Un gesto d'amore destinato a un epilogo tragico - Versione Ingenio 2 pagina 145 numero 240
Deianira, Oenei filia, Herculis uxor cum vidit Iolen...ipsa se interfecit.
Deianira, figlia di Eneo moglie di Ercole quando vide che Iole una fanciulla di straordinaria bellezza era stata condotta come prigioniera, temette che l'avesse privata dell'unione coniugale.
Pertanto inviò uno schiavo di nome Lica a portare ad Ercole la veste intinta del sangue del Centauro Nesso. Inoltre quel po' di sangue che era caduto a terra e che il sole toccò, cominciò a bruciare. Deianira non appena vide ciò, temendo di aver trascinato Ercole in un elevatissimo pericolo, mandò a chiamare colui, al quale era stata consegnata la veste.
Ercole ormai l'aveva indossata e subito iniziò a bruciare; questi essendosi gettato nel fiume, per estinguere il calore, scaturiva una fiamma maggiore; invece volendo toglierla, seguivano le viscere. (toglieva anche le viscere). Dicono che Filottete, figlio di Peante, costruì per Ercole una pira sul monte Eteo, e lo elevò all'immortalità.
Per tale beneficio Ercole donò a Filottete gli archi e le frecce. Deianira invece, temendo che le fosse attribuita la colpa della morte di Ercole, per l'ignominia ed il dolore ella stessa si uccise.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
esse adductam infinito perfetto passivo (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
verita est indicativo perfetto terza persona singolare (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione
privaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (privo) Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privāre - verbo transitivo I coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
ferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
deciderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, –, decidere - verbo intransitivo III coniugazione
attigit indicativo perfetto terza persona singolare (attigo) Paradigma: attigo, attigis, attigi, attactum, attigere - verbo transitivo III coniugazione
ardere infinito presente (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, –, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
ut vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
timens participio presente (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, –, timere - verbo transitivo II coniugazione
adduceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
revocaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
induerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
flagrare infinito presente (flagro) Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrāre - verbo intransitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
coniecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
extingueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguere - verbo transitivo III coniugazione
exibat indicativo imperfetto terza persona singolare (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
demere infinito presente (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, demere - verbo transitivo III coniugazione
vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, –, velle - verbo anomalo
sequebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
Dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
construxisse infinito perfetto (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construere - verbo transitivo III coniugazione
ascendisse infinito perfetto (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
donavit indicativo perfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
vereretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione
attribueretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (attribuo) Paradigma: attribuo, attribuis, attribui, attributum, attribuere - verbo transitivo III coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Deianira nominativo femminile singolare (Deianira, Deianirae - sostantivo femminile I declinazione)
Oenei genitivo maschile singolare (Oeneus, Oenei - sostantivo maschile II declinazione)
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)
Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis - sostantivo maschile III declinazione)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris - sostantivo femminile III declinazione)
Iolen accusativo femminile singolare (Iole, Ioles - sostantivo femminile III declinazione)
virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis - sostantivo femminile III declinazione)
forma ablativo femminile singolare (forma, formae - sostantivo femminile I declinazione)
coniugio ablativo maschile singolare (coniugium, coniugii - sostantivo neutro II declinazione)
famulum accusativo maschile singolare (famulus, famuli - sostantivo maschile II declinazione)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
Licham accusativo maschile singolare (Lichas, Lichae - sostantivo maschile I declinazione)
vestem accusativo femminile singolare (vestis, vestis - sostantivo femminile III declinazione)
centauri genitivo maschile singolare (centaurus, centauri - sostantivo maschile II declinazione)
Nessi genitivo maschile singolare (Nessus, Nessi - sostantivo maschile II declinazione)
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
Herculi dativo maschile singolare (Hercules, Herculis - sostantivo maschile III declinazione)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)
sol nominativo maschile singolare (sol, solis - sostantivo maschile III declinazione)
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi - sostantivo neutro II declinazione)
flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)
ardorem accusativo maschile singolare (ardor, ardoris - sostantivo maschile III declinazione)
flamma nominativo femminile singolare (flamma, flammae - sostantivo femminile I declinazione)
viscera nominativo/accusativo neutro plurale (viscus, visceris - sostantivo neutro II declinazione)
Philoctetam accusativo maschile singolare (Philocteta, Philoctetae - sostantivo maschile I declinazione)
Poeantis genitivo maschile singolare (Poeas, Poeantis - sostantivo maschile III declinazione)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
pyram accusativo femminile singolare (pyra, pyrae - sostantivo femminile I declinazione)
monte ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)
Oetaeo ablativo maschile singolare (Oetaeus, Oetaei - sostantivo maschile II declinazione)
immortalitatem accusativo femminile singolare (immortalitas, immortalitatis - sostantivo femminile III declinazione)
beneficium accusativo neutro singolare (beneficium, beneficii - sostantivo neutro II declinazione)
arcus accusativo maschile plurale (arcus, arcus - sostantivo maschile IV declinazione)
sagittas accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae - sostantivo femminile I declinazione)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
culpa nominativo femminile singolare (culpa, culpae - sostantivo femminile I declinazione)
ignominiam accusativo femminile singolare (ignominia, ignominiae - sostantivo femminile I declinazione)
dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
eximiae genitivo femminile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)
tinctam accusativo femminile singolare (tinctus, tincta, tinctum - aggettivo I classe)
paulum nominativo/accusativo neutro singolare (paulus, paula, paulum - aggettivo I classe)
summum accusativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
maior nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo II classe, grado comparativo)
Altre forme grammaticali
cum congiunzione (temporale/causale)
ne congiunzione (finale/completiva)
itaque congiunzione (coordinante conclusiva)
qui pronome relativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quod pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)
in preposizione (regge ablativo e accusativo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
id pronome dimostrativo neutro singolare (is, ea, id)
ut congiunzione (finale/comparativa/temporale)
eum pronome dimostrativo maschile singolare (is, ea, id)
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
iam avverbio (di tempo)
statimque avverbio (di tempo)
se pronome riflessivo accusativo/ablativo (sui, sibi, se, se)
autem congiunzione (coordinante avversativa)
ob preposizione (regge accusativo)
ipsa pronome intensivo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)