gallias accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

Britannias accusativo femminile plurale (Britannia, Britanniae - sostantivo femminile I declinazione)

Illyricum accusativo neutro singolare (Illyricum, Illyrici - sostantivo neutro II declinazione)

ora ablativo femminile singolare (ora, orae - sostantivo femminile I declinazione)

Laevinus nominativo maschile singolare (Laevinus, Laevini - sostantivo maschile II declinazione)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

Hadriaticum accusativo neutro singolare (Hadriaticum, Hadriatici - sostantivo neutro II declinazione)

Ionium accusativo neutro singolare (Ionium, Ionii - sostantivo neutro II declinazione)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)

civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

Graecis dativo maschile plurale (Graecus, Graeci - sostantivo maschile II declinazione)

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)

Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium - sostantivo maschile III declinazione)

Philippum accusativo maschile singolare (Philippus, Philippi - sostantivo maschivo II declinazione)

Macedonum genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis - sostantivo maschile III declinazione)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)

Achaia nominativo femminile singolare (Achaia, Achaiae - sostantivo femminile I declinazione)

extremum accusativo neutro singolare (extremum, extremi - sostantivo neutro II declinazione)

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione)

Corinthum accusativo femminile singolare (Corinthus, Corinthi - sostantivo femminile II declinazione)

Mummium accusativo maschile singolare (Mummius, Mummii - sostantivo maschile II declinazione)

proconsulem accusativo maschile singolare (proconsul, proconsulis - sostantivo maschile III declinazione)

Corinthus nominativo femminile singolare (Corinthus, Corinthi - sostantivo femminile II declinazione)

Achaia nominativo femminile singolare (Achaia, Achaiae - sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

varia ablativo femminile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

feliciter avverbio (con valore di aggettivo)

octo numerale indeclinabile

barbaris ablativo maschile plurale (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)

maritima ablativo femminile singolare (maritimus, maritima, maritimum - aggettivo I classe)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

nostram accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

nostrum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

Libera nominativo femminile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

diu avverbio (con valore di aggettivo)

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Cum preposizione (con ablativo)

de preposizione (con ablativo)

et congiunzione

postquam congiunzione

adversus preposizione (con accusativo)

Caius nominativo maschile singolare (Caius, Caii - nome proprio)

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - nome proprio)

per preposizione (con accusativo)

ab preposizione (con ablativo)

ad preposizione (con accusativo)

usque avverbio

cum preposizione (con ablativo)

ultra preposizione (con accusativo)

positis participio perfetto maschile plurale (pono)

in preposizione (con accusativo)

decimo ablativo maschile singolare (decimus, decima, decimum - aggettivo numerale ordinale)

In preposizione (con accusativo)

ab preposizione (con ablativo)

paulatim avverbio

atque congiunzione

in preposizione (con accusativo)

nostram accusativo femminile singolare (aggettivo possessivo)

quia congiunzione

per preposizione (con accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3