Un furto di bestiame punito da Ercole - Versione Ingenio 2 pagina 184 numero 265
In libris Pontificalium traditur Hercules, Iove atque Alcmena genitus...
Nei libri dei pontificali si tramanda che Ercole, generato da Giove e Alcmena, vinto Gerione, spingendo un notevole armento, desideroso di istituire in Grecia buoi di tal genere, giunse per caso in quei luoghi, dove oggi c'è Roma e, dilettato dalla rigogliosità del pascolo, costituì lì la sede alquanto a lungo.
Essendo pascolati gli armenti nella valle, dove ora c'è il Circo Massimo, trascurata la custodia, perché si credeva che nessuno avrebbe osato violare il bottino di Ercole, un brigante di nome Caco, prevalendo su tutti gli altri per virtù e prestanza fisica, si dice che portò via per le code otto buoi in una spelonca, affinché il furto non potesse esser collegato alle impronte.
Ed Ercole partendo da lì spingendo l'armento a caso eccetto che in questa stessa spelonca, si racconta che per caso alcuni buoi chiusi rispondessero ai muggiti di quelli che passavano e così il furto fu scoperto.
Ucciso Caco, Evandro, saputa la cosa, andò incontro all'ospite per congratularsi, perché aveva liberato i suoi confini da una così grande disgrazia.
(By Maria D. )
Versione tratta Pseudo Aurelio Vittore, Liber de origine gentis Romanae
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
traditur indicativo presente passivo, 3° persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
genitus participio perfetto maschile singolare (gigno)
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
superato participio perfetto maschile singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
agens participio presente maschile singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
instituendi gerundivo genitivo maschile singolare (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
venisse infinito perfetto (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
delectatus participio perfetto maschile singolare (delecto)
Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
constituisse infinito perfetto (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
pascerentur congiuntivo imperfetto passivo, 3° persona plurale (pasco)
Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascere - verbo transitivo III coniugazione
credebatur indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
ausurus participio futuro maschile singolare (audeo)
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semideponente II coniugazione
violare infinito presente (violo)
Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violare - verbo transitivo I coniugazione
praevalens participio presente maschile singolare (praevaleo)
Paradigma: praevaleo, praevales, praevalui, praevalere - verbo intransitivo II coniugazione
abstraxisse infinito perfetto (abstraho)
Paradigma: abstraho, abstrahis, abstraxi, abstractum, abstrahere - verbo transitivo III coniugazione
colligi infinito presente passivo (colligo)
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione
proficiscens participio presente maschile singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
ageret congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
transeuntibus participio presente dativo plurale (transeo)
Paradigma: transeo, transis, transii/transivi, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
admugisse infinito perfetto (admugio)
Paradigma: admugio, admugis, admugivi/admugii, admugitum, admugire - verbo intransitivo IV coniugazione
narrantur indicativo presente passivo, 3° persona plurale (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
detectum esse infinito perfetto passivo (detego)
Paradigma: detego, detegis, detexi, detectum, detegere - verbo transitivo III coniugazione
Interfecto participio perfetto maschile singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
comperta participio perfetto femminile singolare (comperio)
Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
ivisse infinito perfetto (eo)
Paradigma: eo, is, ivi/ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
gratandum gerundivo accusativo maschile singolare (gratulor)
Paradigma: gratulor, gratularis, gratulatus sum, gratulari - verbo deponente I coniugazione
liberavisset congiuntivo piuccheperfetto, 3° persona singolare (libero)
Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
libris ablativo maschile plurale (liber, libri - sostantivo maschile II declinazione)
Pontificalium genitivo neutro plurale (Pontificalia, Pontificalium - sostantivo neutro III declinazione, solitamente plurale)
Hercules nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis - sostantivo maschile III declinazione)
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - sostantivo maschile III declinazione)
Alcmenā ablativo femminile singolare (Alcmēna, Alcmenae - sostantivo femminile I declinazione)
Geryone ablativo maschile singolare (Geryon, Geryonis - sostantivo maschile III declinazione)
armentum accusativo neutro singolare (armentum, armenti - sostantivo neutro II declinazione)
generis genitivo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
boves accusativo maschile plurale (bos, bovis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae - sostantivo femminile I declinazione)
loca accusativo neutro plurale (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione, neutro plurale loca)
Roma nominativo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)
ubertate ablativo femminile singolare (ubertās, ubertātis - sostantivo femminile III declinazione)
pabuli genitivo neutro singolare (pabulum, pabuli - sostantivo neutro II declinazione)
sedem accusativo femminile singolare (sedes, sedis - sostantivo femminile III declinazione)
armenta nominativo neutro plurale (armentum, armenti - sostantivo neutro II declinazione)
valle ablativo femminile singolare (vallis, vallis - sostantivo femminile III declinazione)
Circus Maximus nominativo maschile singolare (Circus, Circi Maximus, Maxima, Maximum - sostantivo maschile II declinazione aggettivo I classe)
custodia ablativo femminile singolare (custodia, custodiae - sostantivo femminile I declinazione)
latro nominativo maschile singolare (latro, latronis - sostantivo maschile III declinazione)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
Cacus nominativo maschile singolare (Cacus, Caci - sostantivo maschile II declinazione)
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III coniugazione)
boves accusativo maschile plurale (bos, bovis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae - sostantivo femminile I declinazione)
furtum accusativo neutro singolare (furtum, furti - sostantivo neutro II declinazione)
vestigiis ablativo neutro plurale (vestigium, vestigii - sostantivo neutro II declinazione)
caudis ablativo femminile plurale (cauda, caudae - sostantivo femminile I declinazione)
armentum accusativo neutro singolare (armentum, armenti - sostantivo neutro II declinazione)
casu ablativo maschile singolare (casus, casus - sostantivo maschile IV declinazione)
speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae - sostantivo femminile I declinazione)
furtum nominativo neutro singolare (furtum, furti - sostantivo neutro II declinazione)
Caco ablativo maschile singolare (Cacus, Caci - sostantivo maschile II declinazione)
Evander nominativo maschile singolare (Evander, Evandri - sostantivo maschile II declinazione)
re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
hospiti dativo maschile singolare (hospes, hospitis - sostantivo maschile III declinazione)
malo ablativo neutro singolare (malum, mali - sostantivo neutro II declinazione)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
nobile accusativo neutro singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)
ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo)
hodie avverbio (con valore di aggettivo)
aliquamdiu avverbio (con valore di aggettivo)
neglecta ablativo femminile singolare (neglectus, neglecta, neglectum - participio perfetto con valore di aggettivo)
quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
ceteris dativo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera - aggettivo I classe)
inclusae nominativo femminile plurale (inclusus, inclusa, inclusum - participio perfetto con valore di aggettivo)
reliquum accusativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
eandem accusativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)
tanto ablativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
In preposizione (con ablativo)
et congiunzione
superato participio perfetto (supero) con funzione ablativo assoluto
eius genitivo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)
in preposizione (con accusativo)
forte avverbio
ubi avverbio di luogo
nunc avverbio di tempo
et congiunzione
quasi congiunzione
quod congiunzione
nemo pronome indefinito
Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis - sostantivo maschile III declinazione)
praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae - sostantivo femminile I declinazione)
ne congiunzione finale
dicitur indicativo presente passivo, 3° persona singolare (dico)
Cumque congiunzione
inde avverbio di luogo
forte avverbio
ita avverbio
esse infinito presente (sum)
re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
ad preposizione (con accusativo)
quod congiunzione